All,
in questi gg mi stò seriamente domandando una cosa: ma sarà poi così vero e applicabile a tutti gli esemplari di tarte, che sono animali che prediligono stare da soli?
Magari non formano gruppi o coppie stabili, ma non è possibile che esemplari abituati a vivere in gruppi possano reagire male all'isolamento?
Vi porto la mia piccola esperienza da neo tartofilo.
ho 4 tgxti e due tms , le 2 tm e 3 tg sempre vissute in gruppo con altre tarte della loro età(tutte del 09/2011), mentre una tg ha solo 3 mesi, quindi da poco vive in compagnia.
La piccolina ha fatto parecchia fatica ad iniziare a mangiare regolarmente e se posso dire la mia ,secondo me ha giocato un ruolo fondamentale la presenza di altre tarte, sebbene l'istinto sicuramente fa da padrone; nonostante tutto è rimasta un pò piccolina solo 16 gr circa due week fa e avevo deciso di evitarle il letargo o magari ridurlo a 2/3 mesi da dic a marzo/aprile, facendo in modo che nel frattempo prendesse un pò + vigore.
Neanhe a farlo apposta da quando l'ho separata dalle altre che si stanno preparando al letargo vero all'aperto, ha smesso quasi del tutto di mangiare, si muove poco, e sembra apatica: preciso che temperatura , intensità/durata luce , cibo etc etc non sono variati.
la stò osservando parecchio in questi gg e sempre di + mi sembra che abbia cambiato espressione, sebbene qualcuno mi prenderà in giro per questo, mi sembra veramente triste e solitaria.
cosa posso fare per rivitalizzarla un po?