Dalla quasi estate all'autunno in pochi giorni?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Gio83Gavi
Messaggi: 120
Iscritto il: dom ott 07, 2012 10:02 pm
Regione: Emilia-Romagna
Località: Bentivoglio (BO)
Contatta:

Dalla quasi estate all'autunno in pochi giorni?

Messaggioda Gio83Gavi » sab ott 20, 2012 9:22 pm

Ciao a tutti.
Scrivo queste due righe da semplice appassionato di meteorologia per dirvi che, sul finire del mese, l'Italia potrebbe fare i conti con un'irruzione artica piuttosto significativa, che porterebbe le prime gelate della stagione a quote relativamente basse e temperature massime inferiori ai 10 °C.
... In poche parole dalla quasi estate all'autunno inoltrato... : Wink :

Dando infatti una breve occhiata ai modelli che si occupano delle previsioni per il medio-lungo termine (i più "famosi" sono l'americano GFS e l'europeo ECMWF, forse ne avrete sentito parlare) possiamo notare come nel prossimo fine settimana sia previsto il passaggio di un fronte atlantico, associato ad una depressione stile "Genova Low" o "Isola d'elba Low", che porterebbe piogge diffuse un pò su tutto il centro nord e anche su buona parte del centro (Lazio, Campania e Toscana), ma con temperature ancora sostanzialmente in linea con la norma.
Immagine1.jpg
Immagine1.jpg (86.86 KiB) Visto 2343 volte


Se invece ci spingiamo un pò oltre, alle 240 ore (quindi a martedì 30 ottobre) il modello inglese ECMWF vede un ingresso freddo di origine artico-continentale più deciso: possiamo vedere lo 0 termico a 850 hpa che corrisponde più o meno a 1500mt di quota:
T850hPa_ecmwf_eu_240.jpg
T850hPa_ecmwf_eu_240.jpg (79.49 KiB) Visto 2343 volte


Potremmo pertanto vedere, a cavallo della prima parte della prossima settimana, le prime gelate anche a quote collinari e temperature massime inferiori ai 10 °C, soprattutto nelle zone del Nord Italia e alta Toscana. Il centro sud dovrebbe rimanere ai margini di questa irruzione fredda, con temperature ancora prossime ai 20-22 °C.

Se questa situazione venisse confermata (io ritengo di sì, c'è una sostanziale convergenza dei modelli) le nostre amiche tartarughe potrebbero "accorgersene" e, almeno nel nord italia, cominciare il letargo vero e proprio.
Spero di aver fornito informazioni utili a tutti coloro che fossero interessati a conoscere le possibili evoluzioni meteo anche per la salute dei nostri rettili: chiaro che la meteorologia è una scienza complessa, quindi previsioni meteo oltre i soli 5-6 giorni hanno un'affidabilità molto bassa, attorno al 50%, quindi tra soli 2-3 giorni l'irruzione artica potrebbe avere traiettoria più occidentale o più orientale, però è una situazione da seguire.

Avatar utente
Alessandro
Messaggi: 1257
Iscritto il: ven ott 30, 2009 5:43 pm
Località: Varese

Re: Dalla quasi estate all'autunno in pochi giorni?

Messaggioda Alessandro » sab ott 20, 2012 10:00 pm

Grazie Gio : ook :

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: Dalla quasi estate all'autunno in pochi giorni?

Messaggioda nico62 » sab ott 20, 2012 10:02 pm

Fai un " baffo" a Giuliacci...
Le tue previsioni sono utilissime, speriamo per noi e per le nostre tarta che lo sbalzo termico
non sia molto marcato, ancora adesso mangiano come porcellini!!! : Thumbup :
Nico62

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Dalla quasi estate all'autunno in pochi giorni?

Messaggioda Giuseppe Liotta » dom ott 21, 2012 3:26 am

Grande Gio!! molto interessante : Thumbup :

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Dalla quasi estate all'autunno in pochi giorni?

Messaggioda Barbara » dom ott 21, 2012 9:24 am

Utilissime le tue informazioni!
Speriamo davvero che non sia uno sbalzo troppo brusco, si sa che le previsioni a lungo termine possono variare però siamo in allerta che non fa mai male : Thumbup :

Avatar utente
Gio83Gavi
Messaggi: 120
Iscritto il: dom ott 07, 2012 10:02 pm
Regione: Emilia-Romagna
Località: Bentivoglio (BO)
Contatta:

Re: Dalla quasi estate all'autunno in pochi giorni?

Messaggioda Gio83Gavi » dom ott 21, 2012 1:34 pm

Giuliacci è veramente in gamba, concordo, peccato che sia stato "silurato" e adesso fà le previsioni solo sul suo sito e si vede poco in tv, però a mio avviso è uno dei migliori, sto leggendo un suo manuale di meteorologia che è pieno di contenuti e scritto in un linguaggio chiarissimo. Comunque grazie per i complimenti, sono ancora alle prime armi... : Wink :
Provo comunque a fare un aggiornamento mattuttino:

L'impianto generale meteo per il prossimo fine settimana pare confermato, ovvero c'è il passaggio di un fronte perturbato atlantico e annessa depressione mobile in passaggio da ovest verso est. Questo l'impianto barico previsto per domenica 28 ottobre con temperature a 850 hpa (che sono ancora abbastanza normali per il periodo) e le precipitazioni previste (i puntini bianchi che vedete indicano ove si verificheranno le precipitazioni nevose):
Immagine1.jpg
Immagine1.jpg (75.02 KiB) Visto 2305 volte
Immagine2.jpg
Immagine2.jpg (56.84 KiB) Visto 2305 volte


Spingendoci un pò oltre, sin verso lunedì 29 ottobre/martedì 30 ottobre, il modello americano GFS vede l'ingresso dell'aria fredda di natura artico-continentale, infatti possiamo vedere le temperature al livello del mare previste per lunedì 29 ottobre e, successivamente, la mappa delle temperature previste a 850hpa (che corrispondono più o meno a 1500 metri):
Immagine3.jpg
Immagine3.jpg (73.21 KiB) Visto 2305 volte
Immagine4.jpg
Immagine4.jpg (60.13 KiB) Visto 2305 volte


Dalla prima cartina, ovvero le temperature previste all'altitudine di 2mt, possiamo vedere come l'isoterma di 0 °C abbracci buona parte del nord, con l'eccezione della liguria e di parte della romagna, e si spinge anche su buona parte dell'appennino... Situazione destinata a proseguire anche nel giorno seguente (martedì 30 ottobre) quando addirittura la -5 °C verrebbe a "farci visita" e farebbe veramente fresco per il periodo: considerate che i -5 °C si trovano alla quota di 1500mt, per cui più si scende di quota, più l'aria è calda... In media l'aria si riscalda di circa 6.5 °C ogni 1000 mt di altezza, per cui, nel nostro caso, martedì prossimo potremmo avere lo 0 termico a quote collinari, intorno ai 200-300mt...

... Bisogna a questo punto seguire gli aggiornamenti per capire se l'irruzione fredda prevista per martedì 30 ottobre accompagnerà il passaggio di un fronte perturbato oppure no: se così fosse, capite bene come potremmo vedere nevicare molto in basso per la stagione... : Rolleyes :

Situazione veramente incredibile per fine ottobre, comunque vedremo... Considerate comunque che si tratta di un episodio breve, al seguito (intorno ai primi di novembre) dovrebbero ripristinarsi condizioni più autunnali...
Spero comunque di essermi spiegato abbastanza chiaramente, a presto,
Giorgio

Avatar utente
Gio83Gavi
Messaggi: 120
Iscritto il: dom ott 07, 2012 10:02 pm
Regione: Emilia-Romagna
Località: Bentivoglio (BO)
Contatta:

Re: Dalla quasi estate all'autunno in pochi giorni?

Messaggioda Gio83Gavi » mer ott 24, 2012 1:01 pm

Stasera se riesco faccio un aggiornamento, perche' ci sono interessanti novita' a proposito del freddo in arrivo: l'irruzione fredda e' in "anticipo" e ci potrebbe essere qualche sorpresa nel fine settimana, in quanto interagira' con la perturbazione in arrivo venerdi' 26...

Avatar utente
Gio83Gavi
Messaggi: 120
Iscritto il: dom ott 07, 2012 10:02 pm
Regione: Emilia-Romagna
Località: Bentivoglio (BO)
Contatta:

Re: Dalla quasi estate all'autunno in pochi giorni?

Messaggioda Gio83Gavi » mer ott 24, 2012 9:09 pm

Ciao a tutti!
Bhè, da quanto traspare dagli aggiornamenti serali, sembra che ci troviamo di fronte ad un evento che ha dell'incredibile per la fine di ottobre: del resto lo è stata anche l'estate del 2012 che, per molte regioni, è risultata essere seconda solo a quella del 2003 (in termini di anomalie termiche e pluviometriche).

Rispetto a quanto avevo scritto domenica, sembra che l'irruzione artico-continentale sia un pò in anticipo sulla tabella di marcia e riuscirà ad interagire con l'intensa perturbazione in arrivo dall'atlantico: dall'analisi a 500mbar, si vede come nella giornata di sabato la depressione associata alla perturbazione si posizionerà in Pianura Padana.
Immagine1.jpg
Immagine1.jpg (87.35 KiB) Visto 2244 volte


Le prime avvisaglie le avremo già dalla serata di venerdì, quando ci saranno già alcune piogge lungo le coste tirreniche (Lazio, Campania, Toscana) e il Liguria e Piemonte.
Sabato invece, la disposizione del minimo di bassa pressione comincerà a richiamare correnti da sud/ovest lungo le coste tirreniche, da sud-est lungo le adriatiche e da nord-est lungo le regioni nord-orientali (Emilia/Veneto/Est Lombardia) e le precipitazioni saranno particolarmente intense soprattutto nelle coste tirreniche della Toscana, Lazio, Campania ed Emilia Romagna. Ecco una mappa con gli accumuli previsti fino alla mezzanotte di domenica:
Immagine2.jpg
Immagine2.jpg (73.53 KiB) Visto 2244 volte


Come potete vedere, attenzione al basso Lazio, Campania, Toscana ed Emilia Romagna dove ci potrebbero essere accumuli tra 80 e 120mm! : Eeek :

Per quanto riguarda le temperature, si dovrebbe evidenziare un bel calo termico a partire dalla serata: dovrebbero oscillare in media, come potete vedere dall'immagine di seguito tra i 5-6 gradi dell'alto veneto, alta Lombardia, ai circa 20 delle zone più meridionali (Puglia e Calabria in particolare).
Immagine4.jpg
Immagine4.jpg (62.99 KiB) Visto 2244 volte


E' però dalla mezzanotte di domenica che dovrebbero avvenire le cose più interessanti: il minimo di bassa pressione pare si sposti verso sud-ovest e si posizionerà sulla corsica, richiamando nelle regioni di nord-est venti freddi di estrazione artica (bora scura): dalle carta successiva (temperatura a 850hpa prevista per le ore 12 di domenica 28) si vede come nell'appennino settentrionale e nella bassa emiliana passi l'isoterma di -4/-5 °C il che, a mio modo di vedere, significherebbe neve attorno ai 300/400mt di altezza per quanto riguarda l'appennino tosco emiliano e romagnolo! : Eeek : : Eeek :
Immagine5.jpg
Immagine5.jpg (64.84 KiB) Visto 2244 volte


Domenica dovrebbe essere infine la giornata più fredda: in tutto il centro-nord non si dovrebbe andare oltre i 7-8 gradi di massima, mentre il centro sud rimarrà un pò ai margini della bordata fredda, e in alcune zone della Puglia e della Sicilia si potrebbero superare i 20 °C.
Un bel assaggio invernale, che porterebbe in diverse regioni d'Italia un calo anche di 15 gradi rispetto alle temperature odierne... Direi che è tutto, comunque gli ingredienti per un'ondata di freddo soprattutto per il nord e nord-est ci sono tutti!

Se avete domande, fate pure, proverò a rispondervi!

: Wink : Giorgio

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Dalla quasi estate all'autunno in pochi giorni?

Messaggioda Giuseppe Liotta » mer ott 24, 2012 9:23 pm

Giorgio, sei troppo un grande!!!
secondo te sabato e domenica nella provincia di ct arriverà a piovere?
ieri e oggi ha piovuto moltissimo..

Avatar utente
Gio83Gavi
Messaggi: 120
Iscritto il: dom ott 07, 2012 10:02 pm
Regione: Emilia-Romagna
Località: Bentivoglio (BO)
Contatta:

Re: Dalla quasi estate all'autunno in pochi giorni?

Messaggioda Gio83Gavi » mer ott 24, 2012 9:39 pm

Giuseppe Liotta ha scritto:Giorgio, sei troppo un grande!!!
secondo te sabato e domenica nella provincia di ct arriverà a piovere?
ieri e oggi ha piovuto moltissimo..


Ciao Giuseppe!
I grandi siete voi, è un forum che aiuta veramente tanto a districarsi tra tutto ciò che "affligge" le nostre tartarughe... : Wink :
Comunque guarda, i modelli dicono che arriverà un pò di pioggia in Sicilia nella tarda serata di domenica, causa il trasferimento della bassa pressione verso est a cui farà seguito un pò di aria instabile.
Qualche temporale è probabile che lo faccia, si tratterà più di episodi che di un vero e proprio maltempo (quindi magari può piovere a 30 km da Catania city e magari lì non fare nulla), però il modello americano GFS vede un accumulo di 20mm (è lo spago verde in corrispondenza del 29 ottobre, sulla destra vedi i mm di pioggia previsti) circa con 13-14 °C...
Immagine1.jpg
Immagine1.jpg (77.13 KiB) Visto 2237 volte


Ciao!

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Dalla quasi estate all'autunno in pochi giorni?

Messaggioda Giuseppe Liotta » mer ott 24, 2012 9:55 pm

Perfetto, sei stato chiarissimo : Thumbup : Grazie!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti

cron