Gregory ha scritto:Allora su uno dei Cites è riportato questo codice IT/CE/2011/BA/00077,
la provenienza per due esemplari è scritto Repubblica Ceca e per l'ultimo
Italia. Anni di nascita, secondo Cites, 2004, 2005, 2006.
Da cosa capite (ovviamente siete esperti) che sono Catturoni?
Gregory ha scritto:Da cosa capite (ovviamente siete esperti) che sono Catturoni?
tartamau ha scritto:... Magari gli animali originariamente collegati a quei certificati avevano realmente 6-7 anni...
noster ha scritto:Il mercato si è specializzato nella raccolta mirata, intermediari che comprano e rivendono, fornitura di documenti e smercio su larga scala...La provenienza selvatica di certi esemplari non lascia spazio a dubbi, le date di nascita riportate nei documenti che regolarizzano questi animali confermano.
Gregory ha scritto:Mi scuso se pongo domande banali e forse stupide, ma sono alle prime armi...
Grazie a tutti !!!
Gregory ha scritto:Mi scuso se pongo domande banali e forse stupide, ma sono alle prime armi...
Grazie a tutti !!!
Gregory ha scritto:Aggiornamento sul comportamento: una delle tre tarte rimane sulla
terra in un angolo del giardino, sotto la siepe, le altre due invece
rimangono sempre sul pavimentato in cotto sotto il gazebo.
Ho provveduto a fare dei cumuli di paglia/terreno/foglie...ma non
ne vogliono sapere... Sono realmente preoccupato anche se
obiettivamente alle 7, 30 la mattinata alle 22, 00 la sera sono
ancora 12/13 gradi. Rimango così e aspetto che si interrino
da sole? Ammesso che lo facciano. Ovviamente sono molto inattive
e molto intontite.... S.O.S.
massimiliano ha scritto:Per gli esemplari testudo hh la provenienza è greca,per thb è prevalentemente dalmata e albanese, è alquanto molto raro il prelievo in Toscana nelle sedi di ripopolamento per il forte contrasto che viene effettuato a tale illecito.
jitka26 ha scritto:legendo nel forum su questo argomento,posso dire per certo che c'è un attenzionamento su un ''allevatore'' pugliese del tarantino che ovviamente è in corso,sono in genere indagini lunghe e difficili,la richiesta di esemplari da parte di acquirenti di testuggini a questi sedicenti allevatori però paradossalmente permette di seguire meglio le piste di approvigionamento di tali esemplari che sono comunque wild,ma ripuliti attraverso cites stranieri,l'inefficacia di mezzi legali che possano impedire tale tratta perde forza ai nostri confini.Per gli esemplari testudo hh la provenienza è greca,per thb è prevalentemente dalmata e albanese, è alquanto molto raro il prelievo in Toscana nelle sedi di ripopolamento per il forte contrasto che viene effettuato a tale illecito.Ricordo che la collaborazione di chi ha dei dubbi sulla provenienza di alcuni esemplari prima di effettuare acquisti è fondamentale.
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti