consigli...

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
cadfael1974
Messaggi: 28
Iscritto il: dom ago 19, 2012 10:01 pm
Regione: Lombardia

consigli...

Messaggioda cadfael1974 » mar ago 21, 2012 9:51 pm

Ciao a tutti, posso darVi del "tu"?
Sono un nuovo iscritto, mi chiamo Luca e mi sono già presentato nell'apposita sezione; questo è il mio primo "argomento" anche se più propriamente la definirei una "richiesta di buoni consigli a chi è più esperto di me".
Mi piacciono le tartarughe, e, da neofita, mi sono letto un libro sulle nostre amiche terrestri. Mi piacerebbe averne una e la mia scelta ricadrebbe su una hermanni, visto che, essendo, se non erro, autoctona, dovrebbe ben ambientarsi nel mio giardino di casa.
Vorrei sapere da Voi se qualcuno mi può indirizzare per l'acquisto in qualche posto "serio" nella zona di Milano e provincia, meglio se nella zona nord, nord-ovest. Intenderei muovermi nel mese di settembre.
Un altro quesito: chi possiede/trova una tartaruga "senza documenti Cites" come si deve comportare? Portarla all'Enpa? Alla Guardia Forestale? Il Cites può essere rilasciato dalla Guardia Forestale?
Perdonatemi la raffica di domande ma sono un novizio....
Grazie a tutti per la pazienza e la Vostra attenzione!
Luca

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: consigli...

Messaggioda Seda » mar ago 21, 2012 10:09 pm

Devi....darci del Lei,ma che scherzi????? : Chessygrin :
per le domande.....meglio che ti orienti per una fiera specializzata,piu' scelta sicuramente che in un negozio! : Wink :
chi possiede /trova tarte,senza doc,....passibile di multe,mai potra' mettersi in regola,il cites non viene rilasciato a tarte rinvenute.se si trova una tarta in natura,mai portarsela a casa,sta bene dove si trova,se non sembra sicura,spostarla in luogo piu' adatto ,ma in zona,se si trova in citta',qualcuno puo' averla persa,chiedere in giro...vedere se ci sono o mettere annunci,controllare se ha chip,chiedere consiglio alla forestale,ma tenere presente che se ogni persona che "trova" una tarta e' convinta di ottenere il permesso di detenzione,allora...troppo facile....
Rispettali, lo meritano!!

cadfael1974
Messaggi: 28
Iscritto il: dom ago 19, 2012 10:01 pm
Regione: Lombardia

Re: consigli...

Messaggioda cadfael1974 » mar ago 21, 2012 10:24 pm

Grazie Seda, ciò che dici ok lo capisco ed è così, ma, ipotizziamo appunto io trovo una tartaruga in città. Chiedo in giro, nessuno la rivendica, quindi cosa faccio, l'abbandono a mia volta? Io non lo farei mai ed ecco che automaticamente casco nella casistica dei "fuorilegge" da punire.
Secondo me la legge, oltre a punire il contrabbando, non tutela nemmeno chi davvero ama gli animali e "adotterebbe", in questo caso, la tartaruga.
A questo punto uno si "autodenuncia" ma alla fine rischia ugualmente sanzioni.......

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: consigli...

Messaggioda EDG » mar ago 21, 2012 10:34 pm

Non ti devi autodenunciare, e non devi nemmeno lasciare la tartaruga dove si trova, nel caso della città. Chiami la forestale spiegando l'accaduto e saranno loro a prendersene cura (in teoria) e a trovargli una giusta sistemazione.
Per qualsiasi altro animale selvatico come ti comporteresti? Se c'è una volpe, un serpente o riccio in città, chiami la forestale o te lo porti a casa? Il fatto è che molti sono convinti che la tartaruga è normale che si trovi solo nei giardini privati, e trovarne una (in città o in natura) dà il diritto di portarsela a casa, senza preoccuparsi della situazione, poi però si pretendono le giustificazioni o le sanatorie!
Enrico

cadfael1974
Messaggi: 28
Iscritto il: dom ago 19, 2012 10:01 pm
Regione: Lombardia

Re: consigli...

Messaggioda cadfael1974 » mar ago 21, 2012 10:47 pm

Quindi la Guardia Forestale le prende in carico, trova una sistemazione (in teoria), e può sanzionarti.
Ciò che è sicuro quindi è che non fanno la regolarizzazione dell'animale perchè per legge non è possibile.
Dovrebbe essere così se non ho capito male....
Grazie mille delle risposte.....
Quindi, tornando alla mia ricerca, dovrei trovare una fiera/rivenditore nella zona Milano e.........chiedo suggerimento a voi...

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: consigli...

Messaggioda EDG » mar ago 21, 2012 10:51 pm

cadfael1974 ha scritto:Quindi la Guardia Forestale le prende in carico, trova una sistemazione (in teoria), e può sanzionarti.
Ciò che è sicuro quindi è che non fanno la regolarizzazione dell'animale perchè per legge non è possibile.

Non c'è nessun motivo di essere sanzionati, se si chiama la forestale al momento del ritrovamento e si aspetta che arriva sul posto. Certamente se te la porti a casa e poi racconti l'accaduto, non puoi avere la certezza che ti credano sulla parola.
Che non ti affidano la tartaruga a te che l'hai trovata non è sicuro al 100%, ma al 99% : Lol : .

Tornando alla tua ricerca, vai in una fiera a tema e troverai tutte le tartarughe in regola che vuoi : Wink :
viewtopic.php?f=3&t=22038
Enrico

cadfael1974
Messaggi: 28
Iscritto il: dom ago 19, 2012 10:01 pm
Regione: Lombardia

Re: consigli...

Messaggioda cadfael1974 » mar ago 21, 2012 11:02 pm

Grazie Enrico, se qualcun altro conosce qualche allevamento...

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: consigli...

Messaggioda Agostino » mer ago 22, 2012 11:37 am

A Varese il 23 settembre si terrà la fiera "Reptilmania" lì troverai tante Testudo boettgeri che vanno bene per il tuo clima.
questo il sito : http://www.reptilmania.it/

il Tarta Club Italia sarà presente con uno stand.

cadfael1974
Messaggi: 28
Iscritto il: dom ago 19, 2012 10:01 pm
Regione: Lombardia

Re: consigli...

Messaggioda cadfael1974 » mer ago 22, 2012 8:31 pm

Grazie Agostino! È anche a pochi km da casa mia ma.....quel giorno sono di matrimonio...in ogni caso se si acquista una testudo hermanni in un posto qualificato viene rilasciato il Cites e la tarta deve avere il microchip, è corretto?

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: consigli...

Messaggioda Agostino » mer ago 22, 2012 8:47 pm

Si, deve avere il certificato CITES e il relativo microchip o nanochip.
Se vuoi avere la massima scelta e goderti uno spettacolo, il consiglio è di farti una bella gita e venire a visitare il TARTARUGHE BEACH del 6 e 7 ottobre a Cesena; in nessun altro posto al mondo troverai una tale scelta di tartarughe.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: consigli...

Messaggioda tartamau » gio ago 23, 2012 4:59 pm

EDG ha scritto:Non ti devi autodenunciare, e non devi nemmeno lasciare la tartaruga dove si trova, nel caso della città. Chiami la forestale spiegando l'accaduto e saranno loro a prendersene cura (in teoria) e a trovargli una giusta sistemazione.
Per qualsiasi altro animale selvatico come ti comporteresti? Se c'è una volpe, un serpente o riccio in città, chiami la forestale o te lo porti a casa? Il fatto è che molti sono convinti che la tartaruga è normale che si trovi solo nei giardini privati, e trovarne una (in città o in natura) dà il diritto di portarsela a casa, senza preoccuparsi della situazione, poi però si pretendono le giustificazioni o le sanatorie!

Io una volpe ho provato a chiapparla, specie dopo che mi aveva fatto fuori moltissime tartarughe... ma non si è lasciata prendere, è scappata saltando con un balzo 2 metri di rete! Se poi ci fossi riuscito, sicuramente mi avrebbe azzannato... Stesso discorso per altri animali. Le tartarughe non mordono, non scappano, ma sono altrettanto animali selvatici, non dimentichiamocelo. Ecco perchè sono protetti più di altri, seppur meno numerosi, ma ben più attrezzati ad eludere le attenzioni umane.
www.testudoalbino.com


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti