hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Liuk
Messaggi: 48
Iscritto il: lun set 19, 2011 9:39 pm
Regione: Lombardia

Re: hermanni hermanni ipo, albine, leucistica

Messaggioda Liuk » gio apr 26, 2012 8:59 pm

Grazie Enrico per la foto di ipomelanica hermanni hermanni..

Un'altra cosa.. con le altre due foto che ho inserito e che mi ha mandato il crucco riguardo la sua presunta graeca color avorio.. riuscite a capir qualcosa di piu'?! può essere veramente un ibrido di marginata-graeca ibera??!
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 10:45 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: hermanni hermanni ipo, albine, leucistica

Messaggioda EDG » gio apr 26, 2012 9:14 pm

massimiliano ha scritto:bella l'hermanni "bionda", curioso il fatto che non abbia macchia gialla sotto l'occhio (o almeno , io non la vedo)
foto del piastrone ce ne sono?

Anche io ai tempi avevo notato l'assenza del guanciotto giallo, ma poi è bastato vedere il piastrone per non avere dubbi sulla sottospecie:

testudo hermanni hermanni1.jpg
testudo hermanni hermanni1.jpg (242.44 KiB) Visto 2014 volte
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 10:46 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: hermanni hermanni ipo, albine, leucistica

Messaggioda EDG » gio apr 26, 2012 9:22 pm

Liuk ha scritto:Un'altra cosa.. con le altre due foto che ho inserito e che mi ha mandato il crucco riguardo la sua presunta graeca color avorio.. riuscite a capir qualcosa di piu'?! può essere veramente un ibrido di marginata-graeca ibera??!

A me continua a sembrare una marginata, fatti dare una foto del piastrone.
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 10:46 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: hermanni hermanni ipo, albine, leucistica

Messaggioda massimiliano » gio apr 26, 2012 9:40 pm

EDG ha scritto:è bastato vedere il piastrone per non avere dubbi sulla sottospecie:


già, hh, mi vien solo da aggiungere peccato che sia maschio

massimiliano ha scritto:sua presunta graeca color avorio.. riuscite a capir qualcosa di piu'?! può essere veramente un ibrido di marginata-graeca ibera??!


fatti mandare foto del piastrone e il dilemma si risolve. Ma che sia ibrido o marginata o greca , rimane il fatto che mi sembra bruttina, anche se l'hanno battezzata ivory
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 10:47 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda Giuseppe Liotta » ven apr 27, 2012 3:00 am

Le Hh ipomelaniche non sono rare e non si possono paragonare per rarità e differenza di prezzo con le leucistiche o le albine. Non so molto sulle loro valute, ma ti ripeto, il loro costo dovrebbe essere di molto inferiore.
ad esempio In Sicilia esistono ancora oggi popolazioni dove non è raro incontrare delle ipomelaniche o comunque esemplari molto molto chiari.
visto che edg ha postato le foto di un maschio io vi mostro un esemplare femmina di hh sicula ipomelanica
Allegati
DSCF2168.JPG
DSCF2168.JPG (142.11 KiB) Visto 2039 volte
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 10:50 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata

Liuk
Messaggi: 48
Iscritto il: lun set 19, 2011 9:39 pm
Regione: Lombardia

Re: hermanni hermanni ipo, albine, leucistica

Messaggioda Liuk » ven apr 27, 2012 12:53 pm

Grazie Beppe per avermi mostrato un'altra stupenda hermanni hermanni ipomelanica.. Davvero bello quell'esemplare che hai! E' cresciuto in natura? Vero? Sembra perfetto!! Non hai anche il maschio? Però ho provato a vedere degli accoppiamenti tra testudo normali e ipomelaniche e spesso i piccoli sono una via di mezzo e presentano caratteristiche piu' chiare..
Eppure quando si accoppiano 2 ipomelaniche non riescono a dare piccoli come i genitori perchè non trasmettono il carattere..
Però non ho mai visto in vita mia un accoppiamento di 2 ipomelaniche. Beppe tu hai provato con la tua femmina? Cosa hai tirato fuori?
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 10:50 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
noster
Messaggi: 93
Iscritto il: dom ott 23, 2011 6:56 pm
Regione: calabria

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda noster » sab apr 28, 2012 2:04 pm

Come è stato già detto quelle del venditore tedesco sembrano essere incroci per marginata anzi sembrano molto più marginata che graeca.
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 10:54 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Liuk
Messaggi: 48
Iscritto il: lun set 19, 2011 9:39 pm
Regione: Lombardia

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda Liuk » sab apr 28, 2012 5:00 pm

Insomma nessuno di noi ha dubbi sul fatto che il crucco vuole rifilare un bel pacco!!! E poi dicono che noi italiani siamo ladri!!
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 10:56 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda Giuseppe Liotta » sab apr 28, 2012 8:49 pm

Liuk ha scritto:Insomma nessuno di noi ha dubbi sul fatto che il crucco vuole rifilare un bel pacco!!! E poi dicono che noi italiani siamo ladri!!


fino a che non si vede il piastrone non darei per scontato nulla, può darsi che sia un incrocio, ma con queste foto non si possono avere certezze. se invece si tratta di una leucistica o un'albina il prezzo potrebbe essere giustificato dalla rarità dell'esemplare. io non ho mai visto una graeca albina, neanche in foto. Ricordo di aver chiesto a Michael se avesse mai visto una graeca albina e lui mi disse che in vita sua aveva visto solo una graeca graeca albina e mai una ibera
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 10:56 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda Giuseppe Liotta » sab apr 28, 2012 8:55 pm

Liuk ha scritto:Grazie Beppe per avermi mostrato un'altra stupenda hermanni hermanni ipomelanica.. Davvero bello quell'esemplare che hai! E' cresciuto in natura? Vero? Sembra perfetto!! Non hai anche il maschio? Però ho provato a vedere degli accoppiamenti tra testudo normali e ipomelaniche e spesso i piccoli sono una via di mezzo e presentano caratteristiche piu' chiare..
Eppure quando si accoppiano 2 ipomelaniche non riescono a dare piccoli come i genitori perchè non trasmettono il carattere..
Però non ho mai visto in vita mia un accoppiamento di 2 ipomelaniche. Beppe tu hai provato con la tua femmina? Cosa hai tirato fuori?

no, non è mia : Sad :
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 10:57 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Liuk
Messaggi: 48
Iscritto il: lun set 19, 2011 9:39 pm
Regione: Lombardia

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda Liuk » dom apr 29, 2012 12:45 pm

Cmq il crucco ha sparato fuori il back della Ibera!!
Lui la sopprannomina così:
"I would call it ivory or caramel or leucistic! This is defenetly a genetic color mutation and very rare"

Ditemi...
Allegati
IMG_0411 (1).JPG
IMG_0411 (1).JPG (44.34 KiB) Visto 1983 volte
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 10:58 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda massimiliano » dom apr 29, 2012 1:26 pm

io ne capisco poco, ma il piastrone mi sembra da ibrido ibera x marginata.
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 10:58 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: hermanni hermanni ipo & graeca armeniaca

Messaggioda Giuseppe Liotta » dom apr 29, 2012 1:32 pm

di al tuo amico tedesco che questo esemplare vale meno di una normale ibera o marginata perche si tratta di un ibrido : Thumbup :

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda massimiliano » dom apr 29, 2012 1:52 pm

Giuseppe Liotta ha scritto:di al tuo amico tedesco che questo esemplare vale meno di una normale ibera o marginata perche si tratta di un ibrido : Thumbup :


una domanda: di ibridi ibera x marginata se ne vedono abbastanza in giro, ma c'è qualcuno che sa per certo se sono fertili? tra loro o con esemplari di ibera o marginata?
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 10:59 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Liuk
Messaggi: 48
Iscritto il: lun set 19, 2011 9:39 pm
Regione: Lombardia

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda Liuk » dom apr 29, 2012 1:54 pm

Grande Beppe! Quindi non ha nessun ivory vero!?
Si vedono sbiaditi i classici triangoli sul piastrone della marginata! Io non ho mai visto un ibrido di marginata e graeca.. ma per curiosità.. nella foto in cui si vede questa tarta accostata ad un altra.. quella nella foto è anche lei un ibrido??
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 10:59 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti