graeca armeniaca

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: graeca armeniaca

Messaggioda massimiliano » lun mag 14, 2012 11:18 pm

non volevo dire che TU posti foto farlocche , ma che c'è chi lo fa (soprattutto quando le foto hanno un fine commerciale)
infatti quelle che hai messo sono armeniache tipiche.
e a differenza di quelle postate prima, il colore è uniforme grigio chiaro, carapace basso e solo un accenno di svasatura.
effettivamente queste anche a occhio sono diverse dalle ibere classiche e combaciano con esemplare dell'autore russo.
Ultima modifica di EDG il gio mag 17, 2012 12:03 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Liuk
Messaggi: 48
Iscritto il: lun set 19, 2011 9:39 pm
Regione: Lombardia

Re: graeca armeniaca

Messaggioda Liuk » lun mag 14, 2012 11:24 pm

Luca le tue tre tartarughe son tutte femmine??
Ultima modifica di EDG il gio mag 17, 2012 12:03 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Liuk
Messaggi: 48
Iscritto il: lun set 19, 2011 9:39 pm
Regione: Lombardia

Re: graeca armeniaca

Messaggioda Liuk » mer mag 16, 2012 12:49 pm

Quindi anche i maschi di graeca hanno il piastrone semimobile? in maniera così evidente come per armeniaca?
Secondo me le tarte di luca sono armeniache.. hanno quella colorazione in quanto non hanno ancora raggiunto l'età adulta.. tutto qua...
Ultima modifica di EDG il gio mag 17, 2012 12:03 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: graeca armeniaca

Messaggioda EDG » mer mag 16, 2012 3:12 pm

Una precisazione puramente formale, il nome scientifico di una specie al plurale rimane invariato, quindi si dirà le graeca, o le ibera o le armeniaca.

Anch'io aspetto che luca ci aggiorni con qualche informazione in più sulle sue tartarughe. Certe battutine come quella degli spaghetti però è meglio evitarle (oppure si specifica prima che si tratta di una battuta), altrimenti si rischia di non fare tornare le persone a scrivere con piacere sul forum. Spero non sia per questo se non ha più risposto.
Ultima modifica di EDG il gio mag 17, 2012 12:03 am, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: graeca armeniaca

Messaggioda EDG » mer mag 16, 2012 4:09 pm

Liuk ha scritto:Quindi anche i maschi di graeca hanno il piastrone semimobile? in maniera così evidente come per armeniaca?

E' maggiormente flessibile nelle femmine, ma tutta questa evidenza della sottospecie armeniaca ancora non è che l'ho vista.
Questo dovrebbe essere un maschio di armeniaca, e il piastrone sembra abbastanza compatto in ogni sutura:

image.jpg
image.jpg (53.98 KiB) Visto 3158 volte
Ultima modifica di EDG il gio mag 17, 2012 12:03 am, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: graeca armeniaca

Messaggioda massimiliano » mer mag 16, 2012 5:37 pm

molto particolare il piastrone di questa ultima greca, molto molto stretto dietro.
se fosse cosi in tutte le armeniache sarebbe un ottimo carattere distintivo.
ma lo vedo piu probabilmente come un anomalia di quell'esemplare, hai altre foto di piastroni di armeniache?
Ultima modifica di EDG il gio mag 17, 2012 12:03 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: graeca armeniaca

Messaggioda EDG » mer mag 16, 2012 7:46 pm

Ho un'altra foto di un piastrone, ma stavolta non so quanto sia attendibile l'identificazione di quell'esemplare, appena possibile la carico, nel frattempo posto un'altra armeniaca certa:

Immagine
http://www.reptile.ee/galerii/v/toomas/ ... rning=true
Ultima modifica di EDG il gio mag 17, 2012 12:04 am, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: graeca armeniaca

Messaggioda EDG » gio mag 17, 2012 12:08 am

EDG ha scritto:Ho un'altra foto di un piastrone, ma stavolta non so quanto sia attendibile l'identificazione di quell'esemplare, appena possibile la carico

Clipboard.jpg
Clipboard.jpg (271.03 KiB) Visto 3136 volte
Enrico

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: graeca armeniaca

Messaggioda massimiliano » gio mag 17, 2012 8:39 am

mamma mia, sempre piu difficile, la tarta della penultima foto ha forma da armeniaca , ma colori e disegni piastre piu da greca greca!

il piastrone dell'ultima foto è anche questo abbastanza stretto dietro (o almeno , cosi mi sembra dalle foto, bisognerebbe fare dei confronti con piastroni di ibere) , chissa che non sia un carattere distintivo.

comunque per me la foto di armeniaca classica è quella dove sopra c'è scritto "verevan zoo".

luca
Messaggi: 171
Iscritto il: ven nov 04, 2005 6:54 pm
Località: Emilia Romagna

Re: graeca armeniaca

Messaggioda luca » dom lug 15, 2012 6:07 pm

Se puo essere utile ho trovato una foto.questo e' il padre delle mie presunte armeniache. Anche io ho diversi dubbi su di loro,posso dire solo che quando ho sentito dire da "addetti ai lavori" che un allevatore veneto le aveva,sono partito subito senza pensarci troppo.devo dire che la foto postata da EDG pero' di una baby in natura e' perfettamente uguale alle mie tre appena portate a casa,erano tutte e tre perfettamente identiche(come le 20-30 che erano nel terrario esterno insieme),il che mi aveva convinto,visto che i piccoli di ibera sono spesso diversi tra loro. ora sinceramente da subadulte e' successo di tutto,una e' diventata normale come stazza,mentre le altre 2 sono una piccola e una esattamente la meta della piu grande.anche il carapace e' diventato piu bozzellato nelle piu piccole rispetto a quella che e' cresciuta piu rapidamente....solitamente capita l'inverso.
Allegati
1.jpg
1.jpg (69.23 KiB) Visto 3086 volte

luca
Messaggi: 171
Iscritto il: ven nov 04, 2005 6:54 pm
Località: Emilia Romagna

Re: graeca armeniaca

Messaggioda luca » dom lug 15, 2012 6:13 pm

visto di fianco
Allegati
fiancool1.jpg
fiancool1.jpg (47.27 KiB) Visto 3086 volte

luca
Messaggi: 171
Iscritto il: ven nov 04, 2005 6:54 pm
Località: Emilia Romagna

Re: graeca armeniaca

Messaggioda luca » dom lug 15, 2012 6:17 pm

Ho trovato anche questo su youtube http://www.youtube.com/watch?v=s4TvgL0nyVk

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: graeca armeniaca

Messaggioda EDG » dom lug 15, 2012 7:14 pm

Bel video : Thumbup : , peccato non capire una sola parola : Lol : .
Enrico

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: graeca armeniaca

Messaggioda massimiliano » dom lug 15, 2012 8:30 pm

mah,, mi piacerebbe ci fossere analisi dna serie, mi sembrano tanto ma tanto simili alle ibere.

luca
Messaggi: 171
Iscritto il: ven nov 04, 2005 6:54 pm
Località: Emilia Romagna

Re: graeca armeniaca

Messaggioda luca » lun lug 16, 2012 9:48 pm

EDG,il piastrone che hai postato fa parte degli altri scatti che riguardano il padre delle mie,se noti la luce e la base del tavolo sono gli stessi.probabilmente si trovano ancora in rete perche in una edizione del tartabeach di qualche anno fa aveva vinto il primo premio per le greche...


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti