Messaggioda tartamau » ven feb 22, 2013 6:18 pm
Quando il guscio non c'è più perchè magari l'animale è finito da piccolo tra le fauci di una volpe o da grande è stato magari colpito da un aratro, la parte esposta sviluppa nuova pelle (se fosse nelle parte centrale del carapace e del piastrone si riforma sempre l'osso, lateralmente mai), essendo vicina ai polmoni, il celoma non è trattenuto dall'osso e sembra sporgere spinto dalla pressione interna dell'animale. La pelle che si riforma è spesso meno pigmentata. Io ho una giovane ibera con un problema identico. L'ho trovata la scorsa primavera al di fuori dal recinto, probabilmente a causa delle gazze quando era piccola, ed è stata sfregiata probabilmente da un animale. Appena si sveglia dal letargo metto delle foto.
www.testudoalbino.com