Ciao a tutti - Richiesta info

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
DAISY
Messaggi: 13
Iscritto il: dom nov 18, 2012 10:49 am
Regione: Piemonte

Ciao a tutti - Richiesta info

Messaggioda DAISY » dom nov 18, 2012 2:50 pm

Ciao a tutti, da venerdì sono proprietaria di una testudo hermanni (come riportato sul certificato cites di origine cecoslovacco).

I parametri della bestiola da me tenuta sotto stretto controllo in questi due giorni sono i seguenti:
- data nascita 08/2011
- peso 121 gr.
- lunghezza carapace capovolto 7,3 cm (8,0 cm se misuro anche la coda)

La tartaruga è stata acquistata c/o un negozio (mi è stata regalata) che sono andata a controllare: la tartaruga veniva tenuta in una teca bella grande assieme ad altre 7 tartarughe di pari specie e grandezza, la temperatura non l'ho potuta accertare, ma "a tocco" era davvero molto calda, secondo me forse anche superiore ai 30 gradi!!!

Mi sono subito documentata su internet e credo che, per via del peso e della grandezza sicuramente questa tarta non ha effettuato il primo letargo e, vista la temperatura nella quale era tenuta probabilmente non avrebbe fatto nemmeno il secondo......

Ho provveduto a sistemare la tarta in un terrario con lampada UVA/UVB 5.0 da 26 watt posizionato a circa 20 cm dal fondo e una lampada riscaldante, sub strato terriccio coperto da un sottile strato di granulato di faggio, contenitore bassissimo con acqua + cibo fresco e granulato.

Ora ho da fare alcune domande:
1. Ho riscontrato che la tarta si muove veramente pochissimo, è quasi sempre immobile, non mangia (tolto quel poco di verdura che ha mangiato appena arrivata a casa venerdì sera), non ha scolo o umidità al naso, ma da sabato mattina fa un quasi continuo movimento della testa e delle gambe anteriori (tipo che cerca di rientrare nel guscio e subito ne esce aprendo la bocca come per prendere aria ed emettendo un lieve sbuffo, spero di essermi fatta capire), dorme quasi sempre con occhi chiusi e se li apre fa il movimento sopra descritto qualche volta e poi si rimette a dormire. Potrebbe avere problemi respiratori dovuti forse a un cambio repentino di temperatura dovuto al trasporto dal negozio alla casa di chi me l'ha regalata e da casa di questi alla mia? (il tutto dovrebbe essere avvenuto in un arco di circa cinque ore in un secchiello aperto nella parte superiore);
2. Tolto che questa tarta dovrà vivere all'aperto, ma ovviamente ora non posso di colpo metterla fuori (contate che io vivo a Torino) e quindi con queste temperature non penso sia fattibile......secondo voi è meglio cominciare a farla andare in letargo forzato e se si con quali tempistiche?conviene prima monitorare bene il problema sopra menzionato e vedere se regredisce?

Cerco di allegare un po' di foto (scusate se non sono fatte benissimo).....attendo vs. Info, grazie in anticipo a tutti!!!

Daisy.

DAISY
Messaggi: 13
Iscritto il: dom nov 18, 2012 10:49 am
Regione: Piemonte

Re: Ciao a tutti - Richiesta info

Messaggioda DAISY » dom nov 18, 2012 3:23 pm

Ecco le foto:
Allegati
2012-11-18-294.jpg
2012-11-18-294.jpg (43.8 KiB) Visto 2444 volte
2012-11-18-292.jpg
2012-11-18-292.jpg (43.96 KiB) Visto 2444 volte
2012-11-18-290.jpg
2012-11-18-290.jpg (40.13 KiB) Visto 2444 volte
2012-11-18-289.jpg
2012-11-18-289.jpg (41.57 KiB) Visto 2444 volte
2012-11-18-288.jpg
2012-11-18-288.jpg (36.2 KiB) Visto 2444 volte
2012-11-18-287.jpg
2012-11-18-287.jpg (42.16 KiB) Visto 2444 volte

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Ciao a tutti - Richiesta info

Messaggioda EDG » dom nov 18, 2012 3:34 pm

Non va bene comprare una hermanni a Novembre! In questo periodo dovrebbe iniziare ad andare in letargo. Ma ormai che il guaio è stato fatto, questo inverno rimarrà sveglia, ma ti consiglio di portarla al più presto da un veterinario, perchè quello che hai descritto fa pensare che possa esserci qualche problema alle vie respiratorie.


Una hermanni di 7 cm, liscia e con tutte quelle linee di crescita, non ci credo che ha poco più di 1 anno. Certi documenti (casualmente stranieri) portano spesso date dubbie. Ce l'ha il microchip?
Enrico

DAISY
Messaggi: 13
Iscritto il: dom nov 18, 2012 10:49 am
Regione: Piemonte

Re: Ciao a tutti - Richiesta info

Messaggioda DAISY » dom nov 18, 2012 3:44 pm

Grazie EDG per la risposta, concordo con te per il triste periodo di acquisto, ma non potevo "menare" chi ha deciso di farmi questo regalo, purtroppo la persona conosce veramente pochino questi animali......la tarta è provvista di microchip, che mi ha riferito colui che me l'ha regalata che il venditore ha prima ispezionato con il lettore per risalire al numero e quindi al relativo certificato.........

La sto controllando di continuo, defeca e fa pipi normalmente, non ha uscita di liquidi da occhi e mucose, ma è TROPPO statica e fa quel movimento con la bocca preoccupante (non lo fa proprio continuamente ma quasi)....

Io tanti anni fa (da quando ero piccola a quando ero ragazzina) avevo una tarta di terra che tenevo in giardino, ed era molto grossa (quasi difficile da tirare su anche per un uomo adulto) che poi un anno non è più riuscita a svegliarsi dal letargo......


Grazie a tutti quelli che mi danno consigli, spero proprio che non abbia qualcosa di troppo grave e che si riprenda.....
Ultima modifica di EDG il dom nov 18, 2012 3:46 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

DAISY
Messaggi: 13
Iscritto il: dom nov 18, 2012 10:49 am
Regione: Piemonte

Re: Ciao a tutti - Richiesta info

Messaggioda DAISY » dom nov 18, 2012 3:55 pm

Se il certificato Cites, a questo punto, potrebbe essere fasullo, in base alle foto e ai dati che ho postato nel mio primo messaggio, quale potrebbe l'età REALE di questa tarta???

Ma perchè fanno queste cose a scapito degli ignari acquirenti???

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Ciao a tutti - Richiesta info

Messaggioda EDG » dom nov 18, 2012 4:24 pm

Il documento sicuramente è valido, quindi non hai problemi, anche se la data di nascita potrebbe non coincidere.
Il fatto che capitano certe cose "strane" è facilmente intuibile.
Enrico

DAISY
Messaggi: 13
Iscritto il: dom nov 18, 2012 10:49 am
Regione: Piemonte

Re: Ciao a tutti - Richiesta info

Messaggioda DAISY » dom nov 18, 2012 4:29 pm

EDG ha scritto:Il documento sicuramente è valido, quindi non hai problemi, anche se la data di nascita potrebbe non coincidere.
Il fatto che capitano certe cose "strane" è facilmente intuibile.


.....capisco....secondo te quindi che età potrebbe avere? Dalle foto (visto che sul certificato c'è solo scritta la specie "testudo hermanni" e non la sottospecie) è una THH o una THB?

DAISY
Messaggi: 13
Iscritto il: dom nov 18, 2012 10:49 am
Regione: Piemonte

Re: Ciao a tutti - Richiesta info

Messaggioda DAISY » dom nov 18, 2012 5:57 pm

Scusate se faccio altre domande, ma sono un po' preoccupata.....ora la tartaruga è andata nell'angolo in ombra che gli avevo preparato all'interno della teca (tettoia ad angolo di cartone con "tenda" davanti formata da un'asciugamanino in modo da avere ingresso e uscita facilitata senza incastri di alcun tipo), e si è interrata un po'.......ora, avendo io nel terrario circa 30 gradi sotto spot e circa 25 in ombra (notturna circa 21/22 gradi) e provenendo, come prima descritto, da negozio in cui era tenuta in terrario con temperatura "allucinante" e senza zona d'ombra, ed non avendo, probabilmente, mai fatto letargo, non è che magari visto il cambio di luogo/temperatura etc sta cercando di andare in letargo ed è anche per questo che non mangia e sta cercando di interrarsi???

Devo intervenire? Se si come?

Grazie per quanto vi sto stressando......

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: Ciao a tutti - Richiesta info

Messaggioda nico62 » dom nov 18, 2012 7:26 pm

DAISY ha scritto:Devo intervenire? Se si come?
Grazie per quanto vi sto stressando......


Come ti ha già detto Enrico la prima mossa da fare è la visita dal veterinario,
nella tua zone hai da scegliere:
http://www.tartaclubitalia.it/cerca-un-veterinario
poi seguendo i suoi consigli deciderai il da farsi.......
tienici aggiornati ed in bocca al lupo!! : Thumbup :
Nico62

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Ciao a tutti - Richiesta info

Messaggioda EDG » dom nov 18, 2012 7:32 pm

DAISY ha scritto:.....capisco....secondo te quindi che età potrebbe avere? Dalle foto (visto che sul certificato c'è solo scritta la specie "testudo hermanni" e non la sottospecie) è una THH o una THB?

Per me potrebbe avere due o tre anni. Sottospecie boettgeri.
Enrico

DAISY
Messaggi: 13
Iscritto il: dom nov 18, 2012 10:49 am
Regione: Piemonte

Re: Ciao a tutti - Richiesta info

Messaggioda DAISY » dom nov 18, 2012 8:14 pm

Grazie mille per le info, quindi se ha quell'età è molto probabile che abbia già fatto almeno 1o2 letarghi e che forse sia di cattura nonostante il Cites??? E forse per questo sta cercando di interrarsi nonostante la temperatura alta.....

Domani la porto dal veterinario, speriamo in notizie buone : tartar : e vi faccio sapere!!!

Grazie ancora per le info.

DAISY
Messaggi: 13
Iscritto il: dom nov 18, 2012 10:49 am
Regione: Piemonte

Re: Ciao a tutti - Richiesta info

Messaggioda DAISY » lun nov 19, 2012 11:30 am

Arrivo ora dalla visita veterinaria......premetto che questa mattina (ormai da ieri pomeriggio) la tarta si trovava esattamente dove si era messa ieri sera, ovvero nell'angolo sotto la tettoia ed era ancora parzialmente interrata, ovvero come ieri......i risultati della visita sono questi: sembrerebbe avere preso un colpo d'aria fredda/sbalzo di temperatura sicuramente successa durante l'acquisto/trasporto/regalo e sembrerebbe essere in uno stato iniziale di letargia........

Ora, tutto sembrerebbe, perchè il veterinario non ha potuto esprimersi con delle certezze.......non mi ha dato cure vere e proprie, nel senso che essendo la tartaruga in uno stato letargico iniziale (o almeno così sembra!!!) mi ha consigliato di farla andare piano piano in letargo.......

AIUTOOOO!!! Attualmente la tartaruga è a questa temperatura - diurna 25°C in zona d'ombra e 30°C sotto spot - notturna 21/22°C - tasso di umidità 55% - substrato formato da uno strato di terriccio molto morbido naturale di circa 15cm + un sottile strato superficiale di granulato di faggio (dato dal negoziante alla persona che me l'ha regalata e che a me non mi piace per niente in quanto da bagnato emette un odore allucinante!!!)............proviene da terrario del negoziante dove non aveva zona d'ombra e dove c'era un lampadone riscaldante enorme che creava veramente un gran calore (suppongo di molto superiore ai 30°C).

Ditemi come devo procedere per evitare catastrofi!!! Io pensavo di rimettere inizialmente la tartaruga nel terrario e lasciarla ancora per circa 5 gg alle temperature sopra descritte attendendo che lei si interri nuovamente e/o comunque per valutare quali siano i suoi movimenti, poi procederei con lo spegnere completamente la lampada riscaldante + UVA/UVB (questo per circa altri 5gg), poi le preparerei una scatola (e quì ho bisogno del vostro aiuto) nella quale metterei un bello strato di terriccio (20/25 cm circa) molto morbido e la interrerei (completamente o fino a quale altezza del carapace???) e la metterei nel punto più fresco della casa (dove siamo intorno ai 17°C per altri 5gg, poi porterei la scatola in cantina (temperatura di circa 8°C).

Le mie domande sono:
- come preparare la scatola per il letargo? quì avrei bisogno proprio di dettagli tecnici perchè sono proprio un po ignorante...;
- come e quanto interrare la tartaruga visto che la disinterrerei dalla teca e interrandola immediatamente nella scatola?;
- praticamente la tartaruga passerebbe da +25°C (x 5gg) a circa +22/+23°C (x altri 5gg) a circa +17°C (per altri 5/10gg e completamente al buio) e direttamente a +8°C in cantina e completamente al buio........lo sbalzo da +17 a +8 è troppo alto e può causare problemi?;
- supponendo di cominciare da domani e contando che per arrivare alla cantina (ovvero a +8°C) ci vogliono all'incirca 20gg, da questo momento (che dovrebbe essere il 10 di dicembre) per quanto tempo devo tenerla in cantina?;
- posso tenere le stesse tempistiche, ma inverse, per la procedura di risveglio?.

Attendo Vs. preziosissime info........grazie ancora a tutti.

Daisy

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Ciao a tutti - Richiesta info

Messaggioda Agostino » lun nov 19, 2012 3:44 pm

Pur essendo sempre pro-letargo, in questo caso credo sia non consigliabile per due motivi:
- probabile raffreddamento da curare
- prima del letargo dovrebbe spurgarsi per bene per almeno 15 giorni con bagnetti tiepidi (da sconsigliare se è raffreddata), quindi serve prima risolvere il problema di salute

Se è raffreddata è bene tenerla ben calda costantemente (sia giorno che notte) ad una temperatura vicina ai 30°C , poi solo quando starà bene, potrai pensare se mandarla in letargo in cantina ma previo periodo di pre-letargo artificiale di almeno 15 giorni.

Il veterinario gli ha fatto un esame delle feci ? se è piena di vermi cercherà sempre l'angolo più fresco perchè altrimenti i vermi aumentano le loro attività e lei lo sente subito, portandola poi a debilitarsi.
Ultima modifica di Agostino il lun nov 19, 2012 3:46 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

DAISY
Messaggi: 13
Iscritto il: dom nov 18, 2012 10:49 am
Regione: Piemonte

Re: Ciao a tutti - Richiesta info

Messaggioda DAISY » lun nov 19, 2012 3:59 pm

Grazie Agostino per la risposta.......
no il veterinario non ha fatto esami delle feci, in realtà, a mio parere, si è limitato a guardare la tartaruga, ispezionarla esternamente e a fare delle supposizioni (identiche a quelle che avevano già fatto altri utenti quì sul forum).....l'unica differenza è che mi ha detto di mandarla in letargo da subito, ma anche io, nonostante l'essere abbastanza profana in materia, sono molto perplessa su questa soluzione visto che la tartaruga non sta molto bene.........

Lei adesso è di nuovo semi sotterrata nell'angolo buio (sotto tettoia) e freddo (+25°C) della teca......le sue feci, a vista, risultano belle scure (quasi nere per intenderci) e abbastanza solide (belle umide e assolutamente non secche)......è da venerdì sera che non mangia nulla (è arrivata venerdì pomeriggio), fino a ieri pomeriggio (prima dell'interramento) ha continuato a defecare e fare pipì più volte.

Come posso capire se ha dei vermi nello stomaco??? E' possibile far fare analisi delle feci senza passare dal veterinario (che non mi è sembrato proprio un genio della lampada)???

Perchè se devo tenerla al caldo per via del problema da raffreddamento e però questo le fa male perchè ha i vermi, come posso fare???

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Ciao a tutti - Richiesta info

Messaggioda Agostino » lun nov 19, 2012 4:11 pm

Per le feci è abbastanza facile trovare un laboratorio che ti fa le analisi, ma poi una cura te la può dare solo il veterinario.
In genere qualsiasi veterinario può fare l'esame delle feci, mentre come detto precedentemente solo un esperto in rettili ti può dare una cura giusta. Prova a ricontattare il veterinario e chiedi l'esame delle feci. Prendi un piccolo contenitore o bottiglietta, ben pulita e lavata, mettigli un pezzetto di feci fresca e vai dal veterinario per l'esame.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron