trachemys neonate di Adri

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

trachemys neonate di Adri

Messaggioda Carmen » gio lug 13, 2006 11:37 pm

Eco le piccoline di trachemys di Adriana.
Mando io le foto perchè come al solito l'activex le impedisce di entrare nel forum.

Sembrano piccolissime anche se non si capisce molto, carine vero???


Immagine:
Immagine
40,57 KB


Immagine:
Immagine
79,99 KB


Immagine:
Immagine
78,86 KB

Dorylis
Messaggi: 777
Iscritto il: mer ott 05, 2005 9:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Dorylis » gio lug 13, 2006 11:49 pm

non sono tss, come la mia vero? sotto la mia non ha macchie....

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » ven lug 14, 2006 2:59 am

questa volta non è l'activex, ma adriana che non riesce a spedirle . alcune hanno il sacco vitellino non completamente chiuso, le trachemys hanno fretta di uscire, appena apro l'incubatrice e entra luce, voglionouscire , l'ombelico poi si riassorbe molto meglio che nelle tarte di terra, come si vede è anche diverso da quello delle terrestri
x doralis queste piccole sono figlie di trachemys scripta elegans

Dorylis
Messaggi: 777
Iscritto il: mer ott 05, 2005 9:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Dorylis » ven lug 14, 2006 5:50 am

ah.......

Avatar utente
mikyflowers
Messaggi: 1295
Iscritto il: mar gen 31, 2006 11:12 am
Località: Lombardia

Messaggioda mikyflowers » ven lug 14, 2006 7:48 am

adriana complimenti..
sono davvero dolcissime..
in quanto tempo si riassorbe l'ombelico^?

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » ven lug 14, 2006 10:47 am

Belle...peccato per alcune scaglie anomale!!!!

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » sab lug 15, 2006 10:54 am

in 2 o 3 gg

vale82
Messaggi: 141
Iscritto il: mar feb 07, 2006 2:33 pm
Località: Campania

Messaggioda vale82 » dom lug 16, 2006 10:36 am

Che caruccie...non sai quanto ti invidio...è un mio sogno far riprodurre le mie tarta :D:D:D

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » dom lug 16, 2006 9:16 pm

Citazione:
Messaggio inserito da vale82

Che caruccie...non sai quanto ti invidio...è un mio sogno far riprodurre le mie tarta :D:D:D


con un pò di pazienza e un'incubatrice ci riescono tutti

Dorylis
Messaggi: 777
Iscritto il: mer ott 05, 2005 9:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Dorylis » dom lug 16, 2006 9:41 pm

le ho viste di persona ragazzi sono veramente incredibilmente piccolissime e veramente diverse una dall'altra.......
Betta

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » dom lug 16, 2006 11:11 pm

scusate la mia ignoranza ma perchè riproducete trachemys delle quali sono pieni i fossi ??? dopo dove le mettete (che noi facciamo una gran fatica a darle in adozione) ???

vale82
Messaggi: 141
Iscritto il: mar feb 07, 2006 2:33 pm
Località: Campania

Messaggioda vale82 » lun lug 17, 2006 8:20 am

Ciao Jack, io per il momento non ho riprodotto un bel nulla e penso che ancora per molti anni andrò avanti così visto che le mie tarta hanno appena 1 anno :(:(e sono ancora piccolette...non so neanche se sono di sesso diverso (me lo auguro) o meno...cmq la mia idea sarebbe di fare un bel laghetto grande per le mie tarta e magari qualche tartina...lo so che di trachemys ne sono pieni i fossi ma preferirei anch'io avere delle nascite piuttosto che comprarle...cmq in ogni caso penso che chi desidera far riprodurre tarta deve essere consapevole che poi divrà prendersi cura di loro e garantirgli gli spazi e le cure di cui hanno bisogno...io personalmente penso che se tra 5-6 anni (quando le mie tarta saranno grandi) avrò la possibilità di prendermi cura di eventuali tartarughini allora mi movimenterò per far riprodurre adeguatamente le mie tara...in caso contrario avrò delle tarta single a vita:(:(:(
Cmq penso che se adriana ha fatto riprodurre le sue tarta significa che può mantenerle o sa già a chi affidarle...
Ciao 8D

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » lun lug 17, 2006 10:00 am

Vero vale82...
Se fossero specie poco diffuse sul mercato terrariofilo è un conto, se fossero specie che la gente ti tirebbero addosso è un altro conto...
Per cui sono in linea di pensiero con jack.

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » lun lug 17, 2006 10:03 am

se uno è appassionato a quella specie

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » lun lug 17, 2006 10:24 am

Appassionato significa anche responsabile del futuro della specie allevata, non che si tratti di animali adulti ma anche delle cucciolate future.
OT:Vedi esempio lampante: cani e gatti anche di razza che finiscono nei canili o peggio.OT
Se fossero delle Emys, tanto di cappello.
Ma se proprio non si riesce dalla tentazione di vedere i propri beniamini riprodurre, va bene lasciare fare ma che poi teniamo tutti i piccoli (pochi o tanti) e che daremo una sistemazione e alimentazione dignitosa fino alla fine dei suoi giorni.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti