Che specie è?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Hulietto19
Messaggi: 35
Iscritto il: gio ago 25, 2011 6:30 pm
Regione: Veneto

Che specie è?

Messaggioda Hulietto19 » dom set 16, 2012 8:00 pm

IMG_4749.JPG
Maschio e femmina
IMG_4749.JPG (71.85 KiB) Visto 1426 volte
IMG_4734.JPG
Il maschio
IMG_4734.JPG (75.15 KiB) Visto 1426 volte
IMG_4735.JPG
Quella con i colori più gialli è la femmina mentre l'altro il maschio
IMG_4735.JPG (67.24 KiB) Visto 1426 volte
IMG_4702.JPG
Questa è la femmina
IMG_4702.JPG (70.91 KiB) Visto 1426 volte
Salve ragazzi.. Oggi è entrato a far parte della nostra piccola famiglia Ugo, il tartarugo :) Volevo chiedervi però se riuscite a capire a che sottospecie appartiene? La femmina (che è più piccola di lui) è un' Hermanni Hermanni mentre lui ha i colori come sbiaditi.. Non so se sia dall'età o dal venditore che me non l'aveva cresciuto bene.. Quindi secondo me è un'Hermanni Boettgeri.. Potete dirmi se è così oppure mi sbaglio? E se riuscite a capire quanti anni ha? Il maschio è più grande della femmine, pesa 472 g ed è lungo 13 cm mentre la femmina è 415 g e 10 cm di lunghezza.. Spero possiate dirmi la specie e quanti anni hanno più o meno :) Grazie!!

P.S la femmina da quando è arrivato oggi continua a inseguirlo.. Non li va addosso, ma lo segue ovunque lui vada.. E' normale? Cosa significa quando fa così? grazie in anticipo per le risposte!! :)
Allegati
IMG_4748.JPG
Maschio e femmina (la femmina è quella più piccola)
IMG_4748.JPG (69.48 KiB) Visto 1426 volte

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Che specie è?

Messaggioda EDG » dom set 16, 2012 8:46 pm

Il maschio è una Testudo hermanni boettgeri, abbastanza piramidalizzato.
La femmina è un ibrido hermanni X boettgeri, a mio parere senza dubbio.
Enrico

Avatar utente
Hulietto19
Messaggi: 35
Iscritto il: gio ago 25, 2011 6:30 pm
Regione: Veneto

Re: Che specie è?

Messaggioda Hulietto19 » dom set 16, 2012 8:56 pm

EDG ha scritto:Il maschio è una Testudo hermanni boettgeri, abbastanza piramidalizzato.
La femmina è un ibrido hermanni X boettgeri, a mio parere senza dubbio.



Cosa vuol dire ibrido? Comunque sì purtroppo sono tutti e due molto piramidalizzati :( me li hanno venduti così.. Se posso chiederti, in caso l'anno prossimo si accoppiano, le uova potrebbero essere feconde oppure no? Perché da quanto ho capito, con due specie diverse nell'uovo non c'è niente :(

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Che specie è?

Messaggioda EDG » dom set 16, 2012 9:16 pm

In questo caso si tratta di un ibrido intraspecifico, ovvero originato dall'incrocio di due sottospecie appartenenti alla stessa specie, i suoi genitori probabilmente erano una h.hermanni e una h.boettgeri.
Se si accoppieranno, le uova saranno feconde, perchè la specie è sempre quella (Testudo hermanni), è la sottospecie che non ci sarà più, nel senso che saranno esemplari che avranno perso le caratteristiche tipiche sia dell'una che dell'altra. La situazione sarà diversa se si tratta di un ibrido derivato da due specie diverse (ibrido interspecifico), potrebbe essere sterile (il caso tipico nel regno animale è il mulo), ma con le tartarughe non è una regola, a volte anche tali ibridi possono originare uova feconde e quindi altri ibridi.
Per come la vedo io, il "bravo" allevatore di tartarughe, dovrebbe mantenere separate specie e sottospecie, per non "rovinare" ciò che la natura ha selezionato nei millenni (non si sta parlando di razze canine). Poi può capitare, anche per ignoranza (senza offesa, nel senso che proprio non si era a conoscenza di queste classificazioni), di avere a che fare con degli ibridi, e certamente si meritano il nostro amore nel crescerle allo stesso modo di qualsiasi altra tartaruga, quindi non mi sento di sconsigliarti di riprodurle, anche se potresti trovare una femmina di boettgeri per il maschio, e tenere la femmina ibrida da sola (non sono animali che soffrono di solitudine). Sarebbe l'ideale, ma decidi tu come preferisci, non a tutti (purtroppo) interessano questi aspetti di mantenimento delle specie e sottospecie.
Enrico

Avatar utente
Hulietto19
Messaggi: 35
Iscritto il: gio ago 25, 2011 6:30 pm
Regione: Veneto

Re: Che specie è?

Messaggioda Hulietto19 » dom set 16, 2012 9:23 pm

EDG ha scritto:In questo caso si tratta di un ibrido intraspecifico, ovvero originato dall'incrocio di due sottospecie appartenenti alla stessa specie, i suoi genitori probabilmente erano una h.hermanni e una h.boettgeri.
Se si accoppieranno, le uova saranno feconde, perchè la specie è sempre quella (Testudo hermanni), è la sottospecie che non ci sarà più, nel senso che saranno esemplari che avranno perso le caratteristiche tipiche sia dell'una che dell'altra. La situazione sarà diversa se si tratta di un ibrido derivato da due specie diverse (ibrido interspecifico), potrebbe essere sterile (il caso tipico nel regno animale è il mulo), ma con le tartarughe non è una regola, a volte anche tali ibridi possono originare uova feconde e quindi altri ibridi.
Per come la vedo io, il "bravo" allevatore di tartarughe, dovrebbe mantenere separate specie e sottospecie, per non "rovinare" ciò che la natura ha selezionato nei millenni (non si sta parlando di razze canine). Poi può capitare, anche per ignoranza (senza offesa, nel senso che proprio non si era a conoscenza di queste classificazioni), di avere a che fare con degli ibridi, e certamente si meritano il nostro amore nel crescerle allo stesso modo di qualsiasi altra tartaruga, quindi non mi sento di sconsigliarti di riprodurle, anche se potresti trovare una femmina di boettgeri per il maschio, e tenere la femmina ibrida da sola (non sono animali che soffrono di solitudine). Sarebbe l'ideale, ma decidi tu come preferisci, non a tutti (purtroppo) interessano questi aspetti di mantenimento delle specie e sottospecie.


Ahh capisco.. Grazie della risposta.. Ora vedo se comprare un'hermanni boettgeri.. Ma in caso come faccio a capire se la mia tartaruga è sterile? Se depone è tutte le uova non sono fecondate? Grazie mille per la risposta! :)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Che specie è?

Messaggioda EDG » dom set 16, 2012 9:26 pm

Come ho già detto, in questo caso non sarà sterile di sicuro.
Enrico


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti