somministrazione reptivite

il duca
Messaggi: 33
Iscritto il: mer ago 02, 2006 12:16 pm
Località: Campania

somministrazione reptivite

Messaggioda il duca » lun ago 28, 2006 5:10 pm

ciao raga,oggi ho portato le mie tarte dal veterinario,il quale mi ha detto che devo darle il reptivite,l'ho comprato ed ora lo devo somministrare,ma come faccio?in più mi ha detto che le tartarughe son onnivore,per cui anche la carne e la pasta,se assunte in quantità non elevate posson esser somministrate,confermate?in più mi aiutate a capire la somministrazione dell'integratore,nel senso devo darglielo con una siringa sciolto nel'acqua e poi le imbocco?

son due hermanni di 2 - 3 anni,entrambe femminucce...help me please

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » lun ago 28, 2006 5:17 pm

No è assurdo, un veterinario che ti dice di dare carne e pasta a delle Hermanni è troppo![:150]

Ma cosa ci fa certa gente ancora in giro!??!}:)
Ah dimenticavo, forse sono gli effetti post indulto.xx(
Consiglio: vacci piano col reptivite...
e soprattutto importantissimo mai dare carne o pasta a delle testudo di hermann, nemmeno a piccole dosi.

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » lun ago 28, 2006 5:29 pm


Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » lun ago 28, 2006 5:44 pm

ma sta gente .......... io la chiuderei dietro le sbarre con una giusta alimentazione pane e latte cioè pane e gallette di riso sono più leggere

il duca
Messaggi: 33
Iscritto il: mer ago 02, 2006 12:16 pm
Località: Campania

Messaggioda il duca » lun ago 28, 2006 6:47 pm

ok,ma se il veterinario ha sbagliato,cosa posso dare alle mie due baby,dato che una è ormai in carenza di vitamine e non mangiano niente oltre l'insalata,cioè solo lattuga...?ho provato a dra loro altre verdure tipo radicchio,melanzane,zucchine,ma niente,solo lattuga fresca e basta,così non riusciranno mai a fare il letargo,credo che se non faccio qualcosa l'inverno non riescono a passarlo,soprattutto in carenza di vitamine,in più sulla somministrazione del reptivite,allora come faccio?xx(

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » lun ago 28, 2006 6:50 pm

guarda per le vitamine tanto radicchio e lattuga romana

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » lun ago 28, 2006 7:01 pm

Osso di seppia e da quel veterinario non andarci più!

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » lun ago 28, 2006 7:02 pm

do ragione a fede

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » lun ago 28, 2006 7:05 pm

...Hai modo di procurarti tarassaco? Foglie di vite? Ci sono tantissime erbe e piante che possono mangiare, piu' nutrienti della lattuga.
vedi:
http://www.tartaclubitalia.it/schedesem ... ttgeri.pdf
oppure
http://www.tartaclubitalia.it/schedesem ... rmanni.pdf
Le mie le zucchine, che do' loro molto raramente, le mangiano bollite (gliene do' una volta raffredatesi, ovviamente).
Prendono abbastanza sole? Dove le tieni?
La carne e' pericolosa (le tarte si possono "piramidalizzare"), non capisco quale beneficio potrebbe fornire loro la pasta!

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » lun ago 28, 2006 7:13 pm

le hermanni sono solo VEGETARIANE

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun ago 28, 2006 11:34 pm

Il reptivite per ora daglielo una volta alla settimana, una leggera spolverata sul cibo.
Cerca di mischiare in piccole quantita' i vegetali che per ora non mangia, alla lattuga che fornisci.
P.s. se le hai in giardino non dovrebbero avere problemi a procurarsi da sole qualche erbetta selvatica.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » lun ago 28, 2006 11:51 pm

Duca ma ti sei chiesto perchè non mangiano?Che tipo di problema hanno?

il duca
Messaggi: 33
Iscritto il: mer ago 02, 2006 12:16 pm
Località: Campania

Messaggioda il duca » mar ago 29, 2006 11:23 am

le ho in terrario all'esterno,il veterinario le ha pesate davanti a me,quella di due anni pesa 110 grammi e presenta problemi perchè non mangia tanto e ogni tanto apre la bocca portando il collo avanti,quasi ci fosse qualcosa che ostruisse,fino a qualche settimana fa emetteva anche suoni strani,ora di meno,è cmq reattiva e non troppo apatica ma di mangiare non ne vuol tanto sapere,l'altra ha 3 anni,pesa 140 grammi e apparentemente sta bene,mangia ma per ora solo insalata,il veterinario mi ha detto di darle il reptivite tutti i giorni per una settimana perchè ha detto che dovevano pesare di più e sulla più piccola ha visto che la pelle è più desquamata,cmq appena posso posto una foto così mi aiutate a capire per bene anche la razza e tutte le info utili,fino a poco fa pensavo che fossero greche ed anche che fossero maschio e femmina,da ieri con mia sorpresa ho scoperto che son due femmine e non greche ma comuni,questo è il termine che ha usato il veterinario,magari se mi aiutate un pò voi che ne capite sicuro un pò in più...poi dovrei fargliele rivedere

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mar ago 29, 2006 12:41 pm

Dai postaci alcune foto !;)

il duca
Messaggi: 33
Iscritto il: mer ago 02, 2006 12:16 pm
Località: Campania

Messaggioda il duca » mar ago 29, 2006 1:43 pm

queste son foto che ho fatto in inverno,al più presto vi posto quelle attuali,intanto mi potete dire a che specie appartengono e come mi devo comportare?ho provato a metter il reptivite sull'insalata tagliata a pezzettini e un pò di zucca,ma niente...ora neanche quella più grande mangia...mi dite come posso procedere?intanto mi son fatto una panoramica sui siti dove riportano le malattie delle tartarughine...a me sembra che abbia problemi alle vie respiratorie ma intanto continua a non mangiare e pensare che era voracissima...l'altra la guardava e mangiava...ora invece più niente

Immagine:
Immagine
35,65 KB

Immagine:
Immagine
30,55 KB

Immagine:
Immagine
32,03 KB


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti