Graeca Nabeulensis

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
lucadlb
Messaggi: 6
Iscritto il: mar giu 19, 2012 10:11 pm
Regione: Campania

Graeca Nabeulensis

Messaggioda lucadlb » mer giu 20, 2012 10:18 am

Ciao io ho una Graeca Nabeulensis , maschio di circa 12 cm , volevo sapere come farle fare il letargo e se farglielo fare . grazie in anticipo : Wink :

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Graeca Nabeulensis

Messaggioda EDG » mer giu 20, 2012 1:15 pm

Ciao. Testudo graeca nabeulensis è una specie originaria della Tunisia, quindi come si può intuire non fa letargo, o almeno non come le nostre Testudo.
In Sicilia c'è chi le tiene tutto l'anno all'aperto senza apparenti problemi, ma ci sono anche casi di decessi, quindi il mio consiglio è di tenerla sveglia durante l'inverno (in terrario con le giuste lampade), oppure le fai fare un breve letargo di un paio di mesi a temperature controllate (in cantina o in garage).
Enrico

lucadlb
Messaggi: 6
Iscritto il: mar giu 19, 2012 10:11 pm
Regione: Campania

Re: Graeca Nabeulensis

Messaggioda lucadlb » mer giu 20, 2012 8:33 pm

ti ringrazio

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Graeca Nabeulensis

Messaggioda Giuseppe Liotta » gio giu 21, 2012 2:39 am

Luca di dove sei esattamente?
ti chiedo questo perche conosco più di unallevatore che in campania (salerno) alleva le nauealensis all'aperto tutto l'anno.
diversamente dalle altre mediterranee però fornisce loro dei ripari più asciutti durante i mesi più freddi

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Graeca Nabeulensis

Messaggioda tartamau » gio giu 21, 2012 11:16 am

Barbara potrà confermarlo, le nord africane, in serra fredda, riescono a superare bene anche l'inverno più gelido. Per la mia esperienza, parlo di 3 inverni consecutivi, le Testudo graeca terrestris, adattate ad un medesimo clima, sono arrivate lo scorso inverno a fare un letargo ininterrotto di oltre 3 mesi, idem per delle nord africane che mi sono arrivate lo scorso autunno dall'Olanda. Le morti sono probabilmente dovute a malattie, parassitosi e deperimento. E' infatti chiaro che trattandosi di animali di piccole dimensioni, trattati come vengono trattati quando vengono portate qui, è facile che si debilitino facilmente e muoiano.
Ricordo che prima del periodo caldo medioevale, ci sono stati 4 secoli in cui il limite del clima mediterraneo, che attualmente lambisce le Alpi ed il sud della Francia, è stato il nord Africa. Immaginiamo che nevicava a Cartagine (lodierna Tunisi) e il Cairo. In quel periodo, lontano da noi di soli 800 anni, gli antenati delle popolazioni attuali, effettuavano sicuramente letargo, fatto questo che dimostra la plasticità di questi animali. Quello che secondo me lascia pensare che con i giusti accorgimenti, che portano di fatto ad una modificazione dei comportamenti, possano "imparare nuovamente" a fare letargo.
www.testudoalbino.com

lucadlb
Messaggi: 6
Iscritto il: mar giu 19, 2012 10:11 pm
Regione: Campania

Re: Graeca Nabeulensis

Messaggioda lucadlb » gio giu 21, 2012 2:16 pm

Ragazzi vi ringrazio tutti , sono di napoli , cmq ho deciso in inverno lascio fuori in un posto ben riparato con paglia e foglie secche se vedo che non si interra e che gironzola per il terrario la porto dentro con le apposite lampade ... Che ne dite ?

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Graeca Nabeulensis

Messaggioda Filly » gio giu 21, 2012 3:48 pm

lucadlb ha scritto:Ragazzi vi ringrazio tutti , sono di napoli , cmq ho deciso in inverno lascio fuori in un posto ben riparato con paglia e foglie secche se vedo che non si interra e che gironzola per il terrario la porto dentro con le apposite lampade ... Che ne dite ?

Io opterei per un letargo controllato a 12/14 gradi almeno per il primo anno.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Graeca Nabeulensis

Messaggioda tartamau » gio giu 21, 2012 5:05 pm

12-14 gradi è troppo caldo e l'animale si debilita rischiando di non farcela. Ribadisco che una serra di buone dimensioni permette alle tartarughe di gestire in modo autonomo il loro letargo. Magari il primo anno potranno essere quasi sempre attive (è fondamentale farle arrivare alla fine dell'estate con ottimo peso), ma via via si adatteranno e inizieranno a fare letargo. Personalmente considero il terrario, anche il più sofisticato, una soluzione potenzialmente più rischiosa.
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Graeca Nabeulensis

Messaggioda Filly » gio giu 21, 2012 5:31 pm

Se non ha la possibilità di metterla in serra?

Avatar utente
diletta
Messaggi: 324
Iscritto il: ven giu 15, 2012 9:12 pm
Regione: campania

Re: Graeca Nabeulensis

Messaggioda diletta » gio giu 21, 2012 6:30 pm

io ho una graeca da 11 anni,mai fatto letargo,di inverno alloggia in un terrario riscaldato,sta benissimo!
ho timore di fare il letargo questa specie e diversa dalle altre mediterranie,non e`necessario farlo! : turtlec :
comunque per chi dovesse farlo,meglio un letargo contollato 5/10 gradi per 2 mesi!(solo per esemplari sani di buona salute!)
un amore unico e infinito

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Graeca Nabeulensis

Messaggioda EDG » gio giu 21, 2012 6:32 pm

diletta, ma la tua graeca che sottospecie è? Perchè se ad esempio si tratta di una ibera, deve fare letargo.
Enrico

Avatar utente
diletta
Messaggi: 324
Iscritto il: ven giu 15, 2012 9:12 pm
Regione: campania

Re: Graeca Nabeulensis

Messaggioda diletta » gio giu 21, 2012 6:40 pm

e`una graeca nabeulensis,grazie per l`interessamento! : winkwk : e
un amore unico e infinito

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Graeca Nabeulensis

Messaggioda EDG » gio giu 21, 2012 6:48 pm

: ook :
Enrico

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Graeca Nabeulensis

Messaggioda tartamau » gio giu 21, 2012 9:24 pm

Le temperature medie invernali di Napoli sono in media di 2 soli gradi inferiori a quelle di Tunisi...
www.testudoalbino.com

Avatar utente
diletta
Messaggi: 324
Iscritto il: ven giu 15, 2012 9:12 pm
Regione: campania

Re: Graeca Nabeulensis

Messaggioda diletta » gio giu 21, 2012 9:40 pm

sono di napoli,le temperature invernali sono 11/15,tranne per alcuni giorni che fa piu freddo,ma e`raro che scenda sotto i 9. la mia tarta la tengo con temperatura 27/28 gradi neon uvb 5%,in inverno
un amore unico e infinito


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti