In effetti si dovrebbe apprezzare sempre la bellezza dell'animale, non il target (leucistico o albino che sia..) Non possiamo brandizzare troppo loro.. "E' .. piuttosto che non è.." Diventa un oggetto di valore e non si apprezza piu' la bellezza della sua rarità. Forse la tua tartaruga ti si è rivoltata in un certo senso contro.. Come avere una bellissima ragazza che ti guarda tutti i giorni e tu non fili nemmeno di striscio.. Guarda.. non è il fatto di averla venduta o meno a un certo prezzo. Caricare troppo denaro su un esemplare "raro" ci fa diventare in un certo senso dei mercenari.. che dimenticano la bellezza assoluta dell'esemplare.
Poi se una persona mi fa un discorso di prezzo adeguato a spese, sacrifici e tutto il resto è un conto..
Ma il grande errore sta nel venderla come se fosse un brutto anatroccolo, senza capire il cigno che c'è dietro..
Non ti preoccupare, nessuno ti avrà maledetto per il tuo gesto, anzi!! A incontrarne di gente così!!!
Ma certi esemplari vanno più che preservati.. Pensa se questa persona fosse un inesperto alle prime armi.. pensa se fosse uno che da' gli spaghetti o il cibo per cani e gatti.. o che la tiene estate e inverno in casa.. pensa..
Non è un problema di quanti soldi hai perso, quelli vanno e vengono. Il problema è: speriamo che chi ce l'abbia tra le mani si renda conto..
Grazie a Dio, oggi con internet è raro che vengano svenduti "brutti anatroccoli" si è piu' informati, basta un click e io parlo con i migliori tartarugogoli d'Italia. Oggi abbiamo il problema del brand e arriveremo sicuramente ad avere il problema dei cardellini e canarini... ma i disinformati sono sempre tanti, tantissimi.. e una grossa fetta delle rarità rimane sempre nelle loro inesperte mani.. E noi? Incrociamo le dita..