emergenza tarta...

crossmagie
Messaggi: 181
Iscritto il: ven mag 19, 2006 11:22 am
Località: Lombardia

emergenza tarta...

Messaggioda crossmagie » ven giu 30, 2006 5:56 pm

Ragazzi, credo che la mia hermanni di 1 anno non stia bene.

Sono 2 giorni che fatica a mangiare (oggi ha mangiato solo due morsetti di insalata belga, che per altro è la sua preferita). In compenso continua a bere ma non va da sola alla ciotolina. E' sempre immobile con la testina ritratta nel guscio ma se le avvicino l'acqua fa delle grandi bevute.

Ho controllato e non ha nè zecche, nè formiche.
Non ha nemmeno segni di morsi o di beccate.

Ho provato a farle dei bagnetti in acqua tiepida ma ... niente cacchina.

Di solito è molto vispa.

Dite che è il caldo (ma se così fosse perchè la sua coinquilina è vispissima, mangia come un elefante e non beve quasi mai?) oppure è meglio che corra ai ripari?

Nel caso conoscete qualche buon veterinario della zona di Varese?

crossmagie
Messaggi: 181
Iscritto il: ven mag 19, 2006 11:22 am
Località: Lombardia

Messaggioda crossmagie » ven giu 30, 2006 6:21 pm

cavolo... sono talmente impanicata che ho postato nella sezione sbagliata: terrestri anzichè medica... Vabbè vogliate scusarmi...

Nel frattempo ho separato la coppietta.

Adesso Losanna se ne sta sola soletta ma è sempre più debole.

Ho telefonato ad una veterinaria esperta di tarte ma non posso portargliela perchè è in ferie. Dice che potrebbero essere vermi. Mi ha dato il numero di un collega di Como ma non risponde. Riproverò domani, ma nel frattempo? E se non lo dovessi trovare?

:(:(

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » ven giu 30, 2006 6:49 pm

Mettila in un posto più fresco e controlla se è attiva nelle ore meno calde.

crossmagie
Messaggi: 181
Iscritto il: ven mag 19, 2006 11:22 am
Località: Lombardia

Messaggioda crossmagie » ven giu 30, 2006 7:18 pm

Niente da fare... non si muove e se la alzo apre appena gli occhi... ho un brutto bruttissimo presentimento...

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven giu 30, 2006 8:02 pm

Dalle comunque la possibilità di bere, tienila sott'occhio, magari ha preso solo un colpo di calore, lasciala pure un po' in molle in acqua appena tiepida.
Tienici al corrente,intanto sposto la discussione in sezione medica

crossmagie
Messaggi: 181
Iscritto il: ven mag 19, 2006 11:22 am
Località: Lombardia

Messaggioda crossmagie » ven giu 30, 2006 8:13 pm

Grazie x lo spostamento!

Ho chiamato il Dr. Seneca di Como (gentilisssssimi) e adesso le devo somministrare 2 pastigliette di Nux Vomica disciolte in acqua.

Potrebbe essere un problema o di reni o di intestino.

Le pastiglie le ho trovate nella farmacia di turno (che c--o) ma adesso... COME GLIELA APRO LA BOCCA ALLA TARTA?

la tarta è in ammollo nella camomilla tiepida

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven giu 30, 2006 8:54 pm

Tartavet omeopata?
Ganzo!
Eh, aprire la bocca alla tarta è una manovra non facile e pericolosa.
SO di un metodo da fare nel caso di dover somministrare liquidi:
prendi una siringa, poi prendi un pezzo di laccio con anima metallica per legare le piante o anche del filo elettrico, sai quello a tubicino minuscolo di plastica con dentro il rame?
Bene, tagli in un punto solo la plastica e la sfili da sopra al rame, in modo che rimanga un tubicino cavo PIU'LUNGO dell'ago della siringa; aspiri con la siringa il liquido da somministrare, poi infili l'ago nel tubicino ed infili, da un angoletto della bocca, il tubicino, poi spruzzi piano il liquido.
per convincerla ad aprire la bocca dovresti avere qualcosa di appetibile e puzzolente, tipo sera Raffi umido.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven giu 30, 2006 9:03 pm

Vai anche a leggerti questa pagina.
http://www.tartarughe.org/testo/malattie_d.htm

crossmagie
Messaggi: 181
Iscritto il: ven mag 19, 2006 11:22 am
Località: Lombardia

Messaggioda crossmagie » ven giu 30, 2006 9:22 pm

Con le cose appetibili non c'è verso.

La soluzione drastica mi spaventa un pò... Vista l'ora non vorrei che, oltre alla vera debolezza, si sia aggiunto il vero sonno... ho fatto un esperimento con la tarta sana e nemmeno lui apre la bocca.

Cmq i consigli del veterinario sono stati:

-DR. RECEKEWG R5 : 1 compressa oppure 5 gocce di sciolta in 1/2 tazzina da caffè di acqua;

in alternativa:

-NUX VOMICA GRANULI: 2 granuli diluiti in 1/2 tazzina da caffè di acqua.

crossmagie
Messaggi: 181
Iscritto il: ven mag 19, 2006 11:22 am
Località: Lombardia

Messaggioda crossmagie » sab lug 01, 2006 9:49 am

Ragazzi ... la tarta sta sempre peggio e non trovo veterinari che si intendano di tartarughe: o sono in ferie o non lavorano di sabato.

Forse oggi posso portarla da un veterinario che abita fuori Varese ma non ho capito se si intende o meno di rettili.

Adesso le ipotesi sono o che ha i vermi, o che ha ingoiato della sabbia, o che ha preso troppo caldo. Io escluderei l'ultima ipotesi perchè non sono mai state al sole "diretto" e perchè l'altra tarta è attivissima.

Mi dite come si dovrebbe comportare una tarta coi vermi così vedo se la storia coincide? Ed eventualmente mi potete dire cosa fare per sverminare una ughetta di 1 anno? (dopo aver letto della marginatona che dopo il trattamento antivermi ha smesso di mangiare, non vorrei fare / far fare cavolate).

GRAZIE!

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » sab lug 01, 2006 10:41 am

L'Omeopatia non serve ad una cippa!! E' un atto di fede, tanto vale che la fai curare da una fattucchiera, è come la religione e/o l'oroscopo, curala così e te la giochi!!
Con l'Homo sapiens a volte funziona per effetto placebo, anche gli sciamani guariscono per effetto placebo ma con gli animali....tanto vale dargli acqua distillata......:(!

Non mi criticate sulle mie critiche, riflettete, siamo 6 miliardi circa: 1.5 di cristiani, di varie confessioni, 1.5 di mussulmani, anche loro divisi, centinaia di milioni di buddisti, altrettanti di induisti ecc ecc, ammettiamo che almeno i cristiani abbiano ragione, quindi al momento nel mondo ci sono 4.5 miliardi di persone che credono nel nulla...........eppure nel loro ambito hanno persone molto più inteliggenti e preparate di me....fior fiori di teologi, filosofi ecc.
Milioni di chiacchiere sprecate nel definire il nulla.........^
Per non ricordare i milioni di assassini in nome del proprio dio.....

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab lug 01, 2006 10:48 am

L'omeopatia forse può servire nel caso di malanni semplici, raffreddori ( umani ) o roba simile....
per rafforzare le difese immunitarie, per la tosse..
ma nel caso di cose gravi non credo si possa stare a dare erbette...
nè sò qualcosa grazie alla pediatra omeopata di mio figlio...glie ne ha combinate talmente tante....( pretendeva di curare un'infezione da stafilococchi con la calendula!!!) ed è l'unica in tutto il paese.
Io non sò cosa consigliare a Crossmagie, tranne di cercare di contattare al più presto un veterinario competente, sulle ipotesi non mi sbilacio neanche, a volte le tarte si sentono male improvvisamente e non si capisce il perchè, a volte addirittura muoiono da un giorno all'altro senza spiegazione.
Mi auguro che la tua tartina si riprenda presto.

crossmagie
Messaggi: 181
Iscritto il: ven mag 19, 2006 11:22 am
Località: Lombardia

Messaggioda crossmagie » sab lug 01, 2006 11:04 am

Alle 3 devo essere in uno studio veterinario a irca 40 minuti da casa mia. Il medico ha detto che potrebbero essere vermi oppure potrebbe essere debilitazione. Devo portargli sia la tarta sana che quella malata. Nel secondo caso ha parlato di antibiotici. Mi ha detto che prima di intervenire telefonerà al dottore che ieri sera mi ha consigliato le due medicine omoepatiche. Cosa si fa in caso di vermi? E' possibile che siano comparsi da un giorno all'altro? E gi antibiotici? Che ne dite?

GRAZIE!

crossmagie
Messaggi: 181
Iscritto il: ven mag 19, 2006 11:22 am
Località: Lombardia

Messaggioda crossmagie » sab lug 01, 2006 11:12 am

Cmq... io penso che 'sta tarta sia stitica:

sono 3 giorni che non fa la cacca e se ci aggiungiamo che potrebbe aver mangiato qualche granelo di sabbia... sarà sicuramente intasata...

...nel caso qualcuno sa il nome di qualche lassativo da tartaruga?

Da quello che ho potuto capire leggendo vai post, gli antibiotico debilitano e vanno somministrati con cautela e solo in casi accertati... sbaglio?!?!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab lug 01, 2006 12:32 pm

Aspetta a vedere cosa ti dice il veterinario, se ha bisogno degli antibiotici glie li devi dare !!!
Ma questa tarta mangiava? come può essere debilitata?
vermi poi.....non vorrei sparare a zero, ma non mi sembra una cosa da vermi...così tutto ad un tratto, da un giorno all'altro...mah...
prova a dirgli dei tuoi sospetti di un'occlusione, vediamo che ti dice!!!


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti