Allevatori e Cites

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda EDG » lun nov 26, 2012 8:18 pm

Gregory ha scritto:Essendo nuovo del Forum non so se posso indicare nominativo dell'allevatore o altri dettagli come il Cites.

Scannerizza il documento, oscura le parti con i dati personali principali, e pubblicalo in questa discussione : Wink : .
Enrico

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda massimiliano » lun nov 26, 2012 9:20 pm

EDG ha scritto:nei Cites Gialli è riportato l'anno di nascita, come se le tarte avessero 6/8 anni ! : Andry :


apperò, interessante , non mette in discussione la validità del documento.
ma mette molto in discussione la credibilità di chi ha rilasciato il documento.


EDG ha scritto: massimiliano ha scritto:ma personalmente mi piacerebbe di piu sapere come ha fatto l'allevatore ad avere cites commerciali per animali adulti (e a mia sensazione, di origine "wild" , ma chissà..forse sbaglio) , credo sia la prima volta che sento di hermanni hermanni adulte, femmine per di piu, vendute in regola.


E' una domanda retorica? : Rolleyes :


mah, in fondo si... credo che ci siano mille scappatoie "legali" e non mi interessa conoscerne nessuna.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda tartamau » mar nov 27, 2012 8:42 am

Di scappatoie legali non ne esiste nessuna, attenzione!
www.testudoalbino.com

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda massimiliano » mar nov 27, 2012 9:58 am

tartamau ha scritto:Di scappatoie legali non ne esiste nessuna, attenzione!


assolutamente no.
infatti tutte le marginate e le hermanni adulte vendute con cites stranieri sono certamente nate in cattività.
ed è anche corretto il cites delle tarte in foto che riporta un età di 6-8 anni: saranno state allevate sempre in terrario.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda tartamau » mar nov 27, 2012 10:12 am

Cerca di vedere la cosa nel giusto modo... Magari gli animali originariamente collegati a quei certificati avevano realmente 6-7 anni... E ricorda che se all'estero, giusto o sbagliato che sia, hanno potuto sanare animali evidentemente di cattura, è dovuto al fatto che un paese che entra in Comunità Europea aveva introdotto le tartarughe come seconda appendice della Cites, in sostanza il nostro allegato B. Nota infatti come i membri storici CE hanno i nostri medesimi problemi, ovviemente eccetto la Germania.
Questa è una cosa che anche a me disturba non poco, ma invece di sparare a zero, perchè non ti adoperi per far finire tutta questa cosa? Se sai con certezza informazioni utili, falle avere a chi di dovere!
www.testudoalbino.com

Gregory
Messaggi: 42
Iscritto il: mar apr 03, 2012 3:29 pm
Regione: Toscana

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda Gregory » mar nov 27, 2012 11:01 am

E secondo il comportamento delle tarte come ho descritto
in un post precedente, come dovrei comportarmi?

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda massimiliano » mar nov 27, 2012 11:02 am

Maurizio, guarda, io non so nulla con certezza ma so quello che vedo: che la maggior parte delle testudo adulte vendute con cites sono, o meglio MI SEMBRANO wild.

Come sia possibile non mi interessa e non è il mio mestiere indagare, qualcun altro dovrebbe farlo.
E non ho neanche motivo di dubitate che formalmente i certificati siano validi , e per questo parlavo di "scappatoie " legali.
ma anche se è legale , di sicuro non mi piace.

Oltretutto aggiungo che secondo me c'è di piu che "sanare" animali gia allevati, per alimentare le varie fiere e mercati per me si sta continuando a tutt'oggi a "ripulire" animali di cattura recente.

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda massimiliano » mar nov 27, 2012 11:06 am

Gregory ha scritto:E secondo il comportamento delle tarte come ho descritto
in un post precedente, come dovrei comportarmi?


io questo post me lo sono dormito! quale è il problema?

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda tartamau » mar nov 27, 2012 11:10 am

Gregory ha scritto:E secondo il comportamento delle tarte come ho descritto
in un post precedente, come dovrei comportarmi?

Devi mettere gli animali dove c'è la terra e fare dei bei cumuli di foglie e fieno alti non meno di 20-30cm. Probabilmente sono animali adattati al clima del sud ed in questo momento il loro orologio biologico non è in fase con quello della nostra regione. Non devono stare sul cemento. Potresti, se vedi che si muovono, fare un recinto provvisorio fin quando non le vedi sparire definitivamente sotto lo strato di foglie e di paglia. Evita cassoni, troppo pericolosi, piuttosto vai tranquillo con il sistema che ti ho detto. Tienici informati!
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda Giuseppe Liotta » mar nov 27, 2012 11:21 am

secondo me sono Toscane, la più giovane non ha meno di 20 anni e sono tutte molto belle.
se i loro cites riportano quelle date molto probabilmente sono ripulite..
se non sono ancora andate in letargo potrebbe dipendere dalle temperature troppo alte( le mie sono ancora sveglie, mangiano ed alcuni maschi continuano ad accoppiarsi) o come ha detto tartamau il loro orologio biologico non è in fase con quello della tua regione.

i piccoli li hai denunciati?

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda Giuseppe Liotta » mar nov 27, 2012 11:25 am

massimiliano ha scritto:Maurizio, guarda, io non so nulla con certezza ma so quello che vedo: che la maggior parte delle testudo adulte vendute con cites sono, o meglio MI SEMBRANO wild.

Come sia possibile non mi interessa e non è il mio mestiere indagare, qualcun altro dovrebbe farlo.
E non ho neanche motivo di dubitate che formalmente i certificati siano validi , e per questo parlavo di "scappatoie " legali.
ma anche se è legale , di sicuro non mi piace.

Oltretutto aggiungo che secondo me c'è di piu che "sanare" animali gia allevati, per alimentare le varie fiere e mercati per me si sta continuando a tutt'oggi a "ripulire" animali di cattura recente.


non sei il solo a pensare questo

Gregory
Messaggi: 42
Iscritto il: mar apr 03, 2012 3:29 pm
Regione: Toscana

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda Gregory » mar nov 27, 2012 11:34 am

Per quanto riguarda i piccoli, ho chiamato la Forestale (Cites) di Firenze, dicendomi che
se gli facevo fare il letargo, mi consigliavano di attendere il loro risveglio, quindi, magari ho
sbagliato, ma non gli ho denunciati. Stamattina al mio risveglio le due femmine erano in un angolo
del giardino leggermente infossate ed anche il maschio aveva cambiato posto.
Per i Cites guardando meglio il maschio e una femmina sono fonte D e la seconda femmina è fonte
C. Principali differenze ? Ho letto qualcosa ma ci ho capito il giusto a essere sincero.

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda Giuseppe Liotta » mar nov 27, 2012 11:37 am

in buona sostanza per te D o C sono la stessa cosa, sono tutte e due fonti commerciali

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda tartamau » mar nov 27, 2012 11:42 am

Gregory ha scritto:Per quanto riguarda i piccoli, ho chiamato la Forestale (Cites) di Firenze, dicendomi che
se gli facevo fare il letargo, mi consigliavano di attendere il loro risveglio, quindi, magari ho
sbagliato, ma non gli ho denunciati. Stamattina al mio risveglio le due femmine erano in un angolo
del giardino leggermente infossate ed anche il maschio aveva cambiato posto.
Per i Cites guardando meglio il maschio e una femmina sono fonte D e la seconda femmina è fonte
C. Principali differenze ? Ho letto qualcosa ma ci ho capito il giusto a essere sincero.

Strano che Firenze ti abbia detto di aspettare. Per legge hai 10 giorni di tempo per farlo, oltre il quale scatta la sanzione. Certamente se la denuncia la farai a primavera non dovrai indicare la data di nascita reale, pena la medesima sanzione.
Per capire qualcosa di più su quei certificati, servirebbe il loro numero, lo trovi in alto a destra ed inizia con IT/CE/.....
Che gli animali si siano spostati in una zona terrosa è una buona notizia. Coprili con un abbondante strato di foglie e/o fieno senza toccarle o spostarle.
www.testudoalbino.com

Avatar utente
fleming76
Messaggi: 176
Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:58 am
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda fleming76 » mar nov 27, 2012 1:25 pm

Gregory come nazione di nascita cosa c'è scritto sul certificato?
tartamaniaci.it


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

cron