aiuto baby

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
rosamaria
Messaggi: 262
Iscritto il: ven feb 10, 2012 12:29 am
Regione: lombardia
Località: prov.di bergamo

aiuto baby

Messaggioda rosamaria » mar feb 05, 2013 1:37 pm

Chiedo consiglio agli esperti,mi sono accorta che una mia baby non chiude bene la bocca,la mascella inferiore non si inserisce sotto l'altra,resta un pò aperta,me ne sono resa conto oggi vedendo una striscia chiara alla bocca osservata con lente è il colore piu chiaro della bocca che non chiudendo bene si vede.la piccola mangia ed è vivace,
purtroppo qualche settimana fà mentro ero fuori casa il mio gattaccio l'ha tirata fuori dal terrario e deve averci giocato sul pavimento qualche ora,al rientro l'ho trovata che sene andava in giro sul pavimento,osservata sembrava tutto a posto ,mangia regolarmente ,ma oggi ...penso di andare dal veterinario,chiedo a voi se avete sentito di tartine cosi,sarà possibile rimediare?
avete sentito di tartarughe che con questo difetto vivono comunque?
: Hurted : grazie Rosa

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: aiuto baby

Messaggioda Seda » mar feb 05, 2013 4:29 pm

se mangia non mi preoccuperei,magari il veterinario sapra' rimettere tutto a posto,si sara' lussata!facci sapere!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
rosamaria
Messaggi: 262
Iscritto il: ven feb 10, 2012 12:29 am
Regione: lombardia
Località: prov.di bergamo

Re: aiuto baby

Messaggioda rosamaria » sab feb 16, 2013 8:42 pm

eccomi. il veterinario pensa si tratti di carenza di vitamine,probabile le lampade non siano state sufficienti ,ora mi consiglia
vitamina in gocce da mettere in bagnetto tiepido oppure una piccola goccia direttamente sulla bocca ,alimentazione piu ricca
inserire kiwi,pera,cavolo, fatto....in piu di mia iniziativa seguendo discorsi in forum ,gratto dell'osso di seppia sul cibo ogni giorno.Speriamo,la piccola è aumentata ancora di peso,è vivace ,mangia bene,la veterinaria mi ha spiegato cosa sono le linee di crescita,in effetti in questo ultimo mese sono proprio cresciute molto.
Oggi è sorto un nuovo problema,la tarta in giardino si è svegliata ! sono in provincia di bergamo ,nel giardino cè ancora un pò di neve nelle zone d'ombra !!lei oggi girovagava,quando sono rientrata io alle 17 si era già parzialmente interrata in un angolo abbastanza riparato,non l'ho toccata,ora le previsioni danno ancora neve nei prossimi giorni,che faccio? la metto nel recinto ?li almeno cè un cumulo di foglie dove potrebbe ripararsi. : zip :
: turtlec : saluti , Rosa.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: aiuto baby

Messaggioda tartamau » lun feb 18, 2013 12:15 pm

rosamaria ha scritto:eccomi. il veterinario pensa si tratti di carenza di vitamine,probabile le lampade non siano state sufficienti ,ora mi consiglia
vitamina in gocce da mettere in bagnetto tiepido oppure una piccola goccia direttamente sulla bocca ,alimentazione piu ricca
inserire kiwi,pera,cavolo, fatto....in piu di mia iniziativa seguendo discorsi in forum ,gratto dell'osso di seppia sul cibo ogni giorno.Speriamo,la piccola è aumentata ancora di peso,è vivace ,mangia bene,la veterinaria mi ha spiegato cosa sono le linee di crescita,in effetti in questo ultimo mese sono proprio cresciute molto.
Oggi è sorto un nuovo problema,la tarta in giardino si è svegliata ! sono in provincia di bergamo ,nel giardino cè ancora un pò di neve nelle zone d'ombra !!lei oggi girovagava,quando sono rientrata io alle 17 si era già parzialmente interrata in un angolo abbastanza riparato,non l'ho toccata,ora le previsioni danno ancora neve nei prossimi giorni,che faccio? la metto nel recinto ?li almeno cè un cumulo di foglie dove potrebbe ripararsi. : zip :
: turtlec : saluti , Rosa.

Siamo sicuri che questo signore ne capisca qualcosa di tartarighe? Per una lussazione della mandibola, imputa il problema a carenza vitaminica e poi prescrive frutti che non sono adatti alle Testudo? Che tocca leggere...
www.testudoalbino.com

Avatar utente
noster
Messaggi: 93
Iscritto il: dom ott 23, 2011 6:56 pm
Regione: calabria

Re: aiuto baby

Messaggioda noster » mar feb 19, 2013 1:47 pm

E' incredibile come chi dovrebbe occuparsi di questi animali ormai largamente diffusi presso le famiglie italiane, non abbia le conoscenze minime per curare le testuggini. Per questi "professionisti" basterebbe leggere un libricino anche datato o farsi un giro sui forum, per capire che la somministrazione di frutta come cura è un rimedio completamente sballato. Per quanto riguarda la lussazione della mandibola dovuta a carenza vitaminica spero tu abbia capito male.....

Del resto ormai non mi meraviglio più di niente dei titolati dottori in questa o quella materia italiani. Una veterinaria, e l'ho sentito con le mie orecchie, disse che la nutria era un incrocio tra un topo e una lontra, non nel senso una via di mezzo ma proprio un incrocio... Credevo scherzasse e invece parlava seriamente. Una laureata in lettere che nel biglietto di ringraziamento della festa di laurea scrive: "Un ringraziamento ai miei genitori grazie alla quale ho potuto studiare. Un grazie ai miei compagni di corso alla quale vanno i miei incoraggiamenti......"
O ancora, una che tizia che sta preparando la tesi in biologia, a cui mancano i rudimenti della scienza (ma direi di tutto) che si sta laureando a suon di 30 e lode ma a cui non affiderei la lista della spesa...

Avatar utente
rosamaria
Messaggi: 262
Iscritto il: ven feb 10, 2012 12:29 am
Regione: lombardia
Località: prov.di bergamo

Re: aiuto baby

Messaggioda rosamaria » gio feb 21, 2013 10:43 pm

ragazzi io penso sia pratica perchè possiede molte tarte lei personalmente ed ha in società uno studio con specialista rettili,
comunque io leggo manuali e forum quindi un pò mi regolo da sola,se mi dicono cavolate evito,al momento controllando come mi ha suggerito lei ,in effetti hanno tutte il carapace morbido,quindi osso di seppia e luce accesa anche quando si rintanano nella casetta,in effetti nei mesi scorsi quando si interravano spegnevo ritenendo inutile .Prima esperienza,,, se questanno avrò ancora nascite rischierò letargo esterno.
secondo voi i raggi solari che arrivano attraverso il vetro della finestra sono abbastanza? al momento il terrario è sul davanzale interno,e riceve sole dal mattino a pomeriggio innoltrato (se non nevica ).
A proposito,la tarta in giardino che si è svegliata sabato ,è rimasta mezza interrata ,cosi ho fatto cumulo foglie,e oggi la neve non l'ha ricoperta perchè il gazebo l'ha protetta.
spero proprio vada tutto bene !
salut : Rolleyes : i Rosa : turtlec :

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: aiuto baby

Messaggioda nico62 » ven feb 22, 2013 8:07 am

rosamaria ha scritto:ragazzi io penso sia pratica perchè possiede molte tarte lei personalmente ed ha in società uno studio con specialista rettili,


su questo meglio non approfondire, ma che abbia molte tartughe non dice molto!!!! : winkwk :

rosamaria ha scritto: Prima esperienza,,, se questanno avrò ancora nascite rischierò letargo esterno.


ti posso garantire che rischieranno molto di più se deciderai di tenerle dentro, in natura vivono fuori e senza lampade : winkwk :

rosamaria ha scritto:secondo voi i raggi solari che arrivano attraverso il vetro della finestra sono abbastanza? al momento il terrario è sul davanzale interno,e riceve sole dal mattino a pomeriggio innoltrato (se non nevica ).


attrverso i vetri i raggi solari non hanno nessun effetto benefico.
Vedrai che la tarta che è rimasta fuori, sotto foglie, neve ed intemperie varie starà meglio delle altre che hai tenuto al "calduccio"!!! : winkwk :
Ultima modifica di nico62 il ven feb 22, 2013 12:11 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Nico62

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: aiuto baby

Messaggioda Agostino » ven feb 22, 2013 12:42 pm

Rosamaria, non grattare l'osso di seppia sui cibi, è pericolosissimo, così ne somministri quantità esagerate che causano gravi danni agli organi interni, devi semplicemente lasciargli a disposizione qualche pezzo di osso di seppia, sarà lai a mangiarlo se ne sente il bisogno.

Avatar utente
rosamaria
Messaggi: 262
Iscritto il: ven feb 10, 2012 12:29 am
Regione: lombardia
Località: prov.di bergamo

Re: aiuto baby

Messaggioda rosamaria » sab feb 23, 2013 4:53 pm

Grazie,Nico ,quella in giardino che si è risvegliata troppo presto è una adulta di 12 anni mentre le baby che ho preferito tenere in terrario,erano nate a fine agosto e di peso sotto i 20 gr. cio non toglie che se avrò nascite anche quest'anno saranno in esterno comunque vada,partendo gia dalla deposizione che non intendo piu mettere in incubatrice come ho fatto lo scorso anno dietro suggerimento....ora mi sono fatta l'esperienza e mi regolo da sola.anche perchè nel frattempo mi sono organizzata,e le piccole ad aprile avranno una <gabbia> posta in giardino che debitamente coperta a ottobre le proteggera nel loro letargo.
spolvero l'osso di seppia in piccola quantità sull'insalata perchè solo una ne assaggiava,ma l'osso resta comunque a loro disposizione,
grazie ancora a tutti, : turtlec : Rosa

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: aiuto baby

Messaggioda Agostino » sab feb 23, 2013 9:11 pm

le quantità che tu pensi siano piccole, in effetti il solo fatto di vederle sul cibo è una quantità esagerata e pericolosa.
Lascialo a disposizione e basta, non tutte lo mangiano, vuol dire che non ne hanno bisogno.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti