consigli letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
78salvia78
Messaggi: 3
Iscritto il: mer ott 17, 2012 9:30 pm
Regione: emilia romagna

consigli letargo

Messaggioda 78salvia78 » gio ott 18, 2012 2:30 pm

ciao avrei bisogno di aiuto..

ho una tartaruga hermanni b. dalla scorasa primavera. E' sempre stata libera nel mio giardino, che però è di dimensioni piccole (50 mq più 10 di aiuola).
Non penso che farle fare il letargo in giardino sia la cosa migliore, perchè penso non offra grossi ripari e varietà microclimatice fra cui la tarta possa scegliere.
Il giardino ha una siepe di photinie lungo il muretto perimetrale, ma lei a dormire andava sempre nell'aiuola sotto la lavanda. Purtroppo l'ho scoperto solo potando la lavanda e facendo pulizia nell'aiuola: ora avendo sfoltito non ha più molto riparo!
In più il terreno è molto argilloso e compatto, quindi secondo me non riuscirebbe a scavare abbastanza in profondità.

Sotto la siepe avevo rimosso un po' di terra e sostituita con quella da vaso, mista a foglie secche, ma lei non ci sta li e se ne torna sempre sotto la lavanda.

Quindi, temendo che rimanga troppo esposta per l'inverno, le ho preparato un posto dove metterla.
Ho la cuccia del cane, che tanto non usa. Dentro ci ho messo una lettiera con dentro mix di terra, foglie e substrato sdi cocco (forse potrei aggiungere sabbia?). Poi ho messo diversi strati di cartone fra la lettiera e la cuccia (lasciando passare aria ovviamente), il tutto in zona riparata del portico.
Secondo voi li potrebbe andare? Ho paura che anche li sotto non rimanga nei fatidici 2-10 gradi. Io abito sulle colline piacentine, quindi si arriva anche a -5,-8 di notte.

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: consigli letargo

Messaggioda nico62 » ven ott 19, 2012 7:50 am

Intanto: : Welcome : : Welcome : : Welcome : : Welcome :

In giardino sarebbe il letargo ideale per lei.
Se gli metti un riparo, tipo due mattoni con una tavoletta sopra, oppure controlla dove si
imbosca la sera e nello stesso punto gli metti una sorta di copertura.
Se il terreno dove si interra non è a rischio allagamenti stai tranquilla che loro
sanno regolarsi molto bene. Poi un giardino di 50/60 mq offre sicuramente
un punto che per lei sarà perfetto per il letargo.
Se non la vedi più non la cercare avrà trovato il suo nascondiglio invernale, la rivedrai a primavera...
ciao
Nico62

78salvia78
Messaggi: 3
Iscritto il: mer ott 17, 2012 9:30 pm
Regione: emilia romagna

Re: consigli letargo

Messaggioda 78salvia78 » ven ott 19, 2012 11:44 am

grazie...

il riparo coi mattoncini glie l'ho fatto sotto la siepe, dove è anche protetta dal muretto. Ho smosso la terra, ma il tetto non l'ho messo pensando che quando nevicherà sarebbe meglio venisse coperta. Ma il punto è che tanto non ci sta : Rolleyes :

Lei va sotto la lavanda e li non posso mettere niente !sta protetta finchè ci sono queste temperature, ma quando sarà ora di interrarsi secondo me non riesce visto il terreno molto compatto
che fò??...rischio e la lascio al suo destino? : :s :

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: consigli letargo

Messaggioda nico62 » ven ott 19, 2012 6:02 pm

A volte riescono ad interrarsi in terreni che sembrano " marmo"!!!
Nico62

Avatar utente
Gio83Gavi
Messaggi: 120
Iscritto il: dom ott 07, 2012 10:02 pm
Regione: Emilia-Romagna
Località: Bentivoglio (BO)
Contatta:

Re: consigli letargo

Messaggioda Gio83Gavi » ven ott 19, 2012 8:49 pm

nico62 ha scritto:A volte riescono ad interrarsi in terreni che sembrano " marmo"!!!


Nico, chiedo un consiglio visto che sicuramente ne sapete molto più di me...
Le mie 5 neonate di un anno circa, conviene che le tengo in casa in una specie di incubatrice durante il periodo del letargo oppure posso fidarmi a lasciarle in giardino?
L'anno scorso, nonostante qua a febbraio ci siano stati -14 e quasi un metro di neve per 3/4 del mese, le ho lasciate in giardino e sono sopravvissute, anche se ammetto che mi è andata bene...

... La veterinaria quest'anno mi ha consigliato di tenerle in casa, secondo voi posso azzardarmi a lasciarle all'aperto oppure seguo il suo consiglio?

Più che altro stavo anche guardando che per il prossimo fine settimana potrebbe arrivare un'ondata di freddo coi fiocchi, direi nel vero senso della parola... : Chessygrin : Questa cartina, se l'ondata di freddo fosse confermata e accompagnata da un fronte perturbato (ovvio che si riferisce a sabato 27, quindi è un pò in là come distanza temporale), sarebbe da nevicate in zone molto molto vicine alla pianura, con una zero gradi a 850 hpa... : Hurted :
ECM0-216.gif
ECM0-216.gif (46.56 KiB) Visto 2398 volte



Le gelate anticipate e improvvise sono pericolose per le tartarughe? Conviene, eventualmente, spargere per il giardino un bel pò di foglie che facciano un pò da "isolante"?

Grazie Nico,
Giorgio

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: consigli letargo

Messaggioda nico62 » ven ott 19, 2012 9:48 pm

Gio83Gavi ha scritto:
nico62 ha scritto:... La veterinaria quest'anno mi ha consigliato di tenerle in casa, secondo voi posso azzardarmi a lasciarle all'aperto oppure seguo il suo consiglio?
Giorgio


Giorgio, se la Veterinaria ti ha detto di tenerle in casa vuol dire che di tartarughe capisce ben poco.
Se le terrai in casa gli creerai più danni che lasciandole fuori con 2 metri di neve.
Se hanno un bel riparo e riescono ad interrarsi stanno meglio fuori, al gelo, che in casa.
Poi tu sei libero di dare ascolto a chi vuoi, i nostri sono solo consigli!!! : Thumbup :
Nico62

Avatar utente
Gio83Gavi
Messaggi: 120
Iscritto il: dom ott 07, 2012 10:02 pm
Regione: Emilia-Romagna
Località: Bentivoglio (BO)
Contatta:

Re: consigli letargo

Messaggioda Gio83Gavi » ven ott 19, 2012 10:03 pm

nico62 ha scritto:
Gio83Gavi ha scritto:
nico62 ha scritto:... La veterinaria quest'anno mi ha consigliato di tenerle in casa, secondo voi posso azzardarmi a lasciarle all'aperto oppure seguo il suo consiglio?
Giorgio


Giorgio, se la Veterinaria ti ha detto di tenerle in casa vuol dire che di tartarughe capisce ben poco.
Se le terrai in casa gli creerai più danni che lasciandole fuori con 2 metri di neve.
Se hanno un bel riparo e riescono ad interrarsi stanno meglio fuori, al gelo, che in casa.
Poi tu sei libero di dare ascolto a chi vuoi, i nostri sono solo consigli!!! : Thumbup :


Guarda Nico, è parso strano pure a me quello che ha detto, considera che ha detto che se vengono -10/-12 °C rischio di perderle (mi riferisco alle piccole)... Io mi sono : zip : la bocca.
Comunque per il momento le tengo in questo spazio (sarà di dimensioni 3 metri x 1 metro):
Immagine1.jpg
Immagine1.jpg (84.4 KiB) Visto 2387 volte


Adesso ho sostituito la cassetta di plastica con una in legno (ovviamente rovesciata) e ho aggiunto un pò di sabbia per fare in modo che riescano a scavare meglio, ma essendo ancora abbastanza piccole lo spazio è sufficiente per tutte direi...

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: consigli letargo

Messaggioda Barbara » sab ott 20, 2012 11:18 am

Per 78 salvia: lasciala fare, loro sanno cercarsi i ripari più indicati e nella maggior parte dei casi noi mettiamo a repentaglio la loro vita imponendo scelte che sembrano giuste a noi ma non lo sono per loro : Thumbup :
Puoi al limite mettere un paio di coppi da tetto rovesciati in giardino che loro spesso li gradiscono come rifugio.
L'alternativa che hai scelto con la cuccia del cane eccetera per esempio è pericolosissima in caso di gelate, a terra loro scavano ed acquistano qualche grado rispetto alla temperatura esterna inoltre puoi mettere sopra (quando lei si sarà interrata definitivamente) un riparo come ti ha detto Nico ed aggiungere se verranno temperature vicino allo zero foglie secche e paglia

Per gio83: lasciale fuori anche tu, al momento in cui si interreranno potrai fare un riparo adeguato se non vanno sotto alla casetta e aggiungere foglie secche e paglia : Thumbup :

78salvia78
Messaggi: 3
Iscritto il: mer ott 17, 2012 9:30 pm
Regione: emilia romagna

Re: consigli letargo

Messaggioda 78salvia78 » dom ott 21, 2012 8:23 pm

Barbara ha scritto:Per 78 salvia: lasciala fare, loro sanno cercarsi i ripari più indicati e nella maggior parte dei casi noi mettiamo a repentaglio la loro vita imponendo scelte che sembrano giuste a noi ma non lo sono per loro : Thumbup :
Puoi al limite mettere un paio di coppi da tetto rovesciati in giardino che loro spesso li gradiscono come rifugio.
L'alternativa che hai scelto con la cuccia del cane eccetera per esempio è pericolosissima in caso di gelate, a terra loro scavano ed acquistano qualche grado rispetto alla temperatura esterna inoltre puoi mettere sopra (quando lei si sarà interrata definitivamente) un riparo come ti ha detto Nico ed aggiungere se verranno temperature vicino allo zero foglie secche e paglia
:


ok, grazie
magari farò così..spero poi di capire dove sta e la copro con le foglie dopo.
Quanto alle tegole o cose così, però non è peggio se nevica?Cioè non è meglio venga ricoperta dalla neve che la isola ulteriormente?

Avatar utente
Gio83Gavi
Messaggi: 120
Iscritto il: dom ott 07, 2012 10:02 pm
Regione: Emilia-Romagna
Località: Bentivoglio (BO)
Contatta:

Re: consigli letargo

Messaggioda Gio83Gavi » sab ott 27, 2012 2:40 pm

Barbara ha scritto:Per 78 salvia: lasciala fare, loro sanno cercarsi i ripari più indicati e nella maggior parte dei casi noi mettiamo a repentaglio la loro vita imponendo scelte che sembrano giuste a noi ma non lo sono per loro : Thumbup :
Puoi al limite mettere un paio di coppi da tetto rovesciati in giardino che loro spesso li gradiscono come rifugio.
L'alternativa che hai scelto con la cuccia del cane eccetera per esempio è pericolosissima in caso di gelate, a terra loro scavano ed acquistano qualche grado rispetto alla temperatura esterna inoltre puoi mettere sopra (quando lei si sarà interrata definitivamente) un riparo come ti ha detto Nico ed aggiungere se verranno temperature vicino allo zero foglie secche e paglia

Per gio83: lasciale fuori anche tu, al momento in cui si interreranno potrai fare un riparo adeguato se non vanno sotto alla casetta e aggiungere foglie secche e paglia : Thumbup :


Ciao Barbara.
La mia veterinaria mi ha anche detto che potrei anche rimuoverle temporaneamente dal letargo per far fare a tutte un bagno in acqua tiepida, dopodichè posso rimetterle nel loro angolo che si sono trovate... E' una pratica consigliata? Non si rischia, così facendo, di alterare le loro funzioni vitali letargiche?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

cron