Phrynops geoffroanus

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Phrynops geoffroanus

Messaggioda Tommy » ven ago 18, 2006 3:31 pm

Dato che in italiano sulla descrizione di questa specie non ho trovato nulla ho messo insieme le varie schede in inglese e l ho tradotto, più o meno bene; magari a qualcuno sarà utile (come per esempio a me) quando decidera di allevare questa specie molto bella...

Distribuzione: Colombia, Venezuela, Ecuador, Brasile, Paraguay, Argentina e Peru.
Questa tartaruga vive in fiumi e laghi con acque tranquille e fondali fangosi. La temperatura dell’acqua deve essere mantenuta intorno ai °C. Nei periodi in cui la temperatura dell’acqua scende sotto i valori consigliati e opportuna istallare un riscaldatore. Il pH deve avere valori compresi tra 6.0 e 6.2.
L’acquaterrario deve essere abbastanza grosso perchè le Phrynops geoffroanus raggiungono 35 di lunghezza del carapace e adorano nuotare, è quindi consigliato allestire zone dell’acquaterrario in cui il livello dell’acqua sia abbastanza alto, anche 40 cm. Il fondale deve essere allestito con sabbia o ghiaietto fine.
E’ inoltre necessario istallare un neon per rettili che emetta raggi UVA e UVB e uno spot riscaldante per il basking; infatti le Phrynops sono tartarughe che adorano crogiolarsi al sole e usufruire dei sui raggi benefici sopra rocce e tronchi.
Queste tartarughe in natura sono generalmente carnivore; in particolare si alimentano con piccoli pesci, insetti, lumachine d’acqua dolce e raramente con la vegetazione acquatica.
Non è consigliato allevare le Phrynops geoffroanus con altre specie di tartarughe.
Come in altre specie di tartarughe il sesso lo si può distinguere dopo qualche anno di età osservando coda e piastrone. Infatti i maschi hanno coda più grossa rispetto alla femmine e il piastrone è leggermente concavo per favorire l’accoppiamento.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » sab ago 19, 2006 11:36 am

qualcuno mi sa dire la temperatura dell'acqua a quanti gradi deve rimanere e se fanno letargo?

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » sab ago 19, 2006 1:39 pm

non è bellissima.....???
(lo so che nn è a sezione giusta solo che ormai il post era qui...)
Immagine:
Immagine
53,6 KB

Immagine:
Immagine
39,32 KB

Immagine:
Immagine
39,32 KB

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » sab ago 19, 2006 1:41 pm

Io non allevo questa specie ma so di sicuro che la temperatura dell'acqua deve essere sempre intorno ai 27°-28°C e non effettua assolutamente il letargo...;)

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » sab ago 19, 2006 1:46 pm

Citazione:
Messaggio inserito da CHELUS85

Io non allevo questa specie ma so di sicuro che la temperatura dell'acqua deve essere sempre intorno ai 27°-28°C e non effettua assolutamente il letargo...;)



grazie mille!

Avatar utente
trionix 91
Messaggi: 711
Iscritto il: mer feb 15, 2006 4:04 pm
Località: Campania

Messaggioda trionix 91 » dom ago 20, 2006 10:20 am

bellissima ;)

AFRO-thunder
Messaggi: 110
Iscritto il: dom mag 28, 2006 1:50 pm
Località: Vienna
Contatta:

Messaggioda AFRO-thunder » lun ago 21, 2006 12:34 pm

Personally I keep Phrynops tuberosus which was a subspecies of geoffroanus in earlier times.

A Water temperature of 27°C is not necessary all the time, they even do well at 20 - 22°C. I have talked to a guy who was in Venezuela to search for mata matas and he told me that the water in 1m depth was about 25°C.

My turtles also like to swim, but only if the light is dimmed. They are most active shortly after sunrise or when it gets dark. No UVB Light is necessary since they feed mostly on stuff like whole mice, fish or pellets. These foods already contain vitamin D3 which can be used by this species.

I have them for 1 year now and this summer I had my first clutch of 12 eggs and I hope for more to come!


by the way: Who is the breeder of the hatchlings on the fotos?

Immagine:
Immagine
53,72 KB

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » lun ago 21, 2006 12:37 pm

Mythical Stephan thanks for the clarifications! Very beautiful the photography:D

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » lun ago 21, 2006 12:39 pm

From where you have taken that photography? And your?

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun ago 21, 2006 12:43 pm

thanks for the information!

AFRO-thunder
Messaggi: 110
Iscritto il: dom mag 28, 2006 1:50 pm
Località: Vienna
Contatta:

Messaggioda AFRO-thunder » lun ago 21, 2006 1:30 pm

the animal on the picture is my female - she is 31cm long and 3kg in weight

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » lun ago 21, 2006 1:33 pm

it's fantastic!:D do you have other photographies?

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun ago 21, 2006 2:24 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

it's fantastic!:D do you have other photographies?


Grande Fede!!! meno male che ci sei tu che sa parlare l inglese...io nn sono molto bravo e non sapevo cosa rispondere....:I

Avatar utente
senzazucchero
Messaggi: 678
Iscritto il: dom ott 09, 2005 6:15 pm
Località: Calabria

Messaggioda senzazucchero » lun ago 21, 2006 2:30 pm

scusate ma non ci capisco ......super fede ,....abbiamo bisogno di te...puoi spiegarci cosa avete appena detto...

AFRO-thunder
Messaggi: 110
Iscritto il: dom mag 28, 2006 1:50 pm
Località: Vienna
Contatta:

Messaggioda AFRO-thunder » lun ago 21, 2006 3:01 pm

Of course I can post some other pictures, no problem. If some people don't understand english, you can try google translations:

http://www.google.com/language_tools?hl=it --> it is mostly not good but enough for me to understand the Italian language so maybe it works for you too ;-)

here's male and female when they were together for mating

Immagine:
Immagine
41,41 KB


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti