Hermanni appena nate

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Claudietta85
Messaggi: 4
Iscritto il: ven set 20, 2013 11:49 am
Regione: Sardegna

Hermanni appena nate

Messaggioda Claudietta85 » ven set 20, 2013 11:25 pm

Buonasera a tutti :) dopo ben vent'anni finalmente le mie tartarughe sono diventate genitori! Sono nate due piccole tartarughine esattamente 3 giorni fa. Poiché è la prima volta che ne ho di così piccine mi occorre qualche dritta. Premetto che ho già letto qua e là relativamente al letargo e mi sono convinta a farglielo fare nonostante siano molto piccole (pesano 6grammi) ma vorrei dei consigli per farglielo fare in modo ottimale! Vivo in Sardegna pertanto il clima non diventa mai rigidissimo (sotto i zero gradi ad esempio) e le mie tartarughe vanno definitivamente in letargo verso novembre. Momentaneamente tengo le piccole in casa per verificare l'appetito e la salute ma vorrei metterle in giardino il prima possibile. Arriviamo al punto: per far fare loro il letargo ho pensato di allestire una cassetta di plastica (quella per la frutta) rivestirla con tavole di legno e creare un substrato di terriccio misto a torba all'interno del quale sistemare un vaso tagliato a metà come tana nella quale rifugiarsi. Al di sopra della cassetta posizionerei una rete o comunque una copertura per evitare l'ingresso di animali. La cassetta la posizionerei poi dentro una tana di cemento nella quale fanno il letargo ogni anno le grandi. Cosa ne pensate? Consigli alternativi?

Avatar utente
diletta
Messaggi: 324
Iscritto il: ven giu 15, 2012 9:12 pm
Regione: campania

Re: Hermanni appena nate

Messaggioda diletta » sab set 21, 2013 11:07 am

la cassa deve essere profonda, calcola almeno 25cm di terra per la quale le tartine scaveranno per dormire.
la cassa va riposta in un luogo riparato e al freddo, tipo: un garage una cantina.....
un amore unico e infinito

Claudietta85
Messaggi: 4
Iscritto il: ven set 20, 2013 11:49 am
Regione: Sardegna

Re: Hermanni appena nate

Messaggioda Claudietta85 » sab set 21, 2013 12:32 pm

Grazie mille per la pronta risposta! Purtoppo non dispongo nè di una cantina nè di un garage ma soltanto di un giardino, nel quale comunque potrei trovare una zona coperta e riparata dal vento e dal freddo...non vorrei tenerle dentro casa altrimenti con le temperature domestiche non riuscirebbero mai ad andare in letargo : Rolleyes :

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: Hermanni appena nate

Messaggioda nico62 » sab set 21, 2013 2:51 pm

nel frattempo rimettile fuori, se sono nate fuori perché le tieni in casa???
Nico62

Avatar utente
diletta
Messaggi: 324
Iscritto il: ven giu 15, 2012 9:12 pm
Regione: campania

Re: Hermanni appena nate

Messaggioda diletta » sab set 21, 2013 4:53 pm

Claudietta85 ha scritto:Grazie mille per la pronta risposta! Purtoppo non dispongo nè di una cantina nè di un garage ma soltanto di un giardino, nel quale comunque potrei trovare una zona coperta e riparata dal vento e dal freddo...non vorrei tenerle dentro casa altrimenti con le temperature domestiche non riuscirebbero mai ad andare in letargo : Rolleyes :


basta recintare bene, con rete interrata di almeno 50cm un pezzo di giardino.
magari coperto e isolato da eventuali pioggie che possono creare allegamento.

ps. la soluzione migliore è un letargo controllato per le piccine....

leggi anche altre pareri
un amore unico e infinito

Claudietta85
Messaggi: 4
Iscritto il: ven set 20, 2013 11:49 am
Regione: Sardegna

Re: Hermanni appena nate

Messaggioda Claudietta85 » dom set 22, 2013 3:53 pm

nico62 ha scritto:nel frattempo rimettile fuori, se sono nate fuori perché le tieni in casa???


Le ho tenute in casa solo 48 ore perchè era il tempo che mi serviva per attrezzarmi al fine di allestire uno spazio adatto a loro! Se le avessi lasciate in giardino non le avrei più ritrovate visto che il mio gardino è circa 60 mq ed è ricco di vegetazione e possibili nascondigli per tartarughe così piccole!!! Oltretutto avevo necessità di capire se fossero in salute e verificare se mangiavano e bevevano e solo avendole tutto il giorno sott'occhio potevo accertarmene...

Ti ringrazio tanto Diletta per i consigli : Thanks :

Se posso abusare ancora della vostra disponibilità. Purtroppo non trovo la documentazione relativa alla denuncia dei genitori (è avvenuta più di 15 anni fa!) : Sad : ; poichè ho letto che occorre denunciare la nascita entro 10 giorni dalla nascita, vorrei sapere: è possibile farlo in assenza di tale documentazione? Grazie

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Hermanni appena nate

Messaggioda Agostino » dom set 22, 2013 7:25 pm

Se sei sicura che sono state denunciate, non c'è problema, la forestale deve avere copia della denuncia che comunque tu puoi richiedere. Ovviamente se non sono state denunciate, rischi grosso .

Claudietta85
Messaggi: 4
Iscritto il: ven set 20, 2013 11:49 am
Regione: Sardegna

Re: Hermanni appena nate

Messaggioda Claudietta85 » dom set 22, 2013 10:39 pm

Sono certa di averle denunciate (lo fece mia mamma). Grazie mille per le informazioni! : Thanks :


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti