Problema letargo piccole

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
al0412
Messaggi: 19
Iscritto il: gio mag 12, 2011 4:16 pm
Regione: Piemonte

Problema letargo piccole

Messaggioda al0412 » ven dic 28, 2012 5:51 pm

Ragazzi ho un grosso problema , quest'anno non riesco proprio a raccapezzarmi con le baby . Non riesco a farle andare in letargo, sto inverno è pazzo un giorno come oggi ci sono 14 gradi al sole, un giorno -3. fatto sta che oggi pomeriggio tutte erano sveglie,mi pareva fossero tutte in letargo come sempre invece no, seppur intontite ma non mangiano! Però il 28 di dicembre è pericoloso che siano cosi... non so che fare... che metodo posso adottare per forzarne il letargo o quantomeno aiutarle?
Ora non so come procedere visto che oggi erano sveglie se spostarle in garage dove fa piu freddo o ormai è tardi e rischiano di morire, devo svegliarle? Fatemi sapere se avete avuto esperienze simili per favore... grazie

Avatar utente
Valentinù
Messaggi: 28
Iscritto il: ven dic 21, 2012 5:13 pm
Regione: sicilia

Re: Problema letargo piccole

Messaggioda Valentinù » ven dic 28, 2012 6:47 pm

al0412 ha scritto:Ragazzi ho un grosso problema , quest'anno non riesco proprio a raccapezzarmi con le baby . Non riesco a farle andare in letargo, sto inverno è pazzo un giorno come oggi ci sono 14 gradi al sole, un giorno -3. fatto sta che oggi pomeriggio tutte erano sveglie,mi pareva fossero tutte in letargo come sempre invece no, seppur intontite ma non mangiano! Però il 28 di dicembre è pericoloso che siano cosi... non so che fare... che metodo posso adottare per forzarne il letargo o quantomeno aiutarle?
Ora non so come procedere visto che oggi erano sveglie se spostarle in garage dove fa piu freddo o ormai è tardi e rischiano di morire, devo svegliarle? Fatemi sapere se avete avuto esperienze simili per favore... grazie



Ciao ho lo stesso problema pure io con la mia testudo greaca..
A questo punto non sono l unica a cui succede.
Sarà normale per via di queste temperature pazze.
Qui in Sicilia abbiamo toccato anche i 20 gradi in questi giorni.
La mia tarta è come intontita e la vedo spesso girare qua e la, senza cibarsi.!
Credo che per via di questo tempo non riescano del tutto ad entrare in letargo, noi nn possiamo far nulla purtroppo, appena qualche piccolo accorgimento. Le sto provando tutte anche io! : Sad :

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Problema letargo piccole

Messaggioda Giuseppe Liotta » sab dic 29, 2012 4:05 am

al0412 ha scritto:Ragazzi ho un grosso problema , quest'anno non riesco proprio a raccapezzarmi con le baby . Non riesco a farle andare in letargo, sto inverno è pazzo un giorno come oggi ci sono 14 gradi al sole, un giorno -3. fatto sta che oggi pomeriggio tutte erano sveglie,mi pareva fossero tutte in letargo come sempre invece no, seppur intontite ma non mangiano! Però il 28 di dicembre è pericoloso che siano cosi... non so che fare... che metodo posso adottare per forzarne il letargo o quantomeno aiutarle?
Ora non so come procedere visto che oggi erano sveglie se spostarle in garage dove fa piu freddo o ormai è tardi e rischiano di morire, devo svegliarle? Fatemi sapere se avete avuto esperienze simili per favore... grazie


Dove le stai tenendo?

al0412
Messaggi: 19
Iscritto il: gio mag 12, 2011 4:16 pm
Regione: Piemonte

Re: Problema letargo piccole

Messaggioda al0412 » sab dic 29, 2012 11:37 am

Giuseppe Liotta ha scritto:
al0412 ha scritto:Ragazzi ho un grosso problema , quest'anno non riesco proprio a raccapezzarmi con le baby . Non riesco a farle andare in letargo, sto inverno è pazzo un giorno come oggi ci sono 14 gradi al sole, un giorno -3. fatto sta che oggi pomeriggio tutte erano sveglie,mi pareva fossero tutte in letargo come sempre invece no, seppur intontite ma non mangiano! Però il 28 di dicembre è pericoloso che siano cosi... non so che fare... che metodo posso adottare per forzarne il letargo o quantomeno aiutarle?
Ora non so come procedere visto che oggi erano sveglie se spostarle in garage dove fa piu freddo o ormai è tardi e rischiano di morire, devo svegliarle? Fatemi sapere se avete avuto esperienze simili per favore... grazie


Dove le stai tenendo?


Grazie per la risposta, le tengo in un cassone grande appositamente creato, io sono di Alessandria in piemonte, quest'anno ho deciso di metterle in cantina a passare il letargo perchè spaventato dal gelo dello scorso inverno(temperature fino a -20) che me ne ha uccisa qualcuna durante il letargo ma le temperature in questi giorni si sono alzate di colpo e anche in cantina ieri avevo 13 gradi, per questo si sono svegliate, a questo punto avrei deciso di spostare il cassone in garage dove c'è pressapoco la temperatura esterna e di coprirlo sperando che vadano in letargo. Non vorrei svegliarle del tutto. Che consigli puoi darmI? grazie

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Problema letargo piccole

Messaggioda Giuseppe Liotta » sab dic 29, 2012 7:05 pm

purtroppo le temperature sballate che si stanno registrando negli ultimi anni sono un grosso problema per il letargo delle tarta..
decidere cosa fare nel tuo caso non è cosa facile perche tocca considerare diverse cose.
intanto descrivici bene e nei particolari il cassone che le ospita : Thumbup :
se il cassone è in legno spesso, profondo, con molta terra(almeno 30-40 cm ), ricco di fieno e foglie secche, quindi isolato per bene, puoi metterle in garage. l'importante è valutare le condizioni di salute delle tarta(e questo devi farlo tu!)e monitorare le temperature del locale : Thumbup :

al0412
Messaggi: 19
Iscritto il: gio mag 12, 2011 4:16 pm
Regione: Piemonte

Re: Problema letargo piccole

Messaggioda al0412 » mer gen 02, 2013 4:42 pm

Giuseppe Liotta ha scritto:purtroppo le temperature sballate che si stanno registrando negli ultimi anni sono un grosso problema per il letargo delle tarta..
decidere cosa fare nel tuo caso non è cosa facile perche tocca considerare diverse cose.
intanto descrivici bene e nei particolari il cassone che le ospita : Thumbup :
se il cassone è in legno spesso, profondo, con molta terra(almeno 30-40 cm ), ricco di fieno e foglie secche, quindi isolato per bene, puoi metterle in garage. l'importante è valutare le condizioni di salute delle tarta(e questo devi farlo tu!)e monitorare le temperature del locale : Thumbup :


Si il cassone è esattamente come da te descritto, ho provveduto a mettere 30-40 cm di terra e tante foglie secche sopra. in piu gli ho messo qualche foglio di tela traspirante antigelo. quella per le piante per capirci. le tarte pare abbiano apprezzato e non sono piu uscite, sembrano in letargo. ho deciso di fare cosi perche mi sdpaventava l'idea di svegliarle con cosi tanto anticipo e il peso non sempbrava calato poi cosi di tanto. certo qualora vedessi che la temperatura scende di troppo prendo il cassone e le sposto sulla scala di casa o in un posto piu caldo comunque. grazie!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti