massimiliano ha scritto: sono d'accordo, forse viene piu nei maschi e non nelle femmine perchè la concavità del piastrone dei maschi è ovviamente maggiore per cui anche solo camminando , i punti di "usura" sono piu sollecitati, senza che la fase di accoppiamento sia discriminante.
e viene negli adulti perchè i subadulti non hanno ancora sviluppato la concavità del piastrone.
io lo ho chiamato tessuto cicatriziale perchè secondo me lo strato superficiale di cheratina è sparito ed è sostituito dal "callo", ma va bene anche chiamarlo callo, non cambia la sostanza, ciòè che la causa è lo sfregamento.
Lo strato superficiale di cheratina non mi pare affatto mancante ma è semplicemente sotto lo strato di tessuto morbido in rilievo che sovrasta le placche anali.
Prima dicevi che era una cicatrice dura e intagliata rispetto al piano delle placche anali, ora abbracci la mia ipotesi del callo (non di tipo osseo perchè duro) in rilievo...Non hai una teoria definita ma vagheggi un bel po assumendo prima una posizione poi parte dell'altra.
E' cmq evidente che questa caratteristica è di tipo genetico e tipica della sp, tramandata di generazione in generazione e non si forma crescendo in seguito allo sfregamento per la copula o per semplice deambulazione del soggetto.
La marginata ha una conformazione assai simile alla graeca e non presenta lo stesso tipo di cuscinetto e come specie è pure più pesante da adulto.Ma senza andare lontano, le altre sp di graeca euroasiatiche che risultano essere molto più simili alle nord africane non presentano la caratteristica con la stessa frequenza delle graeca del nord africa.
E questo dovrebbe bastare per affermare che si tratta di una caratteristica che si tramanda geneticamente.