Gregory ha scritto:Essendo nuovo del Forum non so se posso indicare nominativo dell'allevatore o altri dettagli come il Cites.
Scannerizza il documento, oscura le parti con i dati personali principali, e pubblicalo in questa discussione

Gregory ha scritto:Essendo nuovo del Forum non so se posso indicare nominativo dell'allevatore o altri dettagli come il Cites.
EDG ha scritto:nei Cites Gialli è riportato l'anno di nascita, come se le tarte avessero 6/8 anni !
EDG ha scritto: massimiliano ha scritto:ma personalmente mi piacerebbe di piu sapere come ha fatto l'allevatore ad avere cites commerciali per animali adulti (e a mia sensazione, di origine "wild" , ma chissà..forse sbaglio) , credo sia la prima volta che sento di hermanni hermanni adulte, femmine per di piu, vendute in regola.
E' una domanda retorica?
tartamau ha scritto:Di scappatoie legali non ne esiste nessuna, attenzione!
Gregory ha scritto:E secondo il comportamento delle tarte come ho descritto
in un post precedente, come dovrei comportarmi?
Gregory ha scritto:E secondo il comportamento delle tarte come ho descritto
in un post precedente, come dovrei comportarmi?
massimiliano ha scritto:Maurizio, guarda, io non so nulla con certezza ma so quello che vedo: che la maggior parte delle testudo adulte vendute con cites sono, o meglio MI SEMBRANO wild.
Come sia possibile non mi interessa e non è il mio mestiere indagare, qualcun altro dovrebbe farlo.
E non ho neanche motivo di dubitate che formalmente i certificati siano validi , e per questo parlavo di "scappatoie " legali.
ma anche se è legale , di sicuro non mi piace.
Oltretutto aggiungo che secondo me c'è di piu che "sanare" animali gia allevati, per alimentare le varie fiere e mercati per me si sta continuando a tutt'oggi a "ripulire" animali di cattura recente.
Gregory ha scritto:Per quanto riguarda i piccoli, ho chiamato la Forestale (Cites) di Firenze, dicendomi che
se gli facevo fare il letargo, mi consigliavano di attendere il loro risveglio, quindi, magari ho
sbagliato, ma non gli ho denunciati. Stamattina al mio risveglio le due femmine erano in un angolo
del giardino leggermente infossate ed anche il maschio aveva cambiato posto.
Per i Cites guardando meglio il maschio e una femmina sono fonte D e la seconda femmina è fonte
C. Principali differenze ? Ho letto qualcosa ma ci ho capito il giusto a essere sincero.
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti