Malaclemis

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Malaclemis

Messaggioda twisty » ven set 22, 2006 5:43 pm

Immagine:
Immagine
41,34 KB

questa è la mia malaclemis....scusate la qualità della foto ma sapete tutti quanti i problemi che ho 8D
se qualcuno di voi ha già esperienza con questo tipo di tartaruga m faccia sapere.
Grazie
Ciao ciao

Avatar utente
Miriam
Messaggi: 921
Iscritto il: mar nov 08, 2005 5:32 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Miriam » ven set 22, 2006 7:08 pm

complimenti! peccato per la foto che non rende giustizia.
:)

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » ven set 22, 2006 8:24 pm

ciao.senti x quanto ne so io nn penso siano tartarughe che abbiano bisogno di cure particolari io penso che puoi prendereesempio dalle trachemys apparte il fatto che come tu sicuramente saprai è una tarta d'acqua salmastra che vive specialmente negli estuari quindi creale una bella situazione.ti puoi divertire molto!ciao

Avatar utente
trionix 91
Messaggi: 711
Iscritto il: mer feb 15, 2006 4:04 pm
Località: Campania

Messaggioda trionix 91 » ven set 22, 2006 10:33 pm

no la malaclemys è una tartaruga che ha bisogno di molte cure tipo ph ecc.. quindi non è facile come la trachemys ansi il contrario ;)

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » ven set 22, 2006 10:53 pm

ph forse si ma un ecc nn cè.....poi io intendevo x quanto riguarda il cibo secondo me come specie è un pò "porcellina" come le trachemys acqua naturalmente sempre pulita.poi il ph era abbastanza llogico d'altra parte vive in aqcue salmastre...poi le solte cose neon/lampada uvb ecc.ciao

Avatar utente
trionix 91
Messaggi: 711
Iscritto il: mer feb 15, 2006 4:04 pm
Località: Campania

Messaggioda trionix 91 » ven set 22, 2006 11:13 pm

infatti quoto edo è una porcellina :D

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » sab set 23, 2006 12:30 am

Citazione:
Messaggio inserito da edo

ph forse si ma un ecc nn cè.....poi io intendevo x quanto riguarda il cibo secondo me come specie è un pò "porcellina" come le trachemys acqua naturalmente sempre pulita.poi il ph era abbastanza llogico d'altra parte vive in aqcue salmastre...poi le solte cose neon/lampada uvb ecc.ciao



se nata in cattività vive benissimo anche in acqua dolci...

Avatar utente
giacomo
Messaggi: 593
Iscritto il: gio nov 17, 2005 1:03 pm
Località: Sicilia

Messaggioda giacomo » sab set 23, 2006 12:50 am

vai su questo sito,troverai tutte le informazioni che cerchi,però è in inglese!
www.diamondbackterrapin.com
buona navigazione;)

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » sab set 23, 2006 12:59 am

Io le abituerei ad una acqua salmastra a prescindere che siano di cattivita' o meno.

Hanno una sensibilita' della pelle davvero notevole e facilmente sono attaccate da micosi o piaghette (che i crucchi curano con bagni di the)..

Una acqua salmastra aiuta a prevenire evenutali problemi.

E' lo stesso discorso che si fa per le trionyx...

Dire che sono come le trachemys e' un azzardo notevole... le trachemys vivono pure nell'acqua col petrolio e ci sguazzano... le malaclemys no, richiedono molte ma molte attenzioni di filtraggio e pulizia perche a lungo andare possono risentirne..

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » sab set 23, 2006 9:08 am

Citazione:
Messaggio inserito da Stefano Redaelli

Io le abituerei ad una acqua salmastra a prescindere che siano di cattivita' o meno.

Hanno una sensibilita' della pelle davvero notevole e facilmente sono attaccate da micosi o piaghette (che i crucchi curano con bagni di the)..

Una acqua salmastra aiuta a prevenire evenutali problemi.

E' lo stesso discorso che si fa per le trionyx...

Dire che sono come le trachemys e' un azzardo notevole... le trachemys vivono pure nell'acqua col petrolio e ci sguazzano... le malaclemys no, richiedono molte ma molte attenzioni di filtraggio e pulizia perche a lungo andare possono risentirne..



acqua salmastra ... che grado di salinità???

Avatar utente
trionix 91
Messaggi: 711
Iscritto il: mer feb 15, 2006 4:04 pm
Località: Campania

Messaggioda trionix 91 » sab set 23, 2006 12:01 pm

che avevo detto io sono più complicate delle trachemys
io ho detto proprio come ha detto stefano sono molto complicate quindi è inutile dire solo acqua salmastra ;)


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti