hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda massimiliano » gio mag 03, 2012 1:53 pm

aggiungo un altra cosa, ripeto non sono esperto di variazioni di colore, ma mi è capitato spesso di avere nascite di ibere e marginate molto chiare da piccole, tipo quelle viste in foto, nate da genitori di colorazione normale.
poi entro i 5-6 anni di vita , si scuriscono e tornano ad un colore standard.
con le boettgeri, starò a vedere cosa succede, di solito in questa specie il colore non varia mai troppo rispetto a quello della nascita, solo alcune boettgeri molto vecchie mi si sono sbiadite con gli anni, ma quando erano già vecchie, credo per usura della corazza.
con le hermanni hermanni , mai capitato , ma me ne sono sempre nate poche.
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:07 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Liuk
Messaggi: 48
Iscritto il: lun set 19, 2011 9:39 pm
Regione: Lombardia

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda Liuk » ven mag 04, 2012 12:38 pm

Qualcuno di voi del forum è presente domani alla fiera di Arezzo?
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:07 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
zutoto
Messaggi: 150
Iscritto il: gio lug 08, 2010 12:40 pm
Regione: Calabria

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda zutoto » ven mag 04, 2012 8:19 pm

massimiliano ha scritto:
Liuk ha scritto:E' sì.. Queste dovrebbero essere le famose ipomelaniche che non trasmettono però il carattere.. Che dire?? Davvero molto molto belle.. Quante te ne sono nate?? Capita spesso??


me ne sono nate 3 o 4 , tutte piu o meno cosi.
no non capita spesso, anzi non mi era mai capitato, però va detto che io tengo tutte le boettgeri insieme, quindi penso che questa sia la prima volta che i genitori (ne ho una coppia decisamente piu chiara delle altre) siano riusciti a fare una nidiata tra loro.

poi non sono esperto in materia, se dite che non è ereditario, allora è stato un caso.

aggiungo che la foto è dell'anno scorso, poco prima del letargo, adesso però non si sono scurite proprio per niente, sono cresciute ma il colore è ancora quello.


Massimiliano complimenti davvero la piccola chiara è fantastica : Love 2 :
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:07 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda massimiliano » ven mag 04, 2012 8:38 pm

zutoto ha scritto:Massimiliano complimenti davvero la piccola chiara è fantastica : Love 2 :


grazie, ne riparliamo tra qualche anno per vedere come sarà cresciuta lei e le sorelle.
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:08 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Liuk
Messaggi: 48
Iscritto il: lun set 19, 2011 9:39 pm
Regione: Lombardia

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda Liuk » dom mag 06, 2012 5:14 pm

Di ritorno dalla fiera di Arezzo.. Nessun esemplare di leucistica o ipomelanica trovato... Massimo!! Hai un tesoro tra le mani!! : WohoW :
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:08 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
powernik3
Messaggi: 112
Iscritto il: sab ott 02, 2010 7:45 pm
Regione: Campania
Località: napoli

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda powernik3 » dom mag 06, 2012 5:47 pm

Liuk ha scritto:Di ritorno dalla fiera di Arezzo.. Nessun esemplare di leucistica o ipomelanica trovato... Massimo!! Hai un tesoro tra le mani!! : WohoW :


Io non ci sono stato per motivi di lavoro ma un amico che c'e stato mi ha portato questo esemplare di thb 2010 che ne dite?

allego link di unaltro forum dove ho caricato le foto...
http://www.tartarugadoc.it/27-foto-tart ... naspettato
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:08 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda massimiliano » dom mag 06, 2012 5:50 pm

Liuk ha scritto:.. Massimo!! Hai un tesoro tra le mani!! : WohoW :


addirittura? caspita, allora devo proprio andare in giardino a controllare se ci sono ancora tutte!
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:08 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Pie182
Messaggi: 368
Iscritto il: gio ott 11, 2007 4:30 pm
Regione: SARDEGNA
Località: Sardegna
Contatta:

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda Pie182 » dom mag 06, 2012 5:57 pm

powernik3 ha scritto:
Liuk ha scritto:Di ritorno dalla fiera di Arezzo.. Nessun esemplare di leucistica o ipomelanica trovato... Massimo!! Hai un tesoro tra le mani!! : WohoW :


Io non ci sono stato per motivi di lavoro ma un amico che c'e stato mi ha portato questo esemplare di thb 2010 che ne dite?

allego link di unaltro forum dove ho caricato le foto...
http://www.tartarugadoc.it/27-foto-tart ... naspettato


Complimenti davvero, è bellissima! : Thumbup :
Quanti anni ha e quanto misura??
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:08 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda massimiliano » dom mag 06, 2012 5:59 pm

powernik3 ha scritto:ma un amico che c'e stato mi ha portato questo esemplare di thb 2010 che ne dite?

allego link di unaltro forum dove ho caricato le foto...


è particolare, le macchie nere ci sono come normalmente nelle boettgeri, però sono molto "sbiadite".
e va anche detto che sta crescendo bene.
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:09 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
powernik3
Messaggi: 112
Iscritto il: sab ott 02, 2010 7:45 pm
Regione: Campania
Località: napoli

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda powernik3 » dom mag 06, 2012 7:40 pm

E del 2010 misura 8-9cm ha le sfumature marroncine di nero non ne ha.un po di tempo fa ho letto questa discussione thb leucistica
a me sembrano sorelle http://www.tartarugadoc.it/27-foto-tart ... leucistica
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:09 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Liuk
Messaggi: 48
Iscritto il: lun set 19, 2011 9:39 pm
Regione: Lombardia

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda Liuk » dom mag 06, 2012 8:32 pm

Ma chi non è iscritto in quel form non può vedere le foto..
Un esemplare bellissimo l'ho visto alla fiera mentre ero a trovare il bancone del Beppe Riotta.. Un hermanni hermanni scurissima.. della Sicilia.. Beppe appena riesci metti su la foto!
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:09 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda EDG » dom mag 06, 2012 8:40 pm

Liuk ha scritto:Ma chi non è iscritto in quel form non può vedere le foto..


06052012826.jpg
06052012826.jpg (380.82 KiB) Visto 1987 volte


06052012827.jpg
06052012827.jpg (284.04 KiB) Visto 1987 volte


06052012829.jpg
06052012829.jpg (367 KiB) Visto 1987 volte


06052012831.jpg
06052012831.jpg (394.08 KiB) Visto 1987 volte
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:09 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Liuk
Messaggi: 48
Iscritto il: lun set 19, 2011 9:39 pm
Regione: Lombardia

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda Liuk » dom mag 06, 2012 8:59 pm

Grazie! Noto che alcuni piccoli di boetgeri che venivano da un incrocio: ipomelanica con maschio normale avevano la stessa linea chiara tra le giunture del carapace.. oltre ad essere anche loro piu' chiare.. ma bisogna vedere come cresceranno poi le "ragazze"!!! : WohoW :
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:10 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Liuk
Messaggi: 48
Iscritto il: lun set 19, 2011 9:39 pm
Regione: Lombardia

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda Liuk » ven mag 11, 2012 11:33 pm

@ Beppe Liotta, alla fiera quando ci siam visti è arrivato un signore che aveva acquistato un esemplare scurissimo di hermanni hermanni Siciliana.. la fine del mondo! Un antimelanica? : book : Appena riesci metti su la foto? Grazie!!
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:10 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti