Foto accoppiamento Pelodiscus sinensis

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
trionix 91
Messaggi: 711
Iscritto il: mer feb 15, 2006 4:04 pm
Località: Campania

Messaggioda trionix 91 » mer ago 09, 2006 9:37 pm

ei giacomo cosa sono i pinki ?
sono i topi ?

Avatar utente
giacomo
Messaggi: 593
Iscritto il: gio nov 17, 2005 1:03 pm
Località: Sicilia

Messaggioda giacomo » mer ago 09, 2006 9:41 pm

i topini neonati,per intenderci quelli che si danno ai pitoncini o ai piccoli boa

Avatar utente
trionix 91
Messaggi: 711
Iscritto il: mer feb 15, 2006 4:04 pm
Località: Campania

Messaggioda trionix 91 » mer ago 09, 2006 9:43 pm

e perchè li mangiano ?, anche una trionix da 25 cm li puo mangiare ?

Avatar utente
trionix 91
Messaggi: 711
Iscritto il: mer feb 15, 2006 4:04 pm
Località: Campania

Messaggioda trionix 91 » mer ago 09, 2006 9:48 pm

chissà se si sono mai schiuse le uova di pelodiscus sinensis di qualche allevatore italiano;)

Avatar utente
giacomo
Messaggi: 593
Iscritto il: gio nov 17, 2005 1:03 pm
Località: Sicilia

Messaggioda giacomo » mer ago 09, 2006 9:48 pm

non li ho dati di testa mia,l'avevamo letto sul libro" guida alle tartarughe acquatiche " che non è scritto proprio dall'ultimo arrivato ma da un famoso veterinario.
certo che li può mangiare!!!!!!!

Avatar utente
trionix 91
Messaggi: 711
Iscritto il: mer feb 15, 2006 4:04 pm
Località: Campania

Messaggioda trionix 91 » mer ago 09, 2006 9:49 pm

ma èvero che le pelodiscus sinensis arrivano fino a 45 cm per 5 kg di peso ?
così mi hanno detto

Avatar utente
trionix 91
Messaggi: 711
Iscritto il: mer feb 15, 2006 4:04 pm
Località: Campania

Messaggioda trionix 91 » mer ago 09, 2006 9:53 pm

ei giacomo dopo tutto quello che ti ho chiesto dimmi il prezzo da pagare:D e come sefosse stata una visita però da lontano:p

Avatar utente
giacomo
Messaggi: 593
Iscritto il: gio nov 17, 2005 1:03 pm
Località: Sicilia

Messaggioda giacomo » mer ago 09, 2006 10:04 pm

tu prepara l'assegno,per la cifra ci penso io8D8D

Avatar utente
trionix 91
Messaggi: 711
Iscritto il: mer feb 15, 2006 4:04 pm
Località: Campania

Messaggioda trionix 91 » mer ago 09, 2006 10:08 pm

ti ringrazio di tutto, quando saro più grande ossia fra 5 anni avrò 20 anni voglio diventare un veterinario anke io ,specializzato in tarte acquatiche;)

Avatar utente
giacomo
Messaggi: 593
Iscritto il: gio nov 17, 2005 1:03 pm
Località: Sicilia

Messaggioda giacomo » mer ago 09, 2006 10:10 pm

te lo auguro,collega;)

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » dom ago 13, 2006 12:19 am

peccato x questa coppia,io impazzisco x le pelodiscus le mie si sono date da fare proprio pochi giorni fà.

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » dom ago 13, 2006 9:47 am

mi spiace per queste tarte morte all'improvviso e auguro agli altri che le loro uova possano nascere e vivere.Ringrazio inoltre giacomo per la risposta che mi ha dato in privato.

Avatar utente
giacomo
Messaggi: 593
Iscritto il: gio nov 17, 2005 1:03 pm
Località: Sicilia

Messaggioda giacomo » dom ago 13, 2006 10:41 am

figurati,ma quell'articolo l'hai trovato????

Avatar utente
Pupa
Messaggi: 168
Iscritto il: gio giu 29, 2006 4:52 am
Regione: Sardegna
Località: Sardegna
Contatta:

Messaggioda Pupa » lun ago 21, 2006 7:58 pm

Non conosco le pelodiscus sinensis..e mi dispiace che siano morte..
ma morire così, entramde, all'improvviso???
Azzardo una provocazione: che siano morte annegate, paradossalmente???

però da quel poco che ho visto la vasca era una bara di vetro...:I:0
Voglio dire, niente legni, sughero, sabbia, ciottoli, piante acquatiche???

Avatar utente
trionix 91
Messaggi: 711
Iscritto il: mer feb 15, 2006 4:04 pm
Località: Campania

Messaggioda trionix 91 » lun ago 21, 2006 8:03 pm

si ma io credo che stavano li dentro solo per accoppiarsi poi dopo le spostavano nelle loro vasche ;)


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti