hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: hermanni hermanni ipo & graeca armeniaca

Messaggioda Barbara » dom apr 29, 2012 2:08 pm

Giuseppe Liotta ha scritto:di al tuo amico tedesco che questo esemplare vale meno di una normale ibera o marginata perche si tratta di un ibrido : Thumbup :


verissimo, è identica al mio ibrido e costava meno delle marginata pure o delle greca pure : Thumbup :

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: hermanni hermanni ipo & graeca armeniaca

Messaggioda EDG » dom apr 29, 2012 2:12 pm

massimiliano ha scritto:una domanda: di ibridi ibera x marginata se ne vedono abbastanza in giro, ma c'è qualcuno che sa per certo se sono fertili? tra loro o con esemplari di ibera o marginata?

E' certo che sono fertili, se non sbaglio M.Reimann ha esemplari di marginataXgraeca di seconda generazione, Giuseppe potrà confermarlo o meno.
Enrico

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: hermanni hermanni ipo & graeca armeniaca

Messaggioda Giuseppe Liotta » dom apr 29, 2012 2:32 pm

massimiliano ha scritto:
Giuseppe Liotta ha scritto:di al tuo amico tedesco che questo esemplare vale meno di una normale ibera o marginata perche si tratta di un ibrido : Thumbup :


una domanda: di ibridi ibera x marginata se ne vedono abbastanza in giro, ma c'è qualcuno che sa per certo se sono fertili? tra loro o con esemplari di ibera o marginata?


si, gli incroci ibera x marginata sono sempre fertili e spesso crescono con una velocità superiore rispetto a margi o ibera pure.
Rayman ha esemplari f2 di ibridi margixibera.... ho delle foto, appena le trovo vele mostro : Thumbup :

Liuk
Messaggi: 48
Iscritto il: lun set 19, 2011 9:39 pm
Regione: Lombardia

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda Liuk » dom apr 29, 2012 2:38 pm

Ma quindi Beppe tu sei andato in Turchia per far visita al Dr Rayman?? O eri di passaggio?? E' anche lui un amico crucco?
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:00 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda massimiliano » dom apr 29, 2012 2:40 pm

ok grazie curiosità soddisfatta

Giuseppe Liotta ha scritto:spesso crescono con una velocità superiore rispetto a margi o ibera pure.
+

questo puo capitare con ibridi non solo nei rettili, mi sembra che ci sia una spiegazione del tipo che l'ibridazione può comportare una carenza del gene inibitore della crescita, quindi gli ibridi crescono prima e di piu dei genitori,
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:00 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda EDG » dom apr 29, 2012 2:45 pm

massimiliano ha scritto:questo puo capitare con ibridi non solo nei rettili, mi sembra che ci sia una spiegazione del tipo che l'ibridazione può comportare una carenza del gene inibitore della crescita, quindi gli ibridi crescono prima e di piu dei genitori,

E' vero, come il caso della "ligre" , l'ibrido tra una tigre e un leone che raggiunge una dimensione spropositata per entrambe le specie http://www.ara21.org/ara21jpg/animali/liger4.jpg
Ma con le tartarughe non so se si tratta della stessa spiegazione.
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:00 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
noster
Messaggi: 93
Iscritto il: dom ott 23, 2011 6:56 pm
Regione: calabria

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda noster » dom apr 29, 2012 4:16 pm

C'è gente disposta a vendere senza alcun ritegno veri e propri pacconi come il crucco contattato da Liuk, da non credere... purtroppo a causa del fatto che c'è gente disposta a sborsare cifre folli per questi pacconi.
"I would call it ivory or caramel or leucistic! This is defenetly a genetic color mutation and very rare"
Perchè non "call it cappuccino or baileys or milk chocolate +latte e -cacao"?

Secondo voi un tipo come questo ad Esempio ad Arezzo riuscirebbe a fare fesso qualcuno facendosi dare molti €, o verrebbe sbugiardato visto che ci sono parecchi esperti presenti? A prop Liuk quanto ti aveva chiesto?
Anch'io che di Graeca e Marginata ne so molto meno di parecchi di voi, appena ho visto la foto ho pensato subito ad una marginata più che ad una graeca. Come abbiate fatto a vederci della craeca dentro non so.
Ha ragione Giuseppe, perchè non gli rispondi come ti ha detto lui, in maniera perentoria, o anche come ti ho suggerito io qui sopra? e vediamo che dice.
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:01 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Liuk
Messaggi: 48
Iscritto il: lun set 19, 2011 9:39 pm
Regione: Lombardia

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda Liuk » dom apr 29, 2012 4:58 pm

per la risposta c'è da rifletterci.. sarebbe anche da beccarlo e fargli una roba in stile Valerio Staffelli delle iene.. : Andry :
O in stile Enrico Lucci.. che preferisco di piu'.. io cmq stavo cercando un hermanni hermanni in stile bayliss.. quindi non ci sarei cmq andato.. Lui abita sul confine tra Germania e Svizzera! Potrei anche rispondergli con insulti in napoletano stretto.... ci sono innumerevoli possibilità.. Oppure potrei vendergli io un pezzo di vetro per diamante...!!!!
Non voleva mica tanto dai.. un prezzo onesto in fondo.. SOLTANTO NA MILLATA DE EURI..
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:02 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda Giuseppe Liotta » dom apr 29, 2012 5:33 pm

Liuk ha scritto:Ma quindi Beppe tu sei andato in Turchia per far visita al Dr Rayman?? O eri di passaggio?? E' anche lui un amico crucco?

sono stato suo ospite insieme ad un caro amico.
se sia amico di sto crucco non so, non credo..
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:02 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda Giuseppe Liotta » dom apr 29, 2012 5:35 pm

EDG ha scritto:
massimiliano ha scritto:questo puo capitare con ibridi non solo nei rettili, mi sembra che ci sia una spiegazione del tipo che l'ibridazione può comportare una carenza del gene inibitore della crescita, quindi gli ibridi crescono prima e di piu dei genitori,

E' vero, come il caso della "ligre" , l'ibrido tra una tigre e un leone che raggiunge una dimensione spropositata per entrambe le specie http://www.ara21.org/ara21jpg/animali/liger4.jpg
Ma con le tartarughe non so se si tratta della stessa spiegazione.


nelle tartarughe capita spesso, sempre per lo stesso motivo : Thumbup :
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:02 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Liuk
Messaggi: 48
Iscritto il: lun set 19, 2011 9:39 pm
Regione: Lombardia

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda Liuk » dom apr 29, 2012 5:40 pm

intendevo se fosse anche lui tedesco.. non amico di questo!! per carità!! : Cry :
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:02 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda Giuseppe Liotta » dom apr 29, 2012 5:42 pm

si è tedesco
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:03 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

gabonica
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mag 02, 2010 6:36 pm
Località: lucania

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda gabonica » lun apr 30, 2012 4:30 pm

Questo esemplare di hermanny h. cos' è??? : Chessygrin :
Allegati
PICT0244 (Small).JPG
PICT0244 (Small).JPG (62.43 KiB) Visto 2229 volte
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:03 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda EDG » lun apr 30, 2012 7:22 pm

hermanni hermanni leucistica, quella a destra ovviamente.

PS: in vendita in quale fiera?
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:03 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda massimiliano » lun apr 30, 2012 7:54 pm

vedo che siete proprio patiti per le bionde.
appena riesco vi posto le foto di un paio di hermanni che mi sono nate anno scorso e sono bionde sopra e sotto, poi mi dite cosa ne pensate.

domanda: nessuno si è mai chiesto se questo colore chiaro possa dipendere dalla temperatura di incubazione? cioè a temperature alte allo stesso modo in cui si possono avere scaglie anomale possono nascere esemplari chiari?
per lo stesso motivo in natura gli esemplari chiari sono piu abbondanti nei paesi piu caldi, quelli scuri nei posti piu freddi.
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:03 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti