spiegazioni su mata mata

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mar ago 15, 2006 3:36 am

x luca-ve: ma quindi l acidificazione del pH dell acqua a cosa serve?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar ago 15, 2006 9:41 am

Solo a prevenire problemi con animali molto sensibili a valori dell'acqua sballati.
Per esempio si possono avere problemi con malattie della pelle o agli occhi, nel caso delle mata mata di cui si parla non mi sembra siano molto sensibili a queste cose, comunque visto che non costa molto cercare di creare un habitat decente.
Io uso appunto, come detto, radici per acquari, sia per acidificare l'acqua, sia per fornire appigli affioranti, sia perche danno un colore ambrato all'acqua.
Pero' stiamo parlando delle mata mata, per altre tarta non serve acidificare perche vivono beissimo in altri tipi d'acqua, quello che secondo me e' essenziale e che sia pulita.
Ciao

Avatar utente
Tartarugaio
Messaggi: 296
Iscritto il: mar giu 28, 2005 12:52 am
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda Tartarugaio » mar ago 15, 2006 10:03 am

raga scusatemi visto che la mata mata non fa parte ancora delle mie esperienze di allevatore mi domandavo la difficolta di riproduzione in cattività e ache età/misura sono sessualmente attive!

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mar ago 15, 2006 10:19 am

....ragazzi quindi, riassumendo,quali sono le principali differenze-difficoltà rispetto alle altre acquatiche ( a parte l'alimentazione che puo' esser costituita anche da cibo morto)?
Questa specie è talmente interessante che, pur essendo fissato solo con le terrestri,mi sta facendo venire dei pensierini circa l'acquisto di un piccolo!
Alessandro,napoli

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar ago 15, 2006 12:45 pm

Beh Ale, intanto che e' una specie molto meno adattabile rispetto alle altre, per temperatura (anche dell'aria sovrastante) che NON SEMPRE si adegua a cibo morto, con conseguente faticaccia e dispendio (anche economico) di energie per nutrirla, raggiunge comunque grandi dimensioni, tutto cio' unito ad una certa delicatezza (piu' volte mi sono chiesto come mai si trovano facilmente esemplari baby in giro mentre trovarne di adulte o quasi sia rarissimo, la risposta purtroppo e' una sola...V)

Rispondendo anche a Tartarugaio, le riproduzioni in cattivita' sono rarissime, credo mai avvenute in Italia, e le modalita' non sono ben note.
Comunque credo che a 25-30 cm di carapace siano mature.

Avatar utente
Tartarugaio
Messaggi: 296
Iscritto il: mar giu 28, 2005 12:52 am
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda Tartarugaio » mar ago 15, 2006 1:52 pm

toglietemi una curiosità per chi mi sa rispondere.
ultimamente mi son dedicato quasi esclusivamente alle terrestri mi farebbe piacere allestire un acquario di discrete dimensioni le mie scelte erano orientate verso la riproduzione ,premetendo che o sempre amato le sfide per riprodurre specie complicate,travate più impossibile la riproduzione della mata-mata o della k.insculpta. Penso che per entrambe sia complicata ma magari per una delle due ci son più possibilità.

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » mar ago 15, 2006 3:02 pm

le mata mata sono complicatissime e pure in natura non si riproducono molto

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » mar ago 15, 2006 6:59 pm

credo che le karettochelys siano più seplici da far accoppiare mentre incubazione difficile e anche deposizione,mentre xle mata mata e di questo sn quasi sicuro è proprio difficile l'accoppiamento.cmq si intorno ai 25cm e 4-5 anni i età cmq le altre tartarughe.

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » mar ago 15, 2006 7:01 pm

cmq riprodurle è il mio obiettivo più grande.lo desidero d'avvero tantissimo
e penso che in un futuro nn lontanissimo ci riuscirò

Avatar utente
trionix 91
Messaggi: 711
Iscritto il: mer feb 15, 2006 4:04 pm
Località: Campania

Messaggioda trionix 91 » mar ago 15, 2006 8:47 pm

ei grazie dei consigli;)

AFRO-thunder
Messaggi: 110
Iscritto il: dom mag 28, 2006 1:50 pm
Località: Vienna
Contatta:

Messaggioda AFRO-thunder » lun ago 21, 2006 12:44 pm

I'm sorry if this post doesn't belong to the actual topic, but I have read the care sheet provided on the TCI - Homepage for the mata mata. It says that they need shallow water and no land area.

I have talked about these topics with Sepp Maier, a german mata mata breeder. He says that matas like to swim if they have the room to do so. He has some specimens in a 10m² tank with 1m water level and it's no problem for the animals, they do much better since they can move.

Avatar utente
trionix 91
Messaggi: 711
Iscritto il: mer feb 15, 2006 4:04 pm
Località: Campania

Messaggioda trionix 91 » lun ago 21, 2006 3:25 pm

afro thunder the your phirynops geoffranus is very beutiful
i think these turtle is very beutiful is more beutiful the aspect and the your comportament
where are you from ?

AFRO-thunder
Messaggi: 110
Iscritto il: dom mag 28, 2006 1:50 pm
Località: Vienna
Contatta:

Messaggioda AFRO-thunder » lun ago 21, 2006 3:32 pm

thank you trionix, I am from Austria, south of vienna

grazie trionix, io provengono dall'Austria, sud di Vienna

Avatar utente
trionix 91
Messaggi: 711
Iscritto il: mer feb 15, 2006 4:04 pm
Località: Campania

Messaggioda trionix 91 » lun ago 21, 2006 3:48 pm

ah ma sai parlare l'italiano cmq complimenti per la tarta ciao e benvenuto su questo sito:D

Avatar utente
Pupa
Messaggi: 168
Iscritto il: gio giu 29, 2006 4:52 am
Regione: Sardegna
Località: Sardegna
Contatta:

Messaggioda Pupa » lun ago 21, 2006 7:19 pm

Per acidificare l'acqua in modo naturale, e renderla ambrata, senza usare prodotti chimici(ph minus)basta mettere nel filtro un sacchetto di torba.
Le radici in vendita invece di solito sono già pretrattate,ma se non vengono ulteriormente bollite, anch'esse in maniera minore ambrano l'acqua perchè rilasciano acidi umici.

La mata mata è davvero particolare, però se non si ha un terracquario davvero enorme, meglio lasciar perdere...


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti