Quasi a fine cura...letargo?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Antares_elisa
Messaggi: 44
Iscritto il: ven apr 11, 2008 8:42 am
Contatta:

Quasi a fine cura...letargo?

Messaggioda Antares_elisa » gio nov 17, 2011 4:08 pm

Ciao amici del forum!
vi scrivo per chiedervi un consiglio.
Ho portato tempo fa la mia femmina THH adulta, dal veterinario per una ferita lieve che aveva alla coda.
Visto che eravamo lì le ha fatto anche l'analisi alle feci x verificare che nn ci fossero vermi.. : Cry :
Così oltre alle cure x la ferita, mi ha dato anche le cure contro i vermi.
Domenica scors l'ho riportata al controllo, lui mi ha detto, per sicurezza, di continuare altri 7 giorni con la cura x i vermi e poi che potevo mandarla in letargo.
Vivo nella provincia di roma, le temperature sono miti durante il giorno, ma rigide la sera/notte.
Durante questo periodo di cure la sto tenendo in casa, per farla mangiare e poterle dare la cura che deve ingerire.
Domenica prossima posso rimetterla in natura....ma come faccio? lo sbalzo di temperatura le farà male?
Procedo per gradi? stanza riscaldata, stanza non riscaldata, terrazzo riparato e poi recinto solito?
Le altre si sono già mezze interrate...
Grazie
Elisa (rm)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Quasi a fine cura...letargo?

Messaggioda EDG » gio nov 17, 2011 9:44 pm

Farle saltare il letargo sarebbe un peccato perchè ancora siamo all'inizio, però come hai detto non puoi spostarla fuori da un giorno all'altro visto che negli ultimi tempi è stata in casa. Procedi per gradi ma senza perdere troppo tempo, fai al massimo due giorni con una temperatura e poi diminuisci.
Non darle più da mangiare sin da adesso così non c'è il rischio che arrivi al letargo con cibo non digerito nello stomaco; all'aperto si gestiscono loro ma dato che in questo caso è un letargo "indotto" stai maggiormente attenta a tutti i passaggi.
Enrico

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Quasi a fine cura...letargo?

Messaggioda tartamau » gio nov 17, 2011 9:57 pm

7 giorni di cura per i vermi è veramente strano. Tutti i farmaci che conosco si somministrano al massimo una volta con un richiamo a due settimane di distanza (in unica somministrazione). Il mio veterinario concorda con il fatto che se si tratta di soli ossiuri non ci sono problemi, trattasi di normali commensali dell'intestino delle tartarughe; discorso diverso in caso di ascaridi, assai più temibili. Sempre più veterinari stanno poi valutando positivamente l'uso di un farmaco con somministrazione transdermica assai efficace ed in unica somministrazione.
www.testudoalbino.com

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Re: Quasi a fine cura...letargo?

Messaggioda tartafede » gio nov 17, 2011 10:19 pm

farmaco con somministrazione transdermica assai efficace ed in unica somministrazione


che farmaco sarebbe ?

specifico per rettili?
Ultima modifica di EDG il gio nov 17, 2011 11:03 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: quote

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Quasi a fine cura...letargo?

Messaggioda Barbara » ven nov 18, 2011 2:31 pm

Molto correttamente Maurizio non ha messo il nome del farmaco perché vietato dal regolamento, sembra strano anche a me la somministrazione per "un'altra settimana" cioè in totale per quanto tempo le hai sverminate e con quale cadenza?
Tutte le volte che ho dovuto sverminare le mie tartarughe si è trattato di una somministrazione con richiamo dopo quindici giorni esattamente come dice Maurizio
Per quanto riguarda il letargo sinceramente anche io ti consiglierei di farglielo fare però abituandola gradatamente alle temperature esterne e soprattutto se non è ormai troppo freddo
Ultima modifica di Barbara il ven nov 18, 2011 2:33 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Antares_elisa
Messaggi: 44
Iscritto il: ven apr 11, 2008 8:42 am
Contatta:

Re: Quasi a fine cura...letargo?

Messaggioda Antares_elisa » sab nov 19, 2011 10:39 pm

la cura in se va avanti da due settimane...anche più.
ma procediamo x gradi: alla prima vista di metà ottobre, le mise delle gocce sulla cute, con 1 richiamo dopo 15 gg e un altro dopo altri 15 gg. oltre alle gocce mi ha prescritto un trattamento da dare x bocca, una volta al giorno x 7 giorni. non riuscii a darglielo x più di 4 giorni (problema mio). sempre alla prima visita mi disse di rivederci dopo 2/3 settimane e quando l'ho riportata (domenica scorsa) mi ha detto che i vermi ce n'erano di meno, ma x scrupolo di continuare cn la cura x bocca un'altra settimana. teoricamente oggi è l'ultimo giorno, ma sn tornata a casa tardi e non mi andava di svegliarla, senza contare che x me è un'angoscia ogni volta aprirle a forza la bocca... da domani inizio il cambio di temperatura...la passo in una stanza di casa assolata la mattina, ma non riscaldata..un paio di giorni, poi la passo sul terrazzo, che è riparato dal vento, e poi prossimo fine settimana la riporto nel recinto e la chiudo x il letargo... vadiamo un po... sn un po preoccupata.. è la mia unica femminuccia... : winkwk :
Elisa (rm)

Avatar utente
rughis
Messaggi: 81
Iscritto il: lun lug 20, 2009 9:44 pm

Re: Quasi a fine cura...letargo?

Messaggioda rughis » mer nov 30, 2011 8:09 pm

Se l'infestazione parassitaria non fosse stata così grave, onestamente avrei scelto di posticiparla a valle del letargo.

A mio avviso, non è mai ideale fare una sverminazione alle porte del letargo. Meglio sempre procedere a fine agosto, massimo entro settembre.

Visto però che ormai sei in ballo, ti conviene finire la cura e poi, per quanto possibile, portarla con gradualità al letargo, anche se non è mai facile come cosa.

In bocca al lupo e tienici aggiornati : Rolleyes :

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: Quasi a fine cura...letargo?

Messaggioda nico62 » mer nov 30, 2011 9:57 pm

Antares_elisa ha scritto: poi la passo sul terrazzo, che è riparato dal vento, e poi prossimo fine settimana la riporto nel recinto e la chiudo x il letargo... vadiamo un po... sn un po preoccupata.. è la mia unica femminuccia... : winkwk :


Come procede l'avvicinamento al letargo ????
L'hai definitivamente sistemata fuori ????
Nico62

Avatar utente
Antares_elisa
Messaggi: 44
Iscritto il: ven apr 11, 2008 8:42 am
Contatta:

Re: Quasi a fine cura...letargo?

Messaggioda Antares_elisa » gio apr 12, 2012 11:35 am

rispondo in ritardo, ma con gioia vi dico che la piccola sta bene, a passi graduati l'ho portata al letargo, ed ora con il clima che c'è sta bella vispa e in giro!! devo tenerla lontana dal maschio, sennò ristò da capo a 12!
un saluto!!
Elisa (rm)

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: Quasi a fine cura...letargo?

Messaggioda nico62 » gio apr 12, 2012 12:03 pm

Bella notizia!! : Bash :
Quando puoi mostraci una foto della " bimba "!!! : Thumbup :
Nico62

Avatar utente
Antares_elisa
Messaggi: 44
Iscritto il: ven apr 11, 2008 8:42 am
Contatta:

Re: Quasi a fine cura...letargo?

Messaggioda Antares_elisa » mer mag 02, 2012 10:15 am

io non so...non capisco, domenica l'ho trovata immobile, con la testa dentro, morta.
non aveva ne segni di morsi, ne di ferite, e nessuna infezione esterna.

aveva molti anni, ma non credo sia morta di vecchiaia, non me lo spiego. così la mia unica femmina è morta lasciandomi non vi dico con quale senso di vuoto e di inutilità.
Elisa (rm)

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Quasi a fine cura...letargo?

Messaggioda Filly » ven mag 04, 2012 1:35 am

Mi dispiace!
Se non altro ti resta la consolazione di aver fatto il possibile : Sad :

Avatar utente
rughis
Messaggi: 81
Iscritto il: lun lug 20, 2009 9:44 pm

Re: Quasi a fine cura...letargo?

Messaggioda rughis » sab mag 05, 2012 12:01 am

Mi dispiace molto Elisa :(


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

cron