determinazione sesso testudo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

determinazione sesso testudo

Messaggioda massimiliano » gio set 06, 2012 7:33 pm

una domanda: qualcuno sa se c'è un momento o un periodo preciso durante l'incubazione in cui si determina il sesso delle testudo?
perchè ho il sospetto che tanti mettano temperatura dell'incubatrice a 32° fissi, ottenendo tante femmine ma anche tante tarte con scaglie anomale e con nascite fin troppo accellerate.

se ci fosse un periodo in cui si determina il sesso, basterebbe tenere alta temp in quel momento e prima e dopo avere una temperatura piu bassa.

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: determinazione sesso testudo

Messaggioda Agostino » gio set 06, 2012 8:25 pm

Il problema delle scaglie anomale sorge dai 33°C, ma se si effettua l'abbassamento di temperatura notturna le probabilità diminuiscono notevolmente e aumentano decisamente le probabilità di schiuse e sopratutto sono molto più sane.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: determinazione sesso testudo

Messaggioda tartamau » gio set 06, 2012 8:55 pm

massimiliano ha scritto:una domanda: qualcuno sa se c'è un momento o un periodo preciso durante l'incubazione in cui si determina il sesso delle testudo?
perchè ho il sospetto che tanti mettano temperatura dell'incubatrice a 32° fissi, ottenendo tante femmine ma anche tante tarte con scaglie anomale e con nascite fin troppo accellerate.

se ci fosse un periodo in cui si determina il sesso, basterebbe tenere alta temp in quel momento e prima e dopo avere una temperatura piu bassa.

Il terzo medio, ma vallo a determinare con certezza, specie con uova di età differenti. Come dice Agostino giustamente, un ciclo giorno/notte risolve tanti problemi. Per altro, il mito dei 32° C nasce da un unico studio ormai datato svolto su Th boettgeri. Ciò significa che non necessariamente vale per tutte le altre specie e sottospecie... In special modo quando poi la temperatura è misurata con strumenti approssimativi.
www.testudoalbino.com

st1300
Messaggi: 83
Iscritto il: gio giu 04, 2009 9:15 pm
Regione: marche

Re: determinazione sesso testudo

Messaggioda st1300 » gio set 06, 2012 8:57 pm

confermo, io ho incubato le mie uova a 32° con punte di 33°, un abbassamento notturno di 5° ottenuto con uno stop di 5ore, schiusa al 100% tranne un uovo non fecondo e solo due piccole anno scaglie anomale due su dieci
mi sembra di aver letto che ad in fluire sul sesso delle nasciture sia l'alta temperatura della prima parte dell'incubazione, correggetemi se sbaglio

scusa ho postato insieme a te , ma mi hai subito smentito
come non detto.

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: determinazione sesso testudo

Messaggioda massimiliano » ven set 07, 2012 8:06 am

tartamau ha scritto:
massimiliano ha scritto:Il terzo medio, .


?? nscusami ma non capisco , cosa intendi per "terzo medio"? gli ultimi 30 giorni di incubazione sui 90 teorici?

st1300 ha scritto:e solo due piccole anno scaglie anomale due su dieci


beh, il 20% di scaglie anomali non mi sembra poco, anzi se confrontato con le nascite in terra, dove di scaglie anomale se ne vedono veramente poche, mi sembra una percentale decisamente alta.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: determinazione sesso testudo

Messaggioda tartamau » ven set 07, 2012 8:40 am

Beh, una percentuale normale di squame anomale, per esperienza si aggira su 2-3 ogni 100 nati.
www.testudoalbino.com

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: determinazione sesso testudo

Messaggioda tartamau » ven set 07, 2012 8:44 am

st1300 ha scritto:confermo, io ho incubato le mie uova a 32° con punte di 33°, un abbassamento notturno di 5° ottenuto con uno stop di 5ore, schiusa al 100% tranne un uovo non fecondo e solo due piccole anno scaglie anomale due su dieci
mi sembra di aver letto che ad in fluire sul sesso delle nasciture sia l'alta temperatura della prima parte dell'incubazione, correggetemi se sbaglio

scusa ho postato insieme a te , ma mi hai subito smentito
come non detto.

Gli stadi di sviluppo embrionale che sono sensibili alla temperatura per la determinazione del sesso, sono localizzati nella parte centrale del periodo di incubazione. Probabilmente hai letto la sciocchezza sulla prima parte dell'incubazione in un manualetto che è stato scritto senza nemmeno fare una ricerca bibliografica seria...
www.testudoalbino.com

st1300
Messaggi: 83
Iscritto il: gio giu 04, 2009 9:15 pm
Regione: marche

Re: determinazione sesso testudo

Messaggioda st1300 » ven set 07, 2012 5:51 pm

mi sembra di averlo letto qui sul forum,
ma non ne sono certo,ho letto tanto su questi animali ed è facile che fra le tante informazioni ce ne siano anche di sbagliate

Avatar utente
fleming76
Messaggi: 176
Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:58 am
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: determinazione sesso testudo

Messaggioda fleming76 » sab set 08, 2012 6:56 pm

La presenza di scagliea anomale non dipende solo dalle temperature e dal gap notturno ma entrano in gioco altri fattori, genetici e relativi alla salute della madre
io quest'anno ho incubato circa 100 uova di hermanni e marginate a 32° con gap notturno di 3°, nella maggior parte delle deposizioni ho avuto meno del 10% di scaglie anomale, ma ci sono state 2 femmine di hermanni che mi hanno fatto quasi il 70% di scaglie anomale
tartamaniaci.it

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: determinazione sesso testudo

Messaggioda nico62 » sab set 08, 2012 7:28 pm

fleming76 ha scritto:La presenza di scagliea anomale non dipende solo dalle temperature e dal gap notturno ma entrano in gioco altri fattori, genetici e relativi alla salute della madre
io quest'anno ho incubato circa 100 uova di hermanni e marginate a 32° con gap notturno di 3°, nella maggior parte delle deposizioni ho avuto meno del 10% di scaglie anomale, ma ci sono state 2 femmine di hermanni che mi hanno fatto quasi il 70% di scaglie anomale


Io parlo da allevatore e non da " studioso" e penso che il gap notturno in natura sia più marcato, diciamo intorno ai 5/6°.
Il 32° costante diurno che non mi torna.....in natura c'è molto più sfarfallio di temperature e umidità. : Thumbup :
Nico62

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: determinazione sesso testudo

Messaggioda Agostino » sab set 08, 2012 8:52 pm

3°C sono pochi, dovrebbero essere 5
poi è importante l'umidità che non sia troppo bassa.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: determinazione sesso testudo

Messaggioda tartamau » dom set 09, 2012 9:48 pm

Agostino, se osservi le temperature a livello di una serie di nidi, vedrai che da metà giugno ad agosto, la differenza tra giorno e notte si aggira sui 3° C con massima che sale fino a 32-32,5° C. A maggio e fino a metà giugno le temperature da me osservate salivano al massimo sino a 30° C e la notte scendevano effettivamente fino anche a 4° o 5° C. Ma la resa dei conti è la percentuale di schiusa e beh, se nel primo caso era prossima al 90%, nel secondo era effettivamente minore del 50%. Ne consegue che probabilmente il range migliore va dai 29°C notturni ai 32° C diurni. Se hai la possibilità di controllare le temperature in modo progressivo mimando ciò che avviene in una giornata tipo in terra, otterrai una percentuale di schiusa ben superiore all'80% (parlo di grandi numeri, centinaia di uova per più anni) ed un'incidenza di malformazioni realmente trascurabile.
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: determinazione sesso testudo

Messaggioda Agostino » dom set 09, 2012 11:38 pm

le prove fatte da me sono limitate e sicuramente in una zona non ideale per le tartarughe(Romagna), quindi penso che sarebbe bene che le prove le facessero gli amici che abitano in zone tipo la Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna, ma fatte su tutto l'arco di primavera -estate.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: determinazione sesso testudo

Messaggioda tartamau » lun set 10, 2012 12:53 pm

Agostino ha scritto:le prove fatte da me sono limitate e sicuramente in una zona non ideale per le tartarughe(Romagna), quindi penso che sarebbe bene che le prove le facessero gli amici che abitano in zone tipo la Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna, ma fatte su tutto l'arco di primavera -estate.

Ti ricordo che in Toscana c'è ancora una serie di belle popolazioni di Testudo hermanni hermanni sulla costa e nell'interno... Per non parlare dell'Umbria. Tra cui una a neanche 20 km da dove abito, fai te...
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: determinazione sesso testudo

Messaggioda Agostino » lun set 10, 2012 9:30 pm

Certo che lo so, ma per avere dei dati "veloci" e indicativi ho pensato di indicare le zone più "classiche", poi non sarebbe male fare una ricerca seria su tutte le zone.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti

cron