Testudo Graeca Sarda

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda tartamau » gio lug 19, 2012 2:08 pm

Non è un piebald, al massimo la prima foto è di un albino/leucistico, la seconda trattasi di un altro animale normale. Scherzo facile da smascherare osservando bene. Il problema è che all'inizio hai fiducia in quello che vedi scritto e non noti particolari rivelatori. In alcune parti del corpo, un piebald, ha delle anomalie ai cromatofori, quindi si presenta con assenza di colorazione. In pratica è come se fosse una chimera con cellule normali e mutate sparse qua e là per il corpo.
www.testudoalbino.com

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda EDG » gio lug 19, 2012 2:24 pm

Evidenzio il particolare che fa capire che non si tratta della stessa tartaruga.
Può darsi comunque che non è stato uno scherzo voluto, si sarà sbagliato nel dare le foto.
Ma sono lo stesso curioso di vedere il piastrone di quella tutta chiara, anche se non è "piebald" è lo stesso un esemplare molto interessante.

Graeca 1.jpg
Graeca 1.jpg (35.97 KiB) Visto 2891 volte


Graeca 1b.jpg
Graeca 1b.jpg (31.98 KiB) Visto 2891 volte
Enrico

Avatar utente
Pie182
Messaggi: 368
Iscritto il: gio ott 11, 2007 4:30 pm
Regione: SARDEGNA
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda Pie182 » gio lug 19, 2012 2:42 pm

in effetti non lo avevo notato...non sembra corrispondere...

bellu.ma
Messaggi: 68
Iscritto il: mer nov 10, 2010 10:39 am
Regione: Sardegna
Località: Cagliari

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda bellu.ma » gio lug 19, 2012 3:29 pm

Ueh ragazzi.... mi state facendo venire il dubbio di aver confuso il piastrone della tartina
in oggetto con la sorellina che ha qualche pigmento in piu ma con lo stesso piastrone scuro.
Cosa fatta in buona fede naturalmente !!!!! Per fugare ogni dubbio questo fine settimana andrò nuovamente
dalla mia amica e farò altre foto. Questa è la sorellina !!!!!
Allegati
Graeca 2a.jpg
Graeca 2a.jpg (39.11 KiB) Visto 2886 volte

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda massimiliano » gio lug 19, 2012 4:34 pm

veramente particolari.
in attesa delle foto dei genitori:
teoria 1: mutazione genetica tipo albini (non ci capisco un H ma vedo che ci sono vari gradi di albismo, questo potrebbe essere uno)
teoria 2: visto che in sardegna di greche ne sono arrivate tante sottospecie da tante parti, in queste non ci potrebbe essere un qualche gene "relitto" di golden greek che piu o meno hanno carapace di quel colore.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda EDG » gio lug 19, 2012 4:45 pm

bellu.ma ha scritto:Cosa fatta in buona fede naturalmente !!!!!

: Thumbup :
A questa penso corrisponde quell'altro piastrone. Che siano entrambe con questa particolarità è ulteriormente interessante, mi raccomanda indaga e tienici aggiornati : Chessygrin : .


massimiliano ha scritto:teoria 2: visto che in sardegna di greche ne sono arrivate tante sottospecie da tante parti, in queste non ci potrebbe essere un qualche gene "relitto" di golden greek che piu o meno hanno carapace di quel colore.

Bella ipotesi, possibile. A proposito vorrei aggiungere (sperando di non andare a finire come in quell'altra discussione, "polemizzando" sull'origine delle tartarughe in Sardegna : Lol : ) che non basta trovare delle Testudo graeca in Sardegna per dare per scontato che appartengono tutte alla stessa popolazione o provenienza geografica. Tralasciando l'ipotetica popolazione sarda con caratteristiche da nord-africane, che ne sappiamo noi se qualche privato non ha portato sull'isola (in tempi recenti) delle Testuso graeca ibera e le ha liberate in natura? Oppure gli sono scappate dal giardino? Sempre escludendo che in tempi passati insieme alle marginata non siano arrivate anche delle ibera. Non credo che in Sardegna non ci sono ibera, anche un semplice appassionato di tartarughe potrebbe avere comprato in una fiera esemplari di questa sottospecie, quindi non facciamo l'errore di classificare una T.graeca che si trova in Sardegna come certamente "Testudo graeca sarda". Non so se mi sono spiegato bene in quello che voglio dire.
Ultima modifica di EDG il gio lug 19, 2012 5:33 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

bellu.ma
Messaggi: 68
Iscritto il: mer nov 10, 2010 10:39 am
Regione: Sardegna
Località: Cagliari

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda bellu.ma » gio lug 19, 2012 4:49 pm

Ho fatto un po d'ordine ( nel mio disordine )nelle foto fatte alle tartine strane e in effetti il piastrone giusto
della Graeca 1 , ( malamente fuori fuoco a causa di attrezzatura inadatta ). Prometto foto strabilianti a breve !
Eccola:
Allegati
Graeca 1b - giusta.jpg
Graeca 1b - giusta.jpg (41.79 KiB) Visto 2877 volte

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda EDG » gio lug 19, 2012 4:51 pm

Adesso ci siamo : Wink : .
Enrico

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda massimiliano » gio lug 19, 2012 5:03 pm

teoria n°3 , blasfema e che verrà quasi certamente sconfessata dalle foto dei genitori (che mi aspetto simili ai figli): con parametri di incubazione estremi si possono avere esemplari con varie anomalie (non fanno cosi per avere trachemys di varie forme? tipo pezzi di piastrone sulla schiena e altre amenità del genere.. ) , tra le possibili anomalie , c'è appunto la pigmentazione.
se per caso è successa una situazione del genere durante lo sviluppo di quella covata, potrebbe essere il motivo.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda tartamau » gio lug 19, 2012 5:11 pm

Concordo, adesso le foto tornano. Le graeca golden non sono solo quelle di Israele, Siria e Giordania, ma si trovano anche in nord Africa, almeno così si legge in letteratura. Non si tratta di albinismo ma semplicemente mancanza del disegno. Per essere più chiaro, partendo dal concetto che la base è chiara, se si perde la livrea del disegno tipico, cioè per un qualche motivo il disegno non c'è più, l'animale appare chiaro. Le cellule deputate alla colorazione non si formano nei posti consueti. Tuttavia dove il disegno rimane si vede chiaramente che non c'è difetto nella produzione di pigmento. Aspettiamo dunque le foto dei genitori e particolari di buma qualità. Nell'esemplare picchiettato si nota come siano rimaste piccole porzioni con cellule del pigmento, fatto che mi fa supporre un discorso del genere. Aspettiamo...
www.testudoalbino.com

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda massimiliano » gio lug 19, 2012 5:18 pm

ho scritto golden greek proprio per non mettere indicazione geografica, chissa quanti gruppi di greche con carapace giallo uniforme ci potevano essere tra l'asia ed il nord africa.. qualcuno ci sarà ancora , qualcuno ce lo siamo perso.

Avatar utente
Pie182
Messaggi: 368
Iscritto il: gio ott 11, 2007 4:30 pm
Regione: SARDEGNA
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda Pie182 » gio lug 19, 2012 6:22 pm

EDG ha scritto: A proposito vorrei aggiungere (sperando di non andare a finire come in quell'altra discussione, "polemizzando" sull'origine delle tartarughe in Sardegna : Lol : ) che non basta trovare delle Testudo graeca in Sardegna per dare per scontato che appartengono tutte alla stessa popolazione o provenienza geografica. Tralasciando l'ipotetica popolazione sarda con caratteristiche da nord-africane, che ne sappiamo noi se qualche privato non ha portato sull'isola (in tempi recenti) delle Testuso graeca ibera e le ha liberate in natura? Oppure gli sono scappate dal giardino? Sempre escludendo che in tempi passati insieme alle marginata non siano arrivate anche delle ibera. Non credo che in Sardegna non ci sono ibera, anche un semplice appassionato di tartarughe potrebbe avere comprato in una fiera esemplari di questa sottospecie, quindi non facciamo l'errore di classificare una T.graeca che si trova in Sardegna come certamente "Testudo graeca sarda". Non so se mi sono spiegato bene in quello che voglio dire.


Ovvio che qualche appassionato può aver importato qalche esemplare di ibera o di qualche altra specie di graeca e magari aver liberato in natura o liberato i piccoli!!!ci mancherebbe.Come non metto in dubbio che ci possano esser altri esemplari di graeca che si portano dietro geni ereditati da esemplari di graeca di varie sottospecie africane ma non solo.
Ma quella che io definisco come sottospecie sarda è una popolazione numerosa che sta in determinate zone dell'oristanese e hanno tutte i medesimi caratteri morfologici variando in colorazione della livrea del carapace o dell'epidermide ma le dimensioni rimangono sempre costanti tra gli individui + anziani.Ora in natura ne ho visto forse centinaia con la mia ragazza e altri amici appassionati e dopo averne viste così tante sempre con gli stessi caratteri morfologici e sapendo che li è stato trovato un fossile con caratteristiche di testudo graeca vorrei proprio ben vedere se non ti fai l'idea che si possa trattare di sottospecie a se.Ora qui chiudo per non riaprire nuovamente il dibattito,sicuramente escludendo la popolazione di cui parlo io esistono esemplari che si portano dietro caratteri genetici ereditati da altre sottospecie importate.Ma sono veramente una minoranza credo e non formano nemmeno una popolazione ben delineata.
Son curioso di vedere i genitori bellu!!! :-)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda EDG » gio lug 19, 2012 6:33 pm

: ook :
Enrico

bellu.ma
Messaggi: 68
Iscritto il: mer nov 10, 2010 10:39 am
Regione: Sardegna
Località: Cagliari

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda bellu.ma » gio lug 19, 2012 6:53 pm

Riuscire a vedere i genitori non sarà facile. Considera che queste piccole Baby appartengono
ad una mia amica alla quale sono state regalate, per la figlia, dall' ex marito, il quale le ha avute
a sua volta da un suo conoscente nella zona di Oristano che non è detto sia il proprietario finale.
Immaginate quindi quanti intrecci e nodi da sciogliere !!!!!
Le sfide sono sempre state la mia passione, e questa è una di quelle alla quale non rinuncerò facilmente.
Tranquilli.......ci proverò comunque !!!

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Testudo Graeca Sarda

Messaggioda Giuseppe Liotta » gio lug 19, 2012 7:35 pm

in molti esemplari di Graeca marocchensis accade una cosa simile.
le G.marokkensis spesso da adulti hanno una livrea "radiata", ma i cuccioli nei primi anni di vita hanno una livrea molto chiara senza alcuna traccia della tipica ornamentazione che caratterizza questa ssp.
pian piano che i piccoli crescono, negli anelli di crescita nuova cominciano ad apparire le prime "radiazioni" di colore più scuro negli anelli.
..metto qualche foto per far capire meglio : Thumbup :


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti