Lo dico subito, provengo dall'allevamento canino , per cui, di rettili non capisco NADA !!!!
nell'allevamento dei cani si presta molta attenzione al fenotipo dei riproduttori, ovvero, se si vogliono esemplari di un certo colore, stazza ,conformazione e persino carattere, sarà importante procurarsi dei genitori che presentano "a occhio" tali caratteristiche.
si deve però fare attenzione anche alla cosidetta "genetic shadow", ovvero , a ciò che l'animale "porta dentro di sè" ..non è raro infatti che i migliori riproduttori ,non siano stati affatto esemplari da esposizione , (vuoi per i loro difetti o per la mancanza di grossi pregi )che però trasmettevano alla prole ,in virtù di un qualche antenato che, non si sa perchè, veicolava alcune peculiarità attraverso questi esemplari mediocri
questo era un preambolo
mi stavo chiedendo perciò
se io ho una tartaruga con carapace ,ad esempio, molto bombato di un determinato colore etc...
è possibile che la prole venga generata con una grossa percentuale di esemplari portatori di tali caratteristiche oppure no ?
cioè
se ho due esemplari gialli , i figli sarano gialli?
oppure due esemplari di taglia xxxl , i figli saranno di grosse dimensioni?
o, ancora, se presentano un carapace tondeggiante e bombato, ritroverò lo stesso "format" nei cuccioli, opure i rettili viaggiano su altri binari ???
grazie
spero di essermi spiegato