EDG ha scritto:Queste sono le foto di massimiliano:
Francamente non vogliono dire niente, anzi confermano che i "cuscinetti" sono una caratteristica solo delle graeca.
Queste si che sono ferite, la differenza la noterebbe chiunque. Da notare che nell'hermanni è proprio al limite degli scuti, quindi una zona che viene particolarmente sollecitata durante l'accoppiamento, invece i "cuscinetti" delle graeca spesso non sono a confine degli scuti anali e si estendono più verso l'interno. Nella marginata c'è una ferita dovuta quasi sicuramente allo sfregamento durante la copula.
Massimiliano, metti un attimo da parte l' "orgoglio" di voler aver ragione a tutti i costi, e rivaluta la cosa in modo oggettivo, perchè tutte le prove vanno in un senso, quindi non capisco il motivo di ostinarsi fino a smentirsi da soli. Se potevo avere un minimo dubbio prendendo in considerazione il tuo punto di vista, adesso è stato confermato che non stava né in cielo né in terra. Senza offesa e senza voler polemizzare.
EDG ha scritto:Queste sono le foto di massimiliano:
Massimiliano, metti un attimo da parte l' "orgoglio" di voler aver ragione a tutti i costi, e rivaluta la cosa in modo oggettivo, perchè tutte le prove vanno in un senso, quindi non capisco il motivo di ostinarsi fino a smentirsi da soli. Se potevo avere un minimo dubbio prendendo in considerazione il tuo punto di vista, adesso è stato confermato che non stava né in cielo né in terra. Senza offesa e senza voler polemizzare.
massimiliano ha scritto:1) è presente nelle greche ma anche nelle ibere
massimiliano ha scritto:2) principalmente nei maschi adulti , a volte nelle femmine, anche esse adulte.
massimiliano ha scritto: ognuno tragga le conclusioni che preferisce
tartamau ha scritto:Ma nessuno di voi ha mai notato che la particolare conformazione del piastrone in prossimità degli ultimi scudi anali è convessa nel gruppo delle graeca e che tale particolarità anatomica ha questa possibile conseguenza dovuta al continuo sfregamento?
Pie182 ha scritto:Secondo me, la graeca può aver sviluppato nel corso dei millenni questo cuscinetto morbido per 2 motivi:
1° per aderire meglio al carapace della femmina.
2° per proteggere le placche anali del maschio e gli scudi vertebrali della femmina da eventuali lesioni.
Pie182 ha scritto:Ma è da escludere la teoria della cicatrice perchè non è assolutamente una cicatrice.
Oppure ripeto potrebbe essere una caratteristica atrofizzata risalente ad un particolare substrato roccioso in cui vivevano in origine prima di differenziarsi che serviva ad aggrapparsi meglio alle rocce.
tartamau ha scritto:Avete presenti i cammelli ed i calli che hanno sullo sterno? Secondo voi a cosa servono?
Semplicemente è un adattamento per evitare traumi, che si sviluppa a mo di cuscino, un callo insomma.
tartamau ha scritto:Secondo me anche un maschio che non si accoppia avrà la medesima probabilità di sviluppare quella callosità.
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti