Liuk ha scritto:Per quanto riguarda la foto la riconosco assolutamente dal colore visto che è un esemplare piccolo.. Sono molto piu' chiare, secondo me non esiste nemmeno una graeca a. così scura.. la colorazione è assolutamente troppo diversa.. non è presente da nessuna parte il classico color cioccolato bianco che la caratterizza, magari è un'armenica incrociata.. mah.. visto che i maschi delle armeniche valgono piu' dell'oro.
EDG ha scritto:E questo è sicuro della loro sottospecie?
massimiliano ha scritto:EDG ha scritto:E questo è sicuro della loro sottospecie?
visto che le venderà ad una cifra 5 volte superiore alle normali ibere, sarà sicurissimo.
massimiliano ha scritto:visto che siamo in argomento di sottospecie di ibere , ma qualcuno ha uno straccio di documento scientifico sulle est anatolian?
Liuk ha scritto:Le ho viste in un viaggio di lavoro in quelle zone. Ho visto sia i piccoli che i grandi.. per quello dico che quel piccolo non è armeniaca.. cmq in questo caso per questa tarta c'è una grossissima differenza di colore dal piccolo all'esemplare adulto.. è una tarta che diviene poi mano a mano piu' scura.. la foto che rappresenta un esemplare baby, è errata, mentre la foto inserita in questa discussione da Enrico .. è corretta.
EDG ha scritto:Quella mia frase era rivolta a liuk.
Liuk ha scritto:cmq in questo caso per questa tarta c'è una grossissima differenza di colore dal piccolo all'esemplare adulto.. è una tarta che diviene poi mano a mano piu' scura.
massimiliano ha scritto:EDG ha scritto:E questo è sicuro della loro sottospecie?
visto che le venderà ad una cifra 5 volte superiore alle normali ibere, sarà sicurissimo.
visto che siamo in argomento di sottospecie di ibere , ma qualcuno ha uno straccio di documento scientifico sulle est anatolian?
ok le entusiastiche descrizioni di allevatori e (soprattutto) venditori, ma c'è qualcosa di piu serio di "piu grosse" "maschio piu grande della femmina" e amenità simili?
Giuseppe Liotta ha scritto:io ho avuto il grande piacere di visitare la farm di un grande guru di graeca come Michael Rayman che ha avuto i permessi per prelevare in natura un certo numero di esemplari per studiarle
Liuk ha scritto:Enrico i piccoli che hai messo nella foto non sono testudo graeca armeniaca.. Non si vedono tutti così bene.. però a me non sembrano proprio.. Dove hai preso quella foto?
Giuseppe Liotta ha scritto:sulle east anatolian non troverai nulla di ufficiale perché ancora non è stata descritta, ma alla sua descrizione c’è chi ci sta già lavorando da un po di tempo
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti