emys orbicularis

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
trionix 91
Messaggi: 711
Iscritto il: mer feb 15, 2006 4:04 pm
Località: Campania

Messaggioda trionix 91 » dom set 17, 2006 12:59 pm

in effetti le emys di adriana sono divine :p:p

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » dom set 17, 2006 2:39 pm

Citazione:
Messaggio inserito da twisty

non le ho mai allevate, ma da quanto ho visto in giro gli esemplari adulti riescono a nuotare più che bene...magari se riesci prova a creare nella loro vasca un fondale con profondità differenti....sapiimi dire che voglio prenderle anche io



ok

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » dom set 17, 2006 4:50 pm

è vero non necessitano di moltissima acqua, ma ultimamente (non ricordo chi) mi ha detto che ha messo una emys in acqua alta (dove non era mai stata) e ha avuto dei problemi perchè non sapeva nuotare!
ovviamente nell'arco di un po di tempo ha imparato, ma comunque è bene che imparino a nuotare sin da piccole!
..in più vedo le mie adulte che stanno spesso fuori dal laghetto, nelle zone umide.. e nella "casetta".

..lascio comunque il parere a trionix, stefano, Adriana ecc che di certo ne sanno + di me su queste tarta!

spotti nino
Messaggi: 246
Iscritto il: sab set 16, 2006 9:25 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda spotti nino » lun set 18, 2006 1:07 pm

sono animali molto delicati!se non li hai mai tenuti cerca di avere piu attenzione di quello che certamente hai,se sono nate da poco e comunque non piu di due anni mettile con il piastrone all'insu e metti acqua tanto che rimanga fuori la testa anche se ti puo essere strano affogano!!!!strano che non ti sia stato detto eravamo molto in pochi ad avere emys e siamo molto concordi sui consigli da esternare ed è la cosa che diciamo in primis quando si parla di baby,segui pure a mio giudizio quanto detto sopra per lo svolgimento della detenzione;è da diversi anni che ho sostituito il muschio(troppo odore e muffe)con spugna ruvida sottile la parte sup. sopra spugna alta intagliata tipo caverna non ho avuto piu problemi di micosi o similari questo procedimento ovviamente se in teca.fuori le tengo in bagnasciuga con cassetta modificata direttamente nella vasca delle adulte cordialmente Nino

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun set 18, 2006 1:25 pm

Io ho tre emys di Adriana da circa un anno, probabilmente la più piccolina aveva cica un anno quando mel'ha portata ed io le ho messe tutte e tre in una bacinlla con circa 20 cm d'acqua e parecchi sassi e sughero emersi.
Ho notato che amano stare sul fondo sotto il sughero, nuotano tranquillamente ed escono spesso a prendere il sole.
Adesso hanno circa due anni e stanno in un laghetto di circa tre metri con la parte più profonda di 50 cm.
Non ho mai notato che abbiano difficoltà a nuotare , forse è perchè sono sempre state abituate: hanno anche fatto il letargo immerse per sei mesi mentre mi dicevano che non lo potevano fare.
Se sono neonate forse è il caso come dicono gli esperti di mettere qualche cm d'acqua, ma se poi dovranno stare in laghetto è meglio se si abituano sin da piccole all'acqua alta.

Avatar utente
trionix 91
Messaggi: 711
Iscritto il: mer feb 15, 2006 4:04 pm
Località: Campania

Messaggioda trionix 91 » lun set 18, 2006 2:04 pm

quoto carmen ;)

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » lun set 18, 2006 3:11 pm

Una delle Emys che avevo io rischio' di affogare (anzi tecnicamente affogo'xx( dopo due ore e' resuscitata!!!:0) nel laghetto per le palustri (35 cm) .

Ho poi notato che, soprattutto le adulte come gia' detto, si adeguano anche alle acque profonde, ma successivamente a questa esperienza ho preferito adattarle in un recinto con sottovasi interrati (10 cm) d'acqua e fanghiglia.

...poi hanno iniziato a scavare ed evadere ma questa e' un altra storia...:(!:(!:(!


Sono comunque animali splendidi!|)|)

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » lun set 18, 2006 3:13 pm

-____-' a me è affogata per davvero invece!

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun set 18, 2006 4:37 pm

Bene a sapersi...anche perche mi piacerebbe provare ad allevarle in futuro...

una domanda...al tartabech ho visto 4 esemplari adulti in una teca e sono piu che sicuro che fossero di qualc'uno del forum..in particolare mi hanno colpito due degli esemplari, che avevano colori fantastici...erano molto gialle....qualcuno mi sa dire di chi sono???
Le emys in questione sono quelle della foto!

Immagine:
Immagine
35,71 KB

Avatar utente
max-chiroleo
Messaggi: 191
Iscritto il: sab mag 27, 2006 10:04 am
Località: Sardegna

Messaggioda max-chiroleo » lun set 18, 2006 5:11 pm

credo siano di adriana.. non vorrei sbagliarmi ma di quella con il carapace giallo ne aveva già postato una foto è per così dire stupenda..

qui : http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... rms=,pesca

approfitto ma adriana ne hai altre così??? le mie sono tutte scure e sono sardissime...

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun set 18, 2006 7:32 pm

be è la fine del modno questa emys...:0:0:0

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » lun set 18, 2006 8:24 pm

oggi , quando davo da mangiare alle tarte, ho visto qualcosa che si muoveva nel recinto delle trachemys, l'ho presa in mano ed era una emys neonata. Era passata da un piccolissimo pertugio in quel recinto. I giorni scorsi é piovuto ed oggi con il sole sono uscite da sottoterra. Ho cercato ed ho trovato il buco ormai vuoto da dove era uscita. Ho guardato bene e ho trovato nascoste tra l'erba altre tre piccole. UN'altra era passata con le trachemys. Non so se tutte e cinque venivano dallo stesso buco, perchè due piccole erano molto lontano nell'altro recinto.

Avatar utente
trionix 91
Messaggi: 711
Iscritto il: mer feb 15, 2006 4:04 pm
Località: Campania

Messaggioda trionix 91 » lun set 18, 2006 8:41 pm

sono contentissimo adriana sono bellissime le tue emys :p

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun set 18, 2006 11:40 pm

Quella emys di Adriana ha anche vinto mi pare il secondo premio per le acquatiche...sbaglio Adri? era il secondo???

Ma mi dite come fanno ad affogare le emys? cioè da cosa vi siete accorti che sono morte per annegamento e non per altro??
certo che vivendo dentro l'acqua, quando muoiono, muoiono dentro l'acqua...

Le mie nuotano che è una bellezza vederle: quando mi vedono mi corrono incontro nuotando alla velocità della luce con la testina tutta fuori, mi prendono il cibo dalle mani e si immergono in profondità per mangiarlo in santa pace.

Non direi proprio che rischiano di annegare.

Avatar utente
trionix 91
Messaggi: 711
Iscritto il: mer feb 15, 2006 4:04 pm
Località: Campania

Messaggioda trionix 91 » mar set 19, 2006 12:16 am

infatti concordo con carmen è impossible che affoghino ;)


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti