tartaruga dal naso di porcello

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
demon89
Messaggi: 31
Iscritto il: mar lug 04, 2006 5:04 pm
Località: Marche

tartaruga dal naso di porcello

Messaggioda demon89 » mar lug 04, 2006 5:08 pm

ciao raga,volevo sapere se qualcuno conosce questa tartaruga:carettochelys insculpta.no,perche vorrei sapere dove si puo reperire.

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » mar lug 04, 2006 5:22 pm

Non ne so nulla ma qui a Roma qualche negoziante le ha.

Avatar utente
Sarakey
Messaggi: 489
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:55 am
Località: Puglia

Messaggioda Sarakey » mar lug 04, 2006 5:41 pm

e la chiamano naso di porcello?

Avatar utente
giacomo
Messaggi: 593
Iscritto il: gio nov 17, 2005 1:03 pm
Località: Sicilia

Messaggioda giacomo » mar lug 04, 2006 5:48 pm

io le ho viste una volta in un negozio a Messina,vogliono delle vasche molto grandi,sono molto particolari,come del resto lo è tutta la fauna australiana.

demon89
Messaggi: 31
Iscritto il: mar lug 04, 2006 5:04 pm
Località: Marche

Messaggioda demon89 » mar lug 04, 2006 5:53 pm

ma ci possono essere nelle mostre di rettili

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar lug 04, 2006 11:41 pm

Di solito alle mostre-mercato e nelle bancarelle on-line dei siti specializzati si trova, anche se a prezzi altini...
In ogni caso e' una specie non certo semplice, ci vuole molta esperienza e "mezzi", pensaci bene se deciderai di prenderla.
Info su http://www.tartaclubitalia.it/schedesem ... ficate.htm

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » mer lug 05, 2006 9:23 am

può raggiungere i 56 cm di lunghezza e vive nella zona settentrionale dell'australia. deve essere tenuta in grandi acquaterrari dedicati a 1 o 2 esemplari con poca parte emersa e acqua poco salamastra(1 cucchiaio raso di sale ogni 15-20 litri di acqua). non va allevata con nessuna altra specie. In natura è onnivora e si alimenta con foglie,frutti,semi di piante delle rive(ficus,mangrovie) crostacei, pesci, molluschi, insetti, vermi carogne. In cattività mangia pera,mele,clementine,kiwi gialli,uva,zucchine,carote,lombrichi,polpa di cozze e vongole e pesci come latterini o acquadelle,alborelle.non va mai fatta andare in letargo. nel terracquario ci deve essere della sabbia fine come fondo e la temperatura dell'acqua va tenuta tra i 25-32gradi centigradi. Spero ti sia servito rispondi:D:D:D:D:D:D

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » mer lug 05, 2006 10:10 am

Come già postato un anno fa ne vidi una al lago di Villa Pamphilj, era molto grande, nell'ultima mia visita non l'ho vista ma il lago è di alcuni ettari............

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » mer lug 05, 2006 11:30 am

Qui trovi tutte le info www.carettochelys.com

Attento quando le acquisti, controla bene lo stato di salute sopratttto dei soggetti giovani, in particolare lo stato della pelle...

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer lug 05, 2006 1:05 pm

sembra quasi na tarta marina? e vive in acqua dolce?

guardate che ho trovato navigando...



Immagine:
Immagine
20,01 KB

Immagine:
Immagine
60,87 KB

demon89
Messaggi: 31
Iscritto il: mar lug 04, 2006 5:04 pm
Località: Marche

Messaggioda demon89 » mer lug 05, 2006 3:48 pm

no per lo spazio non c'è problema.ho un acquaterrario da 2 metri di lunghezza per 100 di larghezza e 80 di altezza

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer lug 05, 2006 3:55 pm

capperi...allora devi solo informarti bene di quel che necessita questa tarta...che è abbastanza delicata...e poi trovarla se riesci...a longarone non ce n era...magari al tartabeach...

demon89
Messaggi: 31
Iscritto il: mar lug 04, 2006 5:04 pm
Località: Marche

Messaggioda demon89 » mer lug 05, 2006 6:00 pm

grazie tommy.che dici si puo trovare al tartabeach,ho visto sul sito che la prossima mostra è ha settembre.ho a longarone,il problema è che io sto nelle marche e anda fino a longarone mi risulta un pò diffilcoltoso.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer lug 05, 2006 8:27 pm

al tartabeach secondo me è piu facile (considerando che rimane pur sempre difficile trovarne come ha detto andrea!)
io non ci sono mai stato al tartabeach quindi non ti assicuro nulla....però l anno passato c erano 120 tarta...magari....:D

demon89
Messaggi: 31
Iscritto il: mar lug 04, 2006 5:04 pm
Località: Marche

Messaggioda demon89 » mer lug 05, 2006 8:31 pm

magari ci fosse


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti