Letargo T. Hermanni Hermanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Gregory
Messaggi: 42
Iscritto il: mar apr 03, 2012 3:29 pm
Regione: Toscana

Letargo T. Hermanni Hermanni

Messaggioda Gregory » dom dic 09, 2012 12:01 pm

Buongiorno e buona domenica a tutti,
finalmente le mie tre Tarte sono entrate
in letargo, e ho provveduto a ricoprire il
luogo con foglie secche e fieno.
Ora volevo chiedere agli esperti come deve
apparire una T.h.h. in letargo, intendo dire
all'apparenza per svolgere i periodici controlli,
visto che non sono interrate ma nascoste nel
cumulo.
Buona domenica a tutti e grazie in anticipo !!!
Greg.

Avatar utente
gianni
Messaggi: 181
Iscritto il: lun mag 18, 2009 9:16 am
Località: Genoa

Re: Letargo T. Hermanni Hermanni

Messaggioda gianni » dom dic 09, 2012 8:39 pm

gli arti devono essere pittosto rigidi; gli occhi poco infossati; la sensazione di guscio pieno, pesante:
se sono fuori terra ed ''ispezionabili'' la cosa migliore è pesarle: devono perdere poco peso nel tempo.

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: Letargo T. Hermanni Hermanni

Messaggioda Tartaboy » dom dic 16, 2012 11:55 am

L'ideale è maneggiarle il meno possibile, le sottoporresti ad uno stress (soprattutto termico) inutile.
Vincenzo

Avatar utente
Gio83Gavi
Messaggi: 120
Iscritto il: dom ott 07, 2012 10:02 pm
Regione: Emilia-Romagna
Località: Bentivoglio (BO)
Contatta:

Re: Letargo T. Hermanni Hermanni

Messaggioda Gio83Gavi » dom dic 16, 2012 1:42 pm

Questa è una delle cose che faccio fatica a capire.
Anch'io ho letto che molti allevatori "svegliano" le tartarughe dal letargo facendo fare loro un bagno caldo (seguito da pesatura e altre cose similari...), ma in genere cosa si consiglia di fare? Ovvero, questa pratica ha qualche utilità per il benessere dei nostri esemplari oppure no?
Io non mi sono mai preoccupato di rimuoverle temporaneamente dal letargo, ma se serve lo faccio volentieri...

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: Letargo T. Hermanni Hermanni

Messaggioda nico62 » dom dic 16, 2012 6:36 pm

Gio83Gavi ha scritto:Questa è una delle cose che faccio fatica a capire.
Anch'io ho letto che molti allevatori "svegliano" le tartarughe dal letargo facendo fare loro un bagno caldo (seguito da pesatura e altre cose similari...), ma in genere cosa si consiglia di fare? Ovvero, questa pratica ha qualche utilità per il benessere dei nostri esemplari oppure no?
Io non mi sono mai preoccupato di rimuoverle temporaneamente dal letargo, ma se serve lo faccio volentieri...


Durante il letargo lascia stare bagnetti e altre diavolerie !!!
Se parliamo di animali che hanno trascorso una stagione tranquilla, si sono alimentati per bene, la loro salute non ha destato
nessun tipo di preoccupazione, meno si maneggiano e meglio è ! : Thumbup :
Nico62


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

cron