Altre foto terrario esterno quasi ultimato

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio mag 04, 2006 2:32 pm

Che ne dite della crescita?
Ma di tutto questo ben di Dio loro nemmeno se lo guardano.Solo qualche fogliolina di trifoglio qua e la' il resto non è di loro gradimento.Il tarassaco e le margheritine sono l'unica cosa che non è spuntata.
Forse necessitano piu' di 10 cm di profondità.Ma cmq se non mi mangiano queste erbe di campo con cosa devo provare? Sono un po' preoccupato di andare avanti solo a Sera Raffy e vitamine.

Avatar utente
marchiocad
Messaggi: 658
Iscritto il: sab giu 11, 2005 11:45 am
Località: Marche
Contatta:

Messaggioda marchiocad » gio mag 04, 2006 4:01 pm

Non capisco proprio perché dai loro prodotti commerciali! Dopo può finire che le abitui e non mangiano nient'altro! Il tuo recinto è ricchissimo di erbe! Le mie andrebbero pazze. Io ti direi di stare tranquillo e aspettare. Non devono mica diventare maiali da ingrasso. Se mangiano il trifoglio vuol dire che stanno bene. Aspetta e vedrai...!

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio mag 04, 2006 4:13 pm

Speriamo bene!! Io quando le tenevo in appartamento all'interno della teca mi mangiavano molto di piu' di adesso che sono fuori all'aperto.
Prima quando stavano in casa mangiavano davvero di gusto, ora invece devo stargli dietro molto.Sono pigrissime dormono tanto e sono attive per massimo 4 o 5 ore.
Poi n'altro po le devo anke imboccare!!!! [:82]

Avatar utente
marchiocad
Messaggi: 658
Iscritto il: sab giu 11, 2005 11:45 am
Località: Marche
Contatta:

Messaggioda marchiocad » gio mag 04, 2006 7:40 pm

Per me è solo questione di abitudine verso le nuove condizioni di temperature e luce...aspetta e osservale!

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » lun mag 08, 2006 5:43 pm

Avevi ragione Marchiocad,osservandole oggi le ho beccate voracissime sulle piantine di cicoria selvatica COME MANGIAVANOOO!!Pensa una zona del terrario che era piena di piantine l'hanno rasa al suolo in un attimo.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » lun mag 08, 2006 6:37 pm

Pronte altre foto con nuove piante appena inserite:
(quella al centro è un'altra varietà di Kalanchoe)
Immagine:
Immagine
95,65 KB

la piccola lavanda:
Immagine:
Immagine
92,61 KB

e guardate dove si sotterrano sempre?
Sotto i rametti del rosmarino strisciante!

Immagine:
Immagine
95,24 KB

Immagine:
Immagine
93,72 KB

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun mag 08, 2006 11:25 pm

Anche io lo trovo molto bello questo terrario, solo che non riesco a capire le misure: quanti cm di terra ci sono? è messo su terra o su cemento? quante file di mattoni ci sono da fuori?
Hai piantato veramente tanta roba, secondo me le tue tarte hanno sempre mangiato e tu non te ne sei accorto, non dargli sera raffy, con tutto quel ben di Dio non ne hanno assolutamente bisogno, rischi di viziarle e basta!!!

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mar mag 09, 2006 9:40 am

Carmen hai ragione la proporzione del terrario non rende bene dalle foto, allora spiego subito anche per chi non si ricordasse:

-Il terrario si trova al 4'piano rialzato sopra il tetto di un attico, il fondo del terrario è in cemento, il cemento pero' è ricoperto da uno strato di carta catramata granulosa fissata a fuoco per fare in modo che l'umidità non passi sotto.

-Ci sono due file di mattoni di tufo posati di taglio uno sopra l'altro su una leggera colata di gesso che li unisce.(Questo lo dovro' risistemare come già hanno consigliato altri).

-Misura lunghezza 2metri e20cm x larghezza 1metro e 60cm = mq 3,52.

-L'altezza del terriccio è quasi sempre di 10cm (mai di meno)in altri punti è di 15 cm e nei due angoli piu' soleggiati del terrario arriva a 22 / 23 cm l'intera altezza di un mattone (perchè li' ho dovuto ricoprire bene le radici della lavanda e del rosmarino strisciante).

Tornando a parlare di alimentazione, siamo davvero sicuri che solo con le erbe e le piantine che ho messo le tartarughe non abbiano anche bisogno di ulteriori integratori vitaminici come consigliato da alcuni?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar mag 09, 2006 11:08 am

Assolutamente NO INEGRATORI, se vuoi far crescere bene le tue tarte, a meno che non siano davvero apatiche e debilitate, pesale ogni 15 giorni, se crescono di peso, mangiano e sono attive, fanno i bisogni, stai tranquillo che stanno benissimo.
Erbe di campo e qualche radicchietto supplementare, frutta ogni 15 giorni che dà un supplemento di vitamine, osso di seppia se gradiscono, più puzza di pesce e meglio è.
TUTTO QUA!
Tranquillo, Andrea, hai fatto un vero paradiso delle tarte, non strafare con i mangimi, non potresti che far danno.
;)

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mar mag 09, 2006 11:23 am

Sim@ grazie dei consigli e degli apprezzamenti, ma io non vedo l'ora di poterlo ingrandire questo paradiso delle tarte.
Appena potro' infatti lo allarghero' offrendo loro ancora piu' spazio affinchè possa ospitarne anche qualche altra.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar mag 09, 2006 11:28 am

Andrea, una cosa: non vedo l'abbeveratoio, ci sarà senz'altro, vero?
Con dei sassolini dentro per aiutare eventuali ribaltamenti, giusto?

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mar mag 09, 2006 11:51 am

Si in effetti i sassolini li devo ancora inserire sul fondo, cmq provvedero' al piu' presto sia col metterli sia anche con la foto.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar mag 09, 2006 1:05 pm

Io sono un pò perplessa per la quantità di terra, non è un pò pochino 10 cm o 15 per una pianta come il rosmarino o la lavanda??????

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mar mag 09, 2006 2:07 pm

No infatti come ho già scritto, negli angoli del terrario dove ho inserito la lavanda e il rosmarino ho dovuto aggiungere piu' terra e sono arrivato ad un'altezza di 22 / 23 cm.
Si vede anche dalle foto.;)

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio mag 11, 2006 11:20 am

Ho notato che a tutte le mie tarte compreso le 4 nuove arrivate piace un sacco starsene sotto i rametti del rosmarino strisciante.
Percio' volevo quindi inserire altre piante di rosmarino in un angolo esposto a nord est del terrario e come terreno intorno metterei sempre il terriccio naturale che ho usato per tutti gli altri tipi di piante.
Sopra a questo terriccio pero' (come leggevo anche in un vecchio post sui rifugi invernali) era consigliabile appoggiare della torba bionda di sfagno e delle palline di argilla espansa, voi cosa ne dite se li aggiungo anche al mio terriccio intorno al rosmarino?
E' utile per le h.b. questo connubio argilla espansa con torba bionda di sfagno oppure per basta solo aggiungere della torba per rendere sempre l'umidità abbastanza alta?

P.S.per Tartarock
La torba che ho trovato io ha un livello di acidità che va da 3 a 4.5 ph ed è vendibile solo in balle da 250 litri.

Mi è stato detto da un grossista che(conosciutissimo in Romagna è tra i migliori in assoluto)a livello commerciale non ha mai trovato quella neutra ph0 che viene consigliata sempre in questo forum.
Sarei curioso di sapere da Tartarock dove la rimedia quella neutra ph0.


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti