Piccolo di Hermanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
gior74
Messaggi: 5
Iscritto il: dom feb 09, 2014 11:26 am
Regione: lazio

Piccolo di Hermanni

Messaggioda gior74 » dom feb 09, 2014 11:37 am

Salve a tutti... a marzo ho comprato una coppia di hermanni, la femmina mi sembrava davvero piccolina per fare le uova.. invece ieri mattina, mentre ero in giardino, ho trovato un baby tarta che se ne andava a spasso.. credo appena schiusa ha ancora il carpace morbido, cosa faccio??? mi sembra ancora prestino per uscire dal letargo!!??

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Piccolo di Hermanni

Messaggioda Agostino » dom feb 09, 2014 12:23 pm

o lo controlli in uno spazio limitato, altrimenti rischi di perderlo di vista e magari se arriva un colpo di coda di freddo eccessivo, potrebbe fare danni. Anche se dalle previsioni sembra che almeno per i prossimi 15 giorni le temperature rimangano abbastanza alte.
Se vedi che è in forma, lascia fare a lei, ma se dovesse essere magra e debole, potresti metterla in un terrario riscaldato, ma questa ipotesi devi prenderla solo se poi lo attrezzi bene. C'è da dire che ormai manca un mese alla fine del letargo, specialmente considerando che sei laziale. Quindi potresti anche tenerla in un contenitore in casa, a temperatura ambiente circa 20°C e mettere solo una lampada spot da 40-50watt, quelle da pochi euro, posizionata da una parte e abbassata fino a che non vedi che sul piano ci sono almeno 35°C. Metti del terriccio misto a sabbia per substrato e tienilo umido. Cerca di fargli qualche bagnetto tiepido nei primi giorni (attento agli sbalzi termici, finito il bagnetto, asciugala bene con scottex o simile), in questa fase è molto più importante bere che mangiare. Alimentazione solo erbe selvatiche.
Poi ai primi caldi la metti fuori, in un orario più caldo, in modo che non subisca sbalzi violenti di temperature.
Buona fortuna
Ultima modifica di Agostino il dom feb 09, 2014 12:34 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Enzino
Messaggi: 320
Iscritto il: ven set 07, 2012 3:32 pm
Regione: lombardia
Località: Bergamo

Re: Piccolo di Hermanni

Messaggioda Enzino » dom feb 09, 2014 4:09 pm

Mah...non saprei, io credo che non la porterei dentro adesso, proprio in considerazione che ormai il letargo è quasi finito e che la tartina dovrebbe essere ben robusta per aver passato il letargo in giardino.
Io farei un piccolo recinto anche 1x1 m con sopra una bella rete antiuccelli , un bel mucchio di paglia o fieno per eventuali discese di temperatura e non gli farei mancare cibo fresco e acqua.
Sarebbe utile sapere quanto pesa e capire come ha passato l'inverno, magari trovi qualche indizio, a meno che effettivamente sia appena uscita dall'uovo.
E' piuttosto normale che le piccole siano molto sensibili ai rialzi di temperatura in quanto ancora non sono in grado di termoregolarsi quasi per niente.
però a mio avviso è meglio partire subito col piede giusto e gestire la tarta solo all'esterno.
Agostino non voglio contraddirti, certo non ho la tua esperienza, ma volevo solamente esprimere il mio parere e dire quello che farei io.
Enzo

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Piccolo di Hermanni

Messaggioda Agostino » dom feb 09, 2014 4:29 pm

come hai detto tu, occorrerebbe vedere in che condizioni è, solo che è facile per uno esperto capirlo, ma non per uno alle prime armi.
Se è sana è ovvio che è meglio lasciarla fuori. Io sono sempre per il letargo fuori, ma nella fase finale del letargo se non è in buone condizioni un mesetto sotto una lampada calda non è gravissimo.
C'è anche da dire che questo inverno è stato veramente caldo e non so se ci saranno effetti negativi, vedremo. Io, per lo meno nella mia regione non avevo mai visto un inverno senza temperature sotto lo 0°C. Due anni fa 160cm di neve e ora così caldo.....
In questa fase è molto più importante l'acqua del cibo.

Enzino
Messaggi: 320
Iscritto il: ven set 07, 2012 3:32 pm
Regione: lombardia
Località: Bergamo

Re: Piccolo di Hermanni

Messaggioda Enzino » dom feb 09, 2014 5:13 pm

Agostino concordo pienamente, un inverno assurdo ovunque, effettivamente il letargo lo ha fatto fuori e poco tempo denro non sarebbe gravissimo,vero.
Si acqua innanzitutto , concordo.
Enzo

gior74
Messaggi: 5
Iscritto il: dom feb 09, 2014 11:26 am
Regione: lazio

Re: Piccolo di Hermanni

Messaggioda gior74 » dom feb 09, 2014 7:48 pm

Allora, non sono granchè esperto ma a me sembra appena uscita dall'uovo ed in ottima forma, però sinceramente non so cosa fare... non mi va di allestire un terrario per una 20 tina di giorni, tanto appena possibile farò un riparo in giardino..

cmq vi metto una foto..
Allegati
P1000147_600x600_80KB.jpg
P1000147_600x600_80KB.jpg (54.73 KiB) Visto 3239 volte

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Piccolo di Hermanni

Messaggioda Agostino » dom feb 09, 2014 8:23 pm

considerando che nel lazio le temperature alte arriveranno presto, lasciala fuori, controlla solo che la sera sia ben riparata e appena le giornate, nelle ore centrali sono calde, falla bere con un bagnetto tiepido.

Enzino
Messaggi: 320
Iscritto il: ven set 07, 2012 3:32 pm
Regione: lombardia
Località: Bergamo

Re: Piccolo di Hermanni

Messaggioda Enzino » dom feb 09, 2014 9:12 pm

Gli occhi spno ok? Dalla foto sembrano chiusi......se e' uscitA da poco dall' uovo do resti vedere ancira il dente sul becco; la foto non rende molto ma a me sembrerebbe fuori da tempo...prova ad investigare, mi raccomando se la metti dentro occchio a temperatura umidita' e acqua a disposizione.Enzo

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Piccolo di Hermanni

Messaggioda Agostino » dom feb 09, 2014 9:34 pm

anche a me sembra fuori da tempo, probabilmente ti è sfuggita e si è ritirata in letargo senza che tu la vedessi.

gior74
Messaggi: 5
Iscritto il: dom feb 09, 2014 11:26 am
Regione: lazio

Re: Piccolo di Hermanni

Messaggioda gior74 » dom feb 09, 2014 10:00 pm

Gli occhi sono aperti ed è parecchio vispa per il periodo... penso che sia uscita da poco perchè ha il gusci particolarmente morbido.. cmq l'ho messa in un grosso secchio con della torba, questa sera si è mezza interrata!!

Enzino
Messaggi: 320
Iscritto il: ven set 07, 2012 3:32 pm
Regione: lombardia
Località: Bergamo

Re: Piccolo di Hermanni

Messaggioda Enzino » lun feb 10, 2014 10:56 am

allora io la lascerei fuori con acqua a disposizione.
Enzo

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Piccolo di Hermanni

Messaggioda Agostino » lun feb 10, 2014 10:59 am

condivido quanto scritto da Enzino

augusto73
Messaggi: 196
Iscritto il: lun set 05, 2011 2:14 pm
Regione: emiliaromagna

Re: Piccolo di Hermanni

Messaggioda augusto73 » lun feb 10, 2014 11:25 am

Sopratutto che sia riparata da roditori e uccelli,quindi ci vuole un recinto fatto molto bene.

gior74
Messaggi: 5
Iscritto il: dom feb 09, 2014 11:26 am
Regione: lazio

Re: Piccolo di Hermanni

Messaggioda gior74 » lun feb 10, 2014 8:08 pm

Grazie per i consigli.. non mi pare che abbia alcuna voglia nè di bere nè di mangiare..

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Piccolo di Hermanni

Messaggioda Agostino » lun feb 10, 2014 8:19 pm

per bere gli devi far fare un baghetto di almeno 10 minuti in acqua tiepida che ogni tanto la cambi altrimenti raffredda. Ma faglielo nelle ore più calde in modo che poi una volta che l'hai asciugata, la rimetti al sole. Però non fargli i baghetti se le previsioni rimangono brutte , fallo in una settimana di bel tempo, altrimenti aspetta ancora.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti