Paco è scomparso.........

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Dorylis
Messaggi: 777
Iscritto il: mer ott 05, 2005 9:10 pm
Località: Emilia Romagna

Paco è scomparso.........

Messaggioda Dorylis » mar lug 04, 2006 2:07 pm

Ieri sera ho messo paco e carlotta nel laghetto, fin qui tutto bene. Paco stava sul fondo e non veniva mai a galla.... quasi dragava il fondo del laghetto.
Mentre Carlotta da diva si metteva subito in mostra o fra le ninfee o sul ponticino.
Stamattina vado giù e vedo sempre carlotta vicino alle ninfee, vedo la Biricca, CON LA CODA, vedo Codastorta, ANCHE LEI CON LA CODA, vedo la piccola Maddy, ma non vedo Paco.
Oggi pomeriggio uguale.... sono stata tanto a bordo laghetto, ho tirato via un sacco di sporco dall'acqua, ma di Paco nemmeno una traccia.
Mio figlio diceva di muovere un po' le piante sul fondo perchè lui sicuramente si è intanato nel fondo del laghetto e non si vuole più fare vedere, dice che è timido.
Secondo voi un'acquatica quanto può stare sott'acqua senza venire su a prendere un po' di aria?

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mar lug 04, 2006 2:12 pm

che tarta sono?le tarchemys?

Dorylis
Messaggi: 777
Iscritto il: mer ott 05, 2005 9:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Dorylis » mar lug 04, 2006 2:13 pm

no paco dovrebbe essere graptemis

Avatar utente
SaraB
Messaggi: 46
Iscritto il: gio set 01, 2005 1:19 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda SaraB » mar lug 04, 2006 2:22 pm

Betta credo abbia ragione tuo figlio e che la tarta sia sul fondo. Io ho due gratemis e sono davvero timide, finchè tu sei nella zona vedrai che Paco non esce :)

Ieri ho messo la pompa nuova nel laghetto e, regolata male, mi si è svuotato nel giro di un'ora :) lasciando due dita d'acqua e fango. Una tarta l'ho trovata subito ma l'altra l'ho cercata per un'ora ed alla fine dove l'ho trovata? rintanata nella melma che c'era in fondo a laghetto.E dire che l'ho cercata un'oretta e lei non ha mai tirato fuori la testina. Prova a tirare su il fondo con un retino a maglie fini.

In alternativa, metti da mangiare ed allontanati parecchio dal laghetto.

Buona ricerca e facci sapere.
Ciao
sara -ra

Dorylis
Messaggi: 777
Iscritto il: mer ott 05, 2005 9:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Dorylis » mar lug 04, 2006 9:46 pm

ma se metto il suo mangiare.... mi si imputridisce l'acqua del laghetto... domani ci provo. Voglio fotografare anche Paco e farvelo conoscere....

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar lug 04, 2006 10:05 pm

Io alle mie gli stò insegnando a uscire a prendersi i pescetti freschi che gli metto sulla pietra, così loro se li portano in acqua e se li mangiano di sicuro.
non mi và di tirarli in acqua perchè ho paura che non li vedano e che imputridiscano l'acqua che già è abbastanza sporca, anche perchè ancora le piante non sono tante.
Per quanto riguarda le codine delle tue, sono contenta che ce le abbiano ancora, ma non credo nessuno avesse mai pensato che le nuove arrivate se le sarebbero mangiate nel giro di due giorni, sono problemi che arriveranno col tempo, quando purtroppo sarai già affezionata alle due piccole nuove.
Non conosco il carattere delle Graptemys, può darsi che siano meno agressive delle trachemys e più timide.
le mie emys comunque non escono dall'acqua se c'è qualcuno che le osserva, però la testina ogni tanto sbuca dall'acqua perchè sono curiose e vogliono controllare.

Piuttosto, forse la recinzione è troppo bassa? quanto è grande Paco???

Dorylis
Messaggi: 777
Iscritto il: mer ott 05, 2005 9:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Dorylis » mar lug 04, 2006 10:10 pm

Paco è leggermente più piccolo di Carlotta, se Carlotta occhio e croce dovrebbe essere sui 12 cm. Paco sarà 10 cm. La recinzione è alta 30, non dovrebbe essere scappato.... semmai è nascosto sotto le piante che in un punto del recinto sono veramente tante.
Io sono propensa a pensare che Paco sia sul fondo e si stia a poco a poco mangiando tutte le radici della villisneria, visto che oggi ne ho trovata un sacco che galleggiava... per fortuna che questa pianta acquatica basta metterla sotto terra che rimette le radici, quindi io non ho fatto altro che prendere a ciuffi le foglie che galleggiavano e l'ho rimessa sotto terra in un punto dove ci arrivavo.
Addirittura vedo sempre più spesso le pelomedusa, cosa che prima non vedevo, vengono in superficie come le emys per stare un po' al sole.
Ho trovato una sanguisuga nel laghetto, secondo voi come ci è arrivata? Era piccola circa 3 cm, ma si allungava stando attaccata alla parete del laghetto, l'ho tirata via e l'ho buttata.... non vorrei si attaccasse alle tarte.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar lug 04, 2006 10:16 pm

Che schifo una sanguisuga.....
non sapevo ci fossero anche da noi le sanguisughe, non ne ho mai sentito parlare..però probabilmente le tarte se la sarebbero mangiata!!
La recinzione è alta, io ho messo i paletti da 20 cm, ma le mie emys non escono dall'acqua proprio mai, si sentono al sicuro solo dentro, trà l'altro mia zia e mio zio sono partiti e il laghetto rimane anche due o tre giorni da solo, e nessuno può controllare come si stanno comportando.
Dovrò andare una di queste mattine e appostarmi per vedere se almeno escono a prendere il sole.

Le mie emys mangiucchiano i bulbi dei giacinti d'acqua!!!

Dorylis
Messaggi: 777
Iscritto il: mer ott 05, 2005 9:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Dorylis » mar lug 04, 2006 10:20 pm

le mie emys non mangiano i bulbi dei giacinti, ma secondo me mi stanno decimando la pistia.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar lug 04, 2006 10:39 pm

La pistia non l'anno mai toccata, neanche l'anno scorso nella bacinella, ma non disdegnavano quei bulbetti spugnosi e nemmeno le gemme delle ninfee..mi storpiavano le foglie prima che nascessero.
Il laghetto invece la ninfea la lasciano stare.

mah!!!

Dorylis
Messaggi: 777
Iscritto il: mer ott 05, 2005 9:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Dorylis » mar lug 04, 2006 10:43 pm

anche da me le lasciano stare sia quelle a foglia piccola che quelle a foglia grossa, aspetto cosa farà la tss.

Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » mer lug 05, 2006 12:46 am

Non penso sia scappata,però è già grandina la dovresti vedere.Comunque magari essendo più timida delle altre si è nascosta così bene sul fondo da non essere vista.:):)
ciao

Dorylis
Messaggi: 777
Iscritto il: mer ott 05, 2005 9:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Dorylis » mer lug 05, 2006 1:33 pm

speriamo Simone, speriamo, il bimbo ha detto che viene a trovarle le sue tarte, ma se non si trova Paco, non so cosa dirgli.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer lug 05, 2006 3:14 pm

Col bimbo non mostrarti preoccupata e digli che Paco è sotto le foglie e non vuole farsi vedere....
vedrai che lo ritrovi, controlla anche fuori dal recinto, non si sà mai.

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » mer lug 05, 2006 3:18 pm

Emys, Grap e Ocadia sono tarte veramente timide e abilissime a nascondersi ed arrampcarsi.

Si interrano anche di diversi cm sia dentro che fuori dall'acqua, se il laghetto e' abbastanza grande farai fatica a trovarle se loro decidono di non farsi vedere.

Domanda:
Non e' che tieni troppe specie diverse tutte insieme?
Potresti avere dei problemi.

Io le Emys le tengo con le Ocadia e ho notato che sono molto simili caratterialmente e vanno abbastanza bene anche come Habitat (palustre).
Le Emys sono le Tarte piu' belle del mondo!!!:D
Peccato averle solo in affido!|)

Immagine:
Immagine
63,32 KB

Immagine:
Immagine
32,77 KB

Immagine:
Immagine
55,46 KB

Immagine:
Immagine
35,16 KB


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 115 ospiti