graeca armeniaca

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
luca
Messaggi: 171
Iscritto il: ven nov 04, 2005 6:54 pm
Località: Emilia Romagna

Re: graeca armeniaca

Messaggioda luca » dom mag 13, 2012 11:38 am

si ragazzi,anche io ogni giorno seguo questo tris con curiosita e cura...ci tengo parecchio.oggi e' un tempo da lupi,ma domani faccio qualche foto e in serata la inserisco
Ultima modifica di EDG il gio mag 17, 2012 12:00 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: graeca armeniaca

Messaggioda EDG » dom mag 13, 2012 11:57 pm

Ecco le armeniaca di luca:

arme1.JPG
arme1.JPG (532.31 KiB) Visto 2820 volte


arme2.JPG
arme2.JPG (501.07 KiB) Visto 2820 volte


arme3.JPG
arme3.JPG (519.76 KiB) Visto 2820 volte


arme4.JPG
arme4.JPG (439.21 KiB) Visto 2820 volte


arme5.JPG
arme5.JPG (461.92 KiB) Visto 2820 volte


arme6.JPG
arme6.JPG (454.16 KiB) Visto 2820 volte
Ultima modifica di EDG il gio mag 17, 2012 12:00 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: graeca armeniaca

Messaggioda EDG » lun mag 14, 2012 11:47 am

Tornando al fatto che dicevo che ibera e armeniaca sono molto simili (e non perchè entrambe sono graeca), a conferma di ciò alcuni studiosi hanno proposto nel 2011 di includere entrambe in una specie a parte, ovvero Testudo dagestanica, ma il cambio non è ufficiale ed è da considerare semplicemente un sinonimo http://www.tartaclubitalia.it/images/ga ... Update.pdf
Ultima modifica di EDG il gio mag 17, 2012 12:00 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Liuk
Messaggi: 48
Iscritto il: lun set 19, 2011 9:39 pm
Regione: Lombardia

Re: graeca armeniaca

Messaggioda Liuk » lun mag 14, 2012 1:48 pm

Io non le metterei mai in una specie a parte per una serie di differenze che hanno tra di loro.. (il piastrone diviso non mi sembra roba da nulla)..
Cmq vedo che sono molto piramidalizzate.. cosa è successo? han saltato il letargo? mangiano spaghetti?? : Cry :
Ultima modifica di EDG il gio mag 17, 2012 12:00 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: graeca armeniaca

Messaggioda EDG » lun mag 14, 2012 2:39 pm

Liuk ha scritto:Io non le metterei mai in una specie a parte

Questo è compito dei biologi e tassonomisti : Chessygrin :

Liuk ha scritto:(il piastrone diviso non mi sembra roba da nulla)..

Non ho ancora capito cosa intendi con "piastrone diviso".
Ultima modifica di EDG il gio mag 17, 2012 12:00 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

luca
Messaggi: 171
Iscritto il: ven nov 04, 2005 6:54 pm
Località: Emilia Romagna

Re: graeca armeniaca

Messaggioda luca » lun mag 14, 2012 8:46 pm

no liuk l'alimentazione e' stata perfetta e maniacale,visto che non sono l'ultimo arrivato.tu piuttosto non mi sembri uno troppo esperto altrimenti sapresti che far crescere una gr eca in cattivita liscia capita una volta ogni tanto...
Ultima modifica di EDG il gio mag 17, 2012 12:01 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: graeca armeniaca

Messaggioda massimiliano » lun mag 14, 2012 9:25 pm

senza mettere in dubbio quanto detto sulle armeniache, ma quelle in foto possono essere tranquillamente testudo ibera.

luca ha scritto:sapresti che far crescere una gr eca in cattivita liscia capita una volta ogni tanto...

c'è qualche trucco che aiuta, primo tra tutti far fare letargo il primo inverno. appena posso posto un paio di foto delle mie.
Ultima modifica di EDG il gio mag 17, 2012 12:01 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Liuk
Messaggi: 48
Iscritto il: lun set 19, 2011 9:39 pm
Regione: Lombardia

Re: graeca armeniaca

Messaggioda Liuk » lun mag 14, 2012 9:45 pm

Non capisco perchè spesso la gente ha tutta sta voglia di litigare sui forum.. Non so.. sembran tutti malmostosi a volte! La mia sugli spaghetti era una battuta!! Effatte na risata!!!! : Yahooo :
Anche farle mancare un solo letargo può segnarle tantissimo! Io alle mie non ne faccio saltare uno e non ho mai avuto risultati simili! Non è questione di "capita una volta ogni tanto.." Non è che c'è l'esemplare che così da solo si mette a fare i dadi sul guscio perchè si annoia.. : Rolleyes : Se seguono una certa dieta, son soleggiate e fanno tutti i letarghi, sfido chiunque ad avere risultati di questo tipo.

Per piastrone diviso intendo dire che se premi sulla parte del piastrone vicino alla coda noti che questo è staccato dal grande blocco centrale .. Questa è la prova del 9 per provare che una graeca è armeniaca. Chiaramente su un baby non si può fare...
Se non erro sono gli ultimi 2 blocchi del piastrone a fare da pezzo a sè stante.
Ultima modifica di EDG il gio mag 17, 2012 12:01 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
zutoto
Messaggi: 150
Iscritto il: gio lug 08, 2010 12:40 pm
Regione: Calabria

Re: graeca armeniaca

Messaggioda zutoto » lun mag 14, 2012 9:59 pm

Io ci vedo delle normali Ibera.
Forse in tutte le sottospecie di Greca ci sono parecchi "sinonimi"
Ultima modifica di EDG il gio mag 17, 2012 12:01 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: graeca armeniaca

Messaggioda massimiliano » lun mag 14, 2012 10:14 pm

Liuk ha scritto:Per piastrone diviso intendo dire che se premi sulla parte del piastrone vicino alla coda noti che questo è staccato dal grande blocco centrale .. Questa è la prova del 9 per provare che una graeca è armeniaca. Chiaramente su un baby non si può fare...


ma per piacere...la parte inferiore del piastrone è piu o meno mobile in tutte le testudo ibere, greche e marginate. la mobilità è maggiore nelle femmine perchè aiuta nell'espulsione delle uova. Ma non è PER NIENTE un carattere distintivo di nessuna sottospecie. dubita seriamente della competenza di chi ti ha raccontato una frottola del genere.

per le armeniache , la foto che ho visto nell'articolo dell'autore russo che ha per primo individuato la sottospecie, è sostanzialmente diversa dagli animali postati. E' anche vero che questi sono sub-adulti quindi fanno ancora in tempo a cambiare colore e forma carapace, ma senza voler far polemica con il proprietario, il sospetto che siano comuni ibere ce lo ho ed anche abbastanza forte. O meglio , mi correggo, se sono armeniache non hanno l'aspetto tipico della sottospecie.
Ultima modifica di EDG il gio mag 17, 2012 12:02 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: graeca armeniaca

Messaggioda EDG » lun mag 14, 2012 10:21 pm

massimiliano ha scritto:
Liuk ha scritto:Per piastrone diviso intendo dire che se premi sulla parte del piastrone vicino alla coda noti che questo è staccato dal grande blocco centrale .. Questa è la prova del 9 per provare che una graeca è armeniaca. Chiaramente su un baby non si può fare...


ma per piacere...la parte inferiore del piastrone è piu o meno mobile in tutte le testudo ibere, greche e marginate. la mobilità è maggiore nelle femmine perchè aiuta nell'espulsione delle uova. Ma non è PER NIENTE un carattere distintivo di nessuna sottospecie. dubita seriamente della competenza di chi ti ha raccontato una frottola del genere.

Ha ragione massimiliano. Immaginavo che per piastrone diviso potevi intendere la cerniera semi-mobile della parte posteriore, caratteristica di molte ibera e altre, soprattutto femmine.

luca, se ho capito bene questi tre esemplari sono le piccole sul tufo dell'altra foto?

Sull'esatta identificazione dovete mettervi d'accordo, se da piccole sono armeniaca lo saranno anche crescendo! : Wink :
Ultima modifica di EDG il gio mag 17, 2012 12:02 am, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: graeca armeniaca

Messaggioda massimiliano » lun mag 14, 2012 10:26 pm

http://www.iucn-tftsg.org/wp-content/up ... e_1991.pdf

in bianco e nero e scadente, ma li si vede foto di una armeniaca
Ultima modifica di EDG il gio mag 17, 2012 12:02 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: graeca armeniaca

Messaggioda EDG » lun mag 14, 2012 10:28 pm

Foto di armeniaca ne ho trovate altre, e a colori, gli adulti hanno una forma particolare, rotondeggiante, ma io non saprei dire se quelle di luca sono effettivamente armeniaca o ibera, anche perchè è stato accertato che queste due sono simili, sia geneticamente che morfologicamente.
Ultima modifica di EDG il gio mag 17, 2012 12:02 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: graeca armeniaca

Messaggioda massimiliano » lun mag 14, 2012 10:36 pm

EDG ha scritto:Foto di armeniaca ne ho trovate altre, e a colori, gli adulti hanno una forma particolare, rotondeggiante, ma io non saprei dire se quelle di luca sono effettivamente armeniaca o ibera, anche perchè è stato accertato che queste due sono simili, sia geneticamente che morfologicamente


bisogna sempre vedere la fonte, magari a partire dall'articolo originale chi si ritrova una ibera un po piu piatta e grigia del solito la battezza come armeniaca e pubblica le foto, creando solo confusione.

io quello che dico è che le tre postate non assomigliano ad armeniache ma piuttosto ad ibere, poi possono comunque esserlo benissimo.
Ultima modifica di EDG il gio mag 17, 2012 12:02 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: graeca armeniaca

Messaggioda EDG » lun mag 14, 2012 10:54 pm

Io sto sempre molto attento sull'attendibilità della fonte da cui prendo foto che riportano l'identificazione della specie, e nel caso di specie o sottospecie poco comuni cerco possibilmente foto di esemplari fotografati in natura nell'areale di origine, così non ci si può sbagliare.

Due foto prese in internet:

Testudo graeca armeniaca1.jpg
Testudo graeca armeniaca1.jpg (66.68 KiB) Visto 2826 volte


Testudo graeca armeniaca2.jpg
Testudo graeca armeniaca2.jpg (51.92 KiB) Visto 2826 volte
Ultima modifica di EDG il gio mag 17, 2012 12:02 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti