Allevatori e Cites

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
noster
Messaggi: 93
Iscritto il: dom ott 23, 2011 6:56 pm
Regione: calabria

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda noster » mar nov 27, 2012 5:09 pm

Purtroppo si ripulisce di tutto, dall'olio extravergine di oliva fatto passare per toscano, quando è del Salento; alle clementine fatte passare per calabresi, mentre invece sono spagnole ecc. Naturalmente le povere testuggini non fanno eccezione a questi giri di riciclo". Devo dire che della vendita di esemplari nei mercati-fiere tipo feste patronali che si vedeva fino a qualche anno fa, nemmeno l'ombra. Ma solo in apparenza è un dato confortante. Il mercato si è specializzato nella raccolta mirata, intermediari che comprano e rivendono, fornitura di documenti e smercio su larga scala. E' chiaro che ricostruire le fasi, partendo semplicemente dagli esemplari per un normale cittadino è impossibile da documentare e dimostrare. Ma la realtà è innegabile. La provenienza selvatica di certi esemplari non lascia spazio a dubbi, le date di nascita riportate nei documenti che regolarizzano questi animali confermano.
La cosa che mi rattrista di più è che il mercato più fiorente non sia in Italia ma nei paesi come Gran Bretagna e Germania. Fossimo un paese serio avremmo già cercato di bloccare l'emorragia di testudo hermanni hermanni verso quei paesi. Cercando sul web la parola 'Hermanni' abbinata a 'tortose' , 'turtle' , 'tortue' ho scoperto un "mondo". Dalle foto sembrano 100% catturoni doc. Ho la netta impressione che i soggetti indiscutibilmente WILD che si vedono alle fiere non siano che una piccola parte di quelli che con certificati chissà di quale paese prendono il volo per quegli altri 'avanzatissimi paesi'.

Gregory
Messaggi: 42
Iscritto il: mar apr 03, 2012 3:29 pm
Regione: Toscana

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda Gregory » mar nov 27, 2012 5:23 pm

Allora su uno dei Cites è riportato questo codice IT/CE/2011/BA/00077,
la provenienza per due esemplari è scritto Repubblica Ceca e per l'ultimo
Italia. Anni di nascita, secondo Cites, 2004, 2005, 2006.
Da cosa capite (ovviamente siete esperti) che sono Catturoni?

Avatar utente
fleming76
Messaggi: 176
Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:58 am
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda fleming76 » mar nov 27, 2012 7:00 pm

Gregory ha scritto:Allora su uno dei Cites è riportato questo codice IT/CE/2011/BA/00077,
la provenienza per due esemplari è scritto Repubblica Ceca e per l'ultimo
Italia. Anni di nascita, secondo Cites, 2004, 2005, 2006.
Da cosa capite (ovviamente siete esperti) che sono Catturoni?


dal luogo di nascita e dall'anno, son toscane nate a praga? così adulte con cites 2004, non ti sembra strano?
cmq son animali belli, i cites son validi, e non devi preoccuparti, son solo considerazioni quelle che si fanno
per la certezza del ceppo toscano devi solo andare a fiducia, tranne per alcuni ceppi particolari (tipo quello sardo), non si può mai dire la provenienza
tartamaniaci.it

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda nico62 » mar nov 27, 2012 7:02 pm

Gregory ha scritto:Da cosa capite (ovviamente siete esperti) che sono Catturoni?


Dalle foto dei tuoi esemplari, bellissimi per carità,
e dalle date che dici essere riportate sui Cites c'è
una discrepanza notevole : Question : : Question :
Animali di 6/7 anni hanno tutt'altro aspetto e dimensioni per giunta se allevati in cattività : winkwk :
Nico62

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda EDG » mar nov 27, 2012 7:21 pm

tartamau ha scritto:... Magari gli animali originariamente collegati a quei certificati avevano realmente 6-7 anni...

Sicuro; il fatto è che quei documenti sono stati riciclati per questi altri esemplari (ignorando la fine che hanno fatto le legittime tartarughe che ne facevano riferimento), su questo ci metterei la mano sul fuoco.



noster ha scritto:Il mercato si è specializzato nella raccolta mirata, intermediari che comprano e rivendono, fornitura di documenti e smercio su larga scala...La provenienza selvatica di certi esemplari non lascia spazio a dubbi, le date di nascita riportate nei documenti che regolarizzano questi animali confermano.

Concordo in pieno.
Ultima modifica di EDG il mar nov 27, 2012 7:29 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Gregory
Messaggi: 42
Iscritto il: mar apr 03, 2012 3:29 pm
Regione: Toscana

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda Gregory » mar nov 27, 2012 7:22 pm

Mi scuso se pongo domande banali e forse stupide, ma sono alle prime armi...
Grazie a tutti !!!

Avatar utente
fleming76
Messaggi: 176
Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:58 am
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda fleming76 » mar nov 27, 2012 7:33 pm

Gregory ha scritto:Mi scuso se pongo domande banali e forse stupide, ma sono alle prime armi...
Grazie a tutti !!!

Gregory i forum son fatti per questo, non preoccuparti ;-)
tartamaniaci.it

Avatar utente
noster
Messaggi: 93
Iscritto il: dom ott 23, 2011 6:56 pm
Regione: calabria

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda noster » mar nov 27, 2012 9:47 pm

Gregory ha scritto:Mi scuso se pongo domande banali e forse stupide, ma sono alle prime armi...
Grazie a tutti !!!


e' il contrario, Gregory! Per chi ne sa di più, dall'esperto allevatore, all'appassionato che ne mastica qualcosa, rispondere a chi è agli inizi e scambiare punti di vista non può che essere un piacere.

E comunque per le tue tarte, toscane o meno, meglio in Italia che in un giardino britannico...

Gregory
Messaggi: 42
Iscritto il: mar apr 03, 2012 3:29 pm
Regione: Toscana

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda Gregory » mer nov 28, 2012 9:47 pm

Aggiornamento sul comportamento: una delle tre tarte rimane sulla
terra in un angolo del giardino, sotto la siepe, le altre due invece
rimangono sempre sul pavimentato in cotto sotto il gazebo.
Ho provveduto a fare dei cumuli di paglia/terreno/foglie...ma non
ne vogliono sapere... Sono realmente preoccupato anche se
obiettivamente alle 7, 30 la mattinata alle 22, 00 la sera sono
ancora 12/13 gradi. Rimango così e aspetto che si interrino
da sole? Ammesso che lo facciano. Ovviamente sono molto inattive
e molto intontite.... S.O.S.

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda nico62 » gio nov 29, 2012 8:09 am

Gregory ha scritto:Aggiornamento sul comportamento: una delle tre tarte rimane sulla
terra in un angolo del giardino, sotto la siepe, le altre due invece
rimangono sempre sul pavimentato in cotto sotto il gazebo.
Ho provveduto a fare dei cumuli di paglia/terreno/foglie...ma non
ne vogliono sapere... Sono realmente preoccupato anche se
obiettivamente alle 7, 30 la mattinata alle 22, 00 la sera sono
ancora 12/13 gradi. Rimango così e aspetto che si interrino
da sole? Ammesso che lo facciano. Ovviamente sono molto inattive
e molto intontite.... S.O.S.


Fai in modo che non rimangano sul pavimento, cerca di limitargli
quella parte in modo che non ci possano andare.
Sai, non è molto salutare per loro... : Thumbup :
Nico62

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda massimiliano » gio nov 29, 2012 10:52 am

guarda, per me ancora per un po di tempo anche se non si interrano non corrono rischi, alcune delle mie (poche per la verità) escono ancora dalle tane a cavallo di mezzogiorno.

io per ora le lascerei piu in pace possibile, anche considerando la provenienza selvatica, meno le maneggi e meno le stressi.
considera che se si sentono tranquille possono girare nel giardino e cercare posto migliore per letargo, se si sentono minacciate (e quando le prendi in mano per loro è una minaccia), si bloccano li dove sono.

se quando le temperature minime notturne cominciano ad essere sui 2-3°C , non si sono ancora interrate, allora provvederei. toglierei dal giardino quelle che non si sono interrate e gli farei fare un letargo "protetto" , su come far fare letargo protetto, direi che se hai bisogno di consigli, ne riceverai in abbondanza.

in bocca al lupo.

jitka26
Messaggi: 3
Iscritto il: mar nov 27, 2012 7:42 pm
Regione: puglia

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda jitka26 » gio nov 29, 2012 7:40 pm

legendo nel forum su questo argomento,posso dire per certo che c'è un attenzionamento su un ''allevatore'' pugliese del tarantino che ovviamente è in corso,sono in genere indagini lunghe e difficili,la richiesta di esemplari da parte di acquirenti di testuggini a questi sedicenti allevatori però paradossalmente permette di seguire meglio le piste di approvigionamento di tali esemplari che sono comunque wild,ma ripuliti attraverso cites stranieri,l'inefficacia di mezzi legali che possano impedire tale tratta perde forza ai nostri confini.Per gli esemplari testudo hh la provenienza è greca,per thb è prevalentemente dalmata e albanese, è alquanto molto raro il prelievo in Toscana nelle sedi di ripopolamento per il forte contrasto che viene effettuato a tale illecito.Ricordo che la collaborazione di chi ha dei dubbi sulla provenienza di alcuni esemplari prima di effettuare acquisti è fondamentale.

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda massimiliano » gio nov 29, 2012 8:25 pm

massimiliano ha scritto:Per gli esemplari testudo hh la provenienza è greca,per thb è prevalentemente dalmata e albanese, è alquanto molto raro il prelievo in Toscana nelle sedi di ripopolamento per il forte contrasto che viene effettuato a tale illecito.


hh grecia?? forse i documenti, di sicuro non le tarte. d'accordo che ci sono popolazioni di hb in grecia e albania molto simili alle hh, cosa intendevi, che vendono quelle "spacciandole" per hh? quelle in foto all'inizio del post mi sembrano hh pure, quindi non credo le abbiano prese in grecia.

il bracconaggio in toscana sarà scarso solo perche per trovare delle tarta credo che in toscana dovrebbero faticare parecchio, fanno prima a cercarle in sardegna.
quanto al forte contrasto..mah..me lo auguro ma ci credo il giusto, a leggere i vari articoli sui sequesti mi sembra che ci sia piu casualità che indagini precise e soprattutto che si faccia un minestrone unico tra chi ne ha riprodotte in cattività non denunciate e chi le va a cercare nei boschi per rivenderle.

Su una cosa invece concordo al 100%: abbiamo un arma formidabile che dobbiamo cominciare ad usare: NON COMPRARE MAI TARTE di dubbia origine, cites o non cites, per belle , liscie , adulte, femmine che siano. Se questa cultura fosse un po piu diffusa forse i "bracconieri" avrebbero vita piu difficile. Ma il problema è che il 90% delle tarte in vendita è "dubbia" , quindi per chi vuole acquistare, la tentazione è forte.

Avatar utente
fleming76
Messaggi: 176
Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:58 am
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda fleming76 » gio nov 29, 2012 8:28 pm

jitka26 ha scritto:legendo nel forum su questo argomento,posso dire per certo che c'è un attenzionamento su un ''allevatore'' pugliese del tarantino che ovviamente è in corso,sono in genere indagini lunghe e difficili,la richiesta di esemplari da parte di acquirenti di testuggini a questi sedicenti allevatori però paradossalmente permette di seguire meglio le piste di approvigionamento di tali esemplari che sono comunque wild,ma ripuliti attraverso cites stranieri,l'inefficacia di mezzi legali che possano impedire tale tratta perde forza ai nostri confini.Per gli esemplari testudo hh la provenienza è greca,per thb è prevalentemente dalmata e albanese, è alquanto molto raro il prelievo in Toscana nelle sedi di ripopolamento per il forte contrasto che viene effettuato a tale illecito.Ricordo che la collaborazione di chi ha dei dubbi sulla provenienza di alcuni esemplari prima di effettuare acquisti è fondamentale.

come fanno le hh a provenire dalla grecia?
tartamaniaci.it

Gregory
Messaggi: 42
Iscritto il: mar apr 03, 2012 3:29 pm
Regione: Toscana

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda Gregory » gio nov 29, 2012 9:10 pm

Si può inserire nomi di allevatori ?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti