graeca armeniaca

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: graeca armeniaca

Messaggioda massimiliano » gio apr 26, 2012 8:31 pm

no, io ho trovato la foto dell'adulto, della baby non so nulla.
se hai tempo da perdere guarda

http://www.iucn-tftsg.org/wp-content/up ... e_1991.pdf

li trovi la foto dell'esemplare (in bianco e nero) nominale per la sottospecie, è abbastanza simile alla foto dell'adulto che hai postato tu e a quello che ho trovato io a suo tempo.

aggiungo che ho molti dubbi che se ne possa vedere una dal vivo o in italia o germania, i paesi di origine delle armeniace sono fuori dalle rotte commerciali di chi importa tarte, per cui non credo ne siano mai arrivate.
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:41 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: graeca armeniaca

Messaggioda EDG » gio apr 26, 2012 8:43 pm

Chissà allora chi l'ha postata quella foto nella scheda che hai scritto tu, spero intervenga l'autore.


Liuk ha scritto:Per quanto riguarda la foto la riconosco assolutamente dal colore visto che è un esemplare piccolo.. Sono molto piu' chiare, secondo me non esiste nemmeno una graeca a. così scura.. la colorazione è assolutamente troppo diversa.. non è presente da nessuna parte il classico color cioccolato bianco che la caratterizza, magari è un'armenica incrociata.. mah.. visto che i maschi delle armeniche valgono piu' dell'oro.

Ancora non ho capito da dove nasce la tua conoscenza delle armeniaca, le hai viste di persona da qualcuno che le alleva? E questo è sicuro della loro sottospecie?
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:42 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: graeca armeniaca

Messaggioda massimiliano » gio apr 26, 2012 8:47 pm

EDG ha scritto:E questo è sicuro della loro sottospecie?


visto che le venderà ad una cifra 5 volte superiore alle normali ibere, sarà sicurissimo.

visto che siamo in argomento di sottospecie di ibere , ma qualcuno ha uno straccio di documento scientifico sulle est anatolian?

ok le entusiastiche descrizioni di allevatori e (soprattutto) venditori, ma c'è qualcosa di piu serio di "piu grosse" "maschio piu grande della femmina" e amenità simili?
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:42 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Liuk
Messaggi: 48
Iscritto il: lun set 19, 2011 9:39 pm
Regione: Lombardia

Re: graeca armeniaca

Messaggioda Liuk » gio apr 26, 2012 8:59 pm

Le ho viste in un viaggio di lavoro in quelle zone. Ho visto sia i piccoli che i grandi.. per quello dico che quel piccolo non è armeniaca.. cmq in questo caso per questa tarta c'è una grossissima differenza di colore dal piccolo all'esemplare adulto.. è una tarta che diviene poi mano a mano piu' scura.. la foto che rappresenta un esemplare baby, è errata, mentre la foto inserita in questa discussione da Enrico .. è corretta.
Grazie a Dio aggiungo.. non rientra nelle zone dei commercianti famelici che altrimenti azzererebbero gli individui in natura.. Nessuno sa nulla di questa armeniaca.. ma chi sa qualcosa sa benissimo che una coppia adulta con documenti vale almeno almeno 5000/6000 euro..
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:43 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: graeca armeniaca

Messaggioda EDG » gio apr 26, 2012 9:14 pm

massimiliano ha scritto:
EDG ha scritto:E questo è sicuro della loro sottospecie?


visto che le venderà ad una cifra 5 volte superiore alle normali ibere, sarà sicurissimo.

Quella mia frase era rivolta a liuk.

massimiliano ha scritto:visto che siamo in argomento di sottospecie di ibere , ma qualcuno ha uno straccio di documento scientifico sulle est anatolian?

Io non conosco documenti scientifici sulle est anatolian, non è una sottospecie, per quanto riguarda la tassonomia è sempre una ibera, quindi una sottospecie di una sottospecie non esiste, si può considerare solo un particolare ceppo, fino a che qualche studioso non voglia approfondire la cosa, ma purtroppo quelle zone non mi sembrano facili per andare a fare ricerche scientifiche.
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:44 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: graeca armeniaca

Messaggioda EDG » gio apr 26, 2012 9:22 pm

Liuk ha scritto:Le ho viste in un viaggio di lavoro in quelle zone. Ho visto sia i piccoli che i grandi.. per quello dico che quel piccolo non è armeniaca.. cmq in questo caso per questa tarta c'è una grossissima differenza di colore dal piccolo all'esemplare adulto.. è una tarta che diviene poi mano a mano piu' scura.. la foto che rappresenta un esemplare baby, è errata, mentre la foto inserita in questa discussione da Enrico .. è corretta.

Ho deciso, tolgo quella foto nella discussione delle riproduzioni, anche perchè non si sa nemmeno l'origine (pensavo fosse di Massimiliano) quindi se qualcuno non si fa avanti non mi fido più.

E queste secondo te sono armeniaca?

testudo.jpg
testudo.jpg (88.22 KiB) Visto 2949 volte


PS: comunque Giuseppe aveva ragione, le hai viste in natura e non gli hai fatto nemmeno una foto, quindi lo "sfigato" prendilo come un complimento : Lol :
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:44 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: graeca armeniaca

Messaggioda massimiliano » gio apr 26, 2012 9:40 pm

EDG ha scritto:Quella mia frase era rivolta a liuk.


avevo capitò , è che mi parte in automatico la modalità ironica quando si parla di venditori e presunte sottospecie o ceppi

Liuk ha scritto:cmq in questo caso per questa tarta c'è una grossissima differenza di colore dal piccolo all'esemplare adulto.. è una tarta che diviene poi mano a mano piu' scura.


come tutte le ibere
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:45 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: graeca armeniaca

Messaggioda Giuseppe Liotta » ven apr 27, 2012 3:35 am

massimiliano ha scritto:
EDG ha scritto:E questo è sicuro della loro sottospecie?


visto che le venderà ad una cifra 5 volte superiore alle normali ibere, sarà sicurissimo.

visto che siamo in argomento di sottospecie di ibere , ma qualcuno ha uno straccio di documento scientifico sulle est anatolian?

ok le entusiastiche descrizioni di allevatori e (soprattutto) venditori, ma c'è qualcosa di piu serio di "piu grosse" "maschio piu grande della femmina" e amenità simili
?



sulle east anatolian non troverai nulla di ufficiale perché ancora non è stata descritta, ma alla sua descrizione c’è chi ci sta già lavorando da un po di tempo : book :
io ho avuto il grande piacere di visitare la farm di un grande guru di graeca come Michael Rayman che ha avuto i permessi per prelevare in natura un certo numero di esemplari per studiarle, (non so bene i numeri ma siamo nell’ordine dei centinaia!!) e Massimiliano credimi, non è che li danno al primo che capita certi permessi...
Lui infatti può vendere solo i figli di questi esemplari wild per il sostentamento della farm e di se stesso..conoscendo lui ed il quantitativo di esemplari che riproduce, se volesse potrebbe farsi una marea di soldi. invece I suoi pochi esemplari che si son visti nel mercato europeo sono realmente nati in cattività e non i soliti catturoni ripuliti che spesso arrivano dall’estero.
Nella visita fatta insieme a Marco Rinaldi alla sua farm ci ha spiegato e mostrato le differenze tra le ea e le altre ssp di ibera. Non si tratta solo di dimensioni, le ea sono molto differenti dalle ibera anche per la forma del carapace, della testa e degli arti, ma anche per aspetti comportamentali e fisiologici dettati da un adattamento ai luoghi estremi che abita, che tralaltro sono nettamente separati dalle altre popolazioni di ibera
Per spiegarmi meglio, anche in altre zone della turchia è possibile trovare ibera grandi tanto o addirittura più delle anatolian, ma le caratteristiche morfologiche saranno sempre da ibera.
naturalmente finche non ci saranno dei documenti ufficiali ognuno può pensare quello che vuole, ma già io che sono un giovane allevatore posso dirti che avendo qualche piccolo esemplare da meno di un anno posso confermarti(come molti altri in questo forum) che hanno anche un altro aspetto insolito rispetto ad altre ibera, e mi riferisco alla loro crescita. ho allevato diverse ibera, ma non ho mai visto esemplari di tre 4 anni che raggiungono con una velocità così impressionante i 16 cm...
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:45 pm, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: Non specificata

Liuk
Messaggi: 48
Iscritto il: lun set 19, 2011 9:39 pm
Regione: Lombardia

Re: graeca armeniaca

Messaggioda Liuk » ven apr 27, 2012 12:53 pm

Enrico i piccoli che hai messo nella foto non sono testudo graeca armeniaca.. Non si vedono tutti così bene.. però a me non sembrano proprio.. Dove hai preso quella foto?
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:46 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Liuk
Messaggi: 48
Iscritto il: lun set 19, 2011 9:39 pm
Regione: Lombardia

Re: graeca armeniaca

Messaggioda Liuk » ven apr 27, 2012 12:57 pm

Giuseppe Liotta ha scritto:io ho avuto il grande piacere di visitare la farm di un grande guru di graeca come Michael Rayman che ha avuto i permessi per prelevare in natura un certo numero di esemplari per studiarle



Che fico che deve essere!! Chi è? Ha un sito?
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:47 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: graeca armeniaca

Messaggioda EDG » ven apr 27, 2012 1:16 pm

Liuk ha scritto:Enrico i piccoli che hai messo nella foto non sono testudo graeca armeniaca.. Non si vedono tutti così bene.. però a me non sembrano proprio.. Dove hai preso quella foto?

Anche quelle piccole erano classificate come armeniaca. La foto se non sbaglio l'avevo presa sempre in questo forum tempo fa, e dovrebbero essere nate in cattività da un allevatore italiano, ma anche in questo caso non ricordo più chi fosse, purtroppo faccio l'errore di non segnarmi l'autore delle foto che trovo, ma solo la specie che rappresentano.
Quindi come dovrebbero presentarsi delle piccole di armeniaca? Ancora non è che si è capito. Sai escludere quelle che non lo sono ma non si ha una foto di quelle che ritieni vere armeniaca. Puoi ben capire che risulta difficile credere a quanto dici.
Sempre di quel gruppo di piccole dovrebbe fare parte anche questa, nemmeno lei è una armeniaca secondo te?

armeniaca.jpg
armeniaca.jpg (46.85 KiB) Visto 2966 volte
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:47 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Liuk
Messaggi: 48
Iscritto il: lun set 19, 2011 9:39 pm
Regione: Lombardia

Re: graeca armeniaca

Messaggioda Liuk » ven apr 27, 2012 2:17 pm

Eccola!!! Lei è una armenica!! Qui si vede bene!!!!! Scusa ma quelle non mi sembravano molto .. non le vedevo troppo bene.. io le riconosco dalla lucentezza del colore, quel colore cioccolato bianco lì ce l'hanno solo loro!!!
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:47 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: graeca armeniaca

Messaggioda EDG » ven apr 27, 2012 2:49 pm

E' sorella di quelle che avevi detto che non potevano essere armeniaca, ho visto i dettagli della foto (modello fotocamera e data) e corrispondono allo stesso autore, quindi non è che sei proprio esperto nel riconoscerle. A questo punto per te è solo la colorazione chiara (cioccolato bianco è esagerato, al massimo beige o color sabbia) la caratteristica da prendere in considerazione, ma si ritorna a quello che dicevo, cioè che anche nelle ibera o nelle terrestris o in altre sottospecie è possibile avere esemplari chiari oppure scuri, come fai a dire che non si tratta dello stesso caso? Ne hai viste alcune in natura ma forse tutte della stessa zona e popolazione, non puoi sapere se non ci sono armeniaca che alla nascita sono più scure.
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:47 pm, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: graeca armeniaca

Messaggioda EDG » ven apr 27, 2012 3:39 pm

Liuk, potresti darmi un tuo parere sull'identificazione di queste due:

medium1.jpg
medium1.jpg (145.38 KiB) Visto 2957 volte


medium2.JPG
medium2.JPG (247.41 KiB) Visto 2957 volte
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:48 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: graeca armeniaca

Messaggioda massimiliano » ven apr 27, 2012 8:23 pm

Giuseppe Liotta ha scritto:sulle east anatolian non troverai nulla di ufficiale perché ancora non è stata descritta, ma alla sua descrizione c’è chi ci sta già lavorando da un po di tempo


aspetto.
io VECCHIO (purtroppo) allevatore da posso solo dire che nelle ibere c'è una variabilità pazzesca: da una stessa coppia possono nascere baby completamente scuri ed altri completamente chiari, alcuni crescono in fretta , altri restano piccoli.

quindi niente di piu probabile che in varie zone della turchia ci siano popolazioni un po diverse dallo standard, dove magari le condizioni ambientali selezionano una qualche caratteristica. vedremo se qualche studioso farà ricerche in campo e che sviluppi ci saranno.

se non altro chi le ha battezzate ha avuto il buonsenso di usare il termine "form" e non inventare sottospecie, in effetti "form" credo voglia dire solo "variante".

ultima cosa: non fidiamoci troppo della velocità di crescita e della taglia, penso siano fortemente influenzate dall'ambiente.
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:48 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti