Laghetti in argilla

*eliminato*

Laghetti in argilla

Messaggioda *eliminato* » ven giu 16, 2006 6:55 pm

Ho sempre letto di laghetti realizzati in vari modi ma nessuno ha mai pensato a realizzare un laghetto con il più naturale dei materiali?!
L'argilla
Ogni stagno naturale, se non di falda affiorante, ha il fondale argilloso.
L'equilibrio biologico è assicurato perché fondo sarà il substrato di infiniti microrganismi che lavorerrano come Natura comanda.
Conosco chi 30 anni fa ralizzò così un piccolo bacino e ha funzionato sempre egregiamente tranne una piccola perdita iniziale subito tamponata..

Avatar utente
luval
Messaggi: 47
Iscritto il: lun giu 12, 2006 9:55 pm
Località: Campania

Messaggioda luval » ven giu 16, 2006 7:27 pm

magari! ma se tu parli di argilla, quella plasmabile, allo stato naturale, dove è che si può trovare?
ma non ce ne vorrà tantissima per riuscire a impermeabilizzare un laghetto (considerando poi che le tarta potrebbero scavare lo strato)?

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » sab giu 17, 2006 8:59 am

Non è difficile trovare del'argilla in natura, bisogna chiedere ad un geologo della propria zona dove trovarla.
La zona del beneventano ne è piena essendo un antico fondale marino.
Bisogna vedere il tipo di argilla, se è di quelle adatte alla creazione di un fondale.
Ottime sono quelle vulcaniche create dal lavoro di disfecimento dei minerali da parte delle fumarole, non per nulla tutti gli antichi crateri vulcanici del Lazio ora sono dei laghi.

Avatar utente
luval
Messaggi: 47
Iscritto il: lun giu 12, 2006 9:55 pm
Località: Campania

Messaggioda luval » sab giu 17, 2006 12:10 pm

ora che ci penso.. è vero, qualche tempo fa anche nel mio giardino mi è capitato di trovare un pò di argilla plasmabile, mentre scavavo.. ma era solo una esigua quantità, e non ero sicuro se fosse naturale o fosse stata gettata li in passato.
però sarebbe interessante trovarne ancora, magari per creare solo una piccola zona paludosa affianco al laghetto.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab giu 17, 2006 1:11 pm

Credo che comunque l'acqua si prosciugherebbe in poco tempo...e poi quanta argilla ci vorrebbe?
Vicino a casa di mia zia, dove andavo da bambina, a volte ne trovavamo e ci giocavamo.

E l'argilla che si compra per fare i vasi, non andrebbe bene lo stesso?
perchè non provi tu Max e ci fai sapere?

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » sab giu 17, 2006 4:51 pm

Quella per i vasi costerebbe troppo, non ho una superficie che mi consenta un laghetto in argilla.
Un lago così fatto potrebbe durare secoli o millenni, basta che il terreno sia geologicamente stabile.

Avatar utente
Irarref01
Messaggi: 163
Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:18 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Irarref01 » sab giu 17, 2006 7:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da luval

magari! ma se tu parli di argilla, quella plasmabile, allo stato naturale, dove è che si può trovare?
ma non ce ne vorrà tantissima per riuscire a impermeabilizzare un laghetto (considerando poi che le tarta potrebbero scavare lo strato)?



io lavoro al porto d ravenna e ieri da noi è giusto giusto arrivata una nave d argilla. 26.000 tonnellate d argilla. eheh.:)

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » sab giu 17, 2006 9:04 pm

Hai voglia a laghetti!! :D

Avatar utente
Irarref01
Messaggi: 163
Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:18 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Irarref01 » dom giu 18, 2006 12:32 am

osto... ci ricopro l'adriatico.

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » dom giu 18, 2006 2:02 am

L'argilla costa, non e' facile procurarsela in natura in quantita' adeguata. Certo il risultato sarebbe ottimo!

Nel comune dove abito hanno rimesso a posto un vecchio stagno che era ormai quasi del tutto prosciugato con l'argilla: non so bene dove l'hanno presa e come hanno fatto, ma so che hanno speso ben 35.000 euro! Il risultato e' ottimo e non sto certo parlando di una piccola pozza che si puo' fare in un giardino, ma di uno stagno bello grande

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » dom giu 18, 2006 9:11 am

Le spese sostenute dalle stutture pubbliche non vanno prese in considerazione, come si sa... per dolo o/sia per inefficienza i costi sono gonfiati.:(!

fbartolom
Messaggi: 1
Iscritto il: dom apr 03, 2022 7:42 am
Regione: Calabria

Re: Laghetti in argilla

Messaggioda fbartolom » dom apr 03, 2022 7:44 am

Abito in Calabria e vorrei realizzare un ruscelletto con una piccolo pozza in stile giapponese e vorrei realizzare il fondo in argilla, mi potete suggerire dove comprarla, anche fuori regione?
Grazie.


Torna a “Laghetti, Terracquari, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti