letargo controllato o naturale?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: letargo controllato o naturale?

Messaggioda Agostino » dom set 08, 2013 6:55 pm

Infatti lo dico perchè mi ricordavo che non avevi le marginata, il mio è un consiglio dettato dalla mia lnga esperienza con le marginata, per far si che altri non abbiano le perdite che ho avuto io prima di capire come fargli fare il letargo. Ovviamente i rischi ci sono sopratutto al nord dove le temperature basse non scherzano , al centro-sud è molto più facile.

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: letargo controllato o naturale?

Messaggioda essemario » dom set 08, 2013 7:31 pm

comunque anche con le mie greche uso la "tecnica" di mettere poche foglie all'inizio del letargo e solo dopo che si sono brn seppellite riempo la casetta di foglie. Stimolarle ad andare ben sotto aiuta.

Detto questo so che molta gente non costruisce nessun rifugio e certo non si preoccupa di dove le tarte vadano in letargo ma parlo sempre di greche o hermanni. Non conosco gente qua a Trieste con marginate e certamente seguirei i consigli di Agostino se dovessi mai averne. Sono ancora dispiaciutissimo per il decesso della mia seconda femmina greca, presa al tartarughebeach di 2 anni fa e morta a causa di un uovo non deposto per pensare sd altre specie. Cercherò piuttosto altre femmine ibere dato che non vorrei che la sola femmina che ho sia troppo "maltrattata" dal maschio.

Enzino
Messaggi: 320
Iscritto il: ven set 07, 2012 3:32 pm
Regione: lombardia
Località: Bergamo

Re: letargo controllato o naturale?

Messaggioda Enzino » lun set 09, 2013 2:04 pm

Seguirò i vs consigli, e metterò foglie e fieno solo in un secondo momento...poi vediamo anche come andrà l'inverno.
Grazie
Enzo

antea
Messaggi: 2
Iscritto il: ven set 27, 2013 4:31 pm
Regione: calabria

Re: letargo controllato o naturale?

Messaggioda antea » ven set 27, 2013 6:36 pm

salve a tutti,
sono nuovo del forum e volevo un consiglio per il letargo della mia piccolina.
da circa 2 settimane mi sono trasferito in una nuova casa, ahimè senza giardino ( ho un ampio terrazzo ).
Ora non so come comportarmi per "scattina" perchè appena ho potuto ho costruito un terrario che ho tenuto in terrazzo ( mis. 100 x 50cm) poi allego le foto, il mio dubbio e se posso tenerla nella cantina/magazzino o lasciarla fuori. Premetto che abito in una zona molto molto ventilata ed esposta alle intemperie.
Mi sono reso conto che già da qualche giorno si alimenta poco ed è molto pigra.
Ancora mi sembra presto per il letargo.
Vorrei qualche gentile consiglio

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: letargo controllato o naturale?

Messaggioda Agostino » ven set 27, 2013 7:15 pm

Se non hai più un giardino, la prima cosa che devi fare è cercare qualcuno che la possa allevare decentemente in un giardino.
Il terrazzo non è assolutamente adatto ad una tartaruga terrestre, e quindi se non la vuoi fare soffrire a vita, cerca di passare sopra al nostro naturale egoismo e cercagli una buona sistemazione.

antea
Messaggi: 2
Iscritto il: ven set 27, 2013 4:31 pm
Regione: calabria

Re: letargo controllato o naturale?

Messaggioda antea » ven set 27, 2013 7:37 pm

Grazie per il consiglio cercherò subito qualcuno che la possa adottare


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti