alcune foto

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

alcune foto

Messaggioda dm195 » dom lug 22, 2012 1:30 pm

dopo un bel po di tempo di assenza mi rifaccio vivo e posto alcune foto di,alcune,delle mie bestiole:
Allegati
7.JPG
7.JPG (82.06 KiB) Visto 2256 volte
6.JPG
6.JPG (76.58 KiB) Visto 2256 volte
5.JPG
5.JPG (83.57 KiB) Visto 2256 volte
4.JPG
la mia marginata preferita,l'altra dormiva
4.JPG (89.32 KiB) Visto 2256 volte
1.JPG
due delle 4 ermanni
1.JPG (76.6 KiB) Visto 2256 volte
socio tartaclub dal 2007

Avatar utente
Pie182
Messaggi: 368
Iscritto il: gio ott 11, 2007 4:30 pm
Regione: SARDEGNA
Località: Sardegna
Contatta:

Re: alcune foto

Messaggioda Pie182 » dom lug 22, 2012 1:49 pm

La marginata è bellissima, l'hermanni come mai è così piramidalizzata?

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Re: alcune foto

Messaggioda dm195 » dom lug 22, 2012 2:33 pm

quella l'ho portata a casa che era gia così!
le sue sorelle invece sono perfette,stessa alimentazione,stesso recinto ,stessa covata ma risultato diverso!
socio tartaclub dal 2007

Avatar utente
Pie182
Messaggi: 368
Iscritto il: gio ott 11, 2007 4:30 pm
Regione: SARDEGNA
Località: Sardegna
Contatta:

Re: alcune foto

Messaggioda Pie182 » dom lug 22, 2012 2:53 pm

Capito.Predisposizione alla piramidalizzazione inevitabile :-)

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Re: alcune foto

Messaggioda dm195 » dom lug 22, 2012 3:02 pm

non credo!tempo fa con un amico grande allevatore,flavio nicoletti,facemmo delle considerazioni ed entrambi raggiungemmo gli stessi risultati:
la piramidalizzazione è molto legata all'umidità ambientale durante il letargo,se è bassa c'è maggiore possibilità di avere la piramidalizzazione.
in effetti,questa hermanni ha fatto,dal precedente allevatore,il letargo controllato in un contenitore con torba che non ha mai l'umidità che si trova in natura,e ad oggi tende ad interrarsi per l'inverno sotto una siepe in una zona che rimane costantemente secca perche è una pozza di sabbia,le altre invece,entrano tutte nel rifugio che ha il fondo di terra umida oppure si interrano in punti in cui c'è terra anzichè sabbia e quindi c'è un umidità maggiore.
forse è un caso ma dalle osservazioni che abbiamo fatto a suo tempo non credo che lo sia.
socio tartaclub dal 2007

Avatar utente
Pie182
Messaggi: 368
Iscritto il: gio ott 11, 2007 4:30 pm
Regione: SARDEGNA
Località: Sardegna
Contatta:

Re: alcune foto

Messaggioda Pie182 » dom lug 22, 2012 3:19 pm

Di questo non saprei cosa dirti, non so se la mancanza di umidità possa favorire la piramidalizzazione o meno, di sicuro so che la troppa umidità può far nascere patologie respiratorie,necrosi delle unghie etc.

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Re: alcune foto

Messaggioda dm195 » dom lug 22, 2012 3:23 pm

certo vero,qui si parla però di un mantenere una media del 65% che è l'optimum!
socio tartaclub dal 2007

Avatar utente
Pie182
Messaggi: 368
Iscritto il: gio ott 11, 2007 4:30 pm
Regione: SARDEGNA
Località: Sardegna
Contatta:

Re: alcune foto

Messaggioda Pie182 » dom lug 22, 2012 4:07 pm

Che poi sarebbe la media mediterranea della maggior parte dei terreni centro sud mediterranei italiani.

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Re: alcune foto

Messaggioda dm195 » dom lug 22, 2012 4:12 pm

esattamente! : Thumbup : : Thumbup : : Thumbup : : Thumbup : : Thumbup :
socio tartaclub dal 2007

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: alcune foto

Messaggioda Giuseppe Liotta » lun lug 23, 2012 1:43 am

dm195 ha scritto:non credo!tempo fa con un amico grande allevatore,flavio nicoletti,facemmo delle considerazioni ed entrambi raggiungemmo gli stessi risultati:
la piramidalizzazione è molto legata all'umidità ambientale durante il letargo,se è bassa c'è maggiore possibilità di avere la piramidalizzazione.
in effetti,questa hermanni ha fatto,dal precedente allevatore,il letargo controllato in un contenitore con torba che non ha mai l'umidità che si trova in natura,e ad oggi tende ad interrarsi per l'inverno sotto una siepe in una zona che rimane costantemente secca perche è una pozza di sabbia,le altre invece,entrano tutte nel rifugio che ha il fondo di terra umida oppure si interrano in punti in cui c'è terra anzichè sabbia e quindi c'è un umidità maggiore.
forse è un caso ma dalle osservazioni che abbiamo fatto a suo tempo non credo che lo sia.


anch' io ho fatto le tue stesse considerazioni : Thumbup :
io, ad esempio, lachio andare le tarta in letargo semplicemente sotto la paglia e la terra, senza nessuna tettoia.

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Re: alcune foto

Messaggioda dm195 » lun lug 23, 2012 7:40 pm

esatto!!!io un rifugio l'ho fatto ma su sei solo 3 lo usano,le altre vanno sotto una siepe.
socio tartaclub dal 2007

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: alcune foto

Messaggioda Agostino » lun lug 23, 2012 11:48 pm

Concordo con dm195, l'umidità elevata sia in letargo che sul substrato estivo, aiuta a non piramidizzare le tarte.


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti