EDG ha scritto:Il maschio è una Testudo hermanni boettgeri, abbastanza piramidalizzato.
La femmina è un ibrido hermanni X boettgeri, a mio parere senza dubbio.
EDG ha scritto:In questo caso si tratta di un ibrido intraspecifico, ovvero originato dall'incrocio di due sottospecie appartenenti alla stessa specie, i suoi genitori probabilmente erano una h.hermanni e una h.boettgeri.
Se si accoppieranno, le uova saranno feconde, perchè la specie è sempre quella (Testudo hermanni), è la sottospecie che non ci sarà più, nel senso che saranno esemplari che avranno perso le caratteristiche tipiche sia dell'una che dell'altra. La situazione sarà diversa se si tratta di un ibrido derivato da due specie diverse (ibrido interspecifico), potrebbe essere sterile (il caso tipico nel regno animale è il mulo), ma con le tartarughe non è una regola, a volte anche tali ibridi possono originare uova feconde e quindi altri ibridi.
Per come la vedo io, il "bravo" allevatore di tartarughe, dovrebbe mantenere separate specie e sottospecie, per non "rovinare" ciò che la natura ha selezionato nei millenni (non si sta parlando di razze canine). Poi può capitare, anche per ignoranza (senza offesa, nel senso che proprio non si era a conoscenza di queste classificazioni), di avere a che fare con degli ibridi, e certamente si meritano il nostro amore nel crescerle allo stesso modo di qualsiasi altra tartaruga, quindi non mi sento di sconsigliarti di riprodurle, anche se potresti trovare una femmina di boettgeri per il maschio, e tenere la femmina ibrida da sola (non sono animali che soffrono di solitudine). Sarebbe l'ideale, ma decidi tu come preferisci, non a tutti (purtroppo) interessano questi aspetti di mantenimento delle specie e sottospecie.
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti