RosMarino...

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
beb
Messaggi: 301
Iscritto il: mar apr 26, 2011 12:40 pm
Regione: Lombardia

Re: RosMarino...

Messaggioda beb » ven apr 06, 2012 1:28 pm

beb ha scritto:Purtroppo è facile che siano catturoni : Sad : : WallBash : anche se non ho mai capito come sia possibile venderle, qualcuno lo sa? Come fanno a raccoglierle in natura e venderle, da dove saltano fuori i documenti??? : WallBash : : WallBash : : WallBash :

Scusate, in effetti che domanda del cavolo. Diamo istruzioni ai bracconieri! : sleep : : sleep : : sleep :
Casomai qualcuno me lo spiegherà di persona, se ci vedremo mai! : Lol :
Ultima modifica di Barbara il ven apr 06, 2012 3:41 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
beb

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: RosMarino...

Messaggioda Barbara » ven apr 06, 2012 3:45 pm

beb ha scritto:
beb ha scritto:Purtroppo è facile che siano catturoni : Sad : : WallBash : anche se non ho mai capito come sia possibile venderle, qualcuno lo sa? Come fanno a raccoglierle in natura e venderle, da dove saltano fuori i documenti??? : WallBash : : WallBash : : WallBash :

Scusate, in effetti che domanda del cavolo. Diamo istruzioni ai bracconieri! : sleep : : sleep : : sleep :
Casomai qualcuno me lo spiegherà di persona, se ci vedremo mai! : Lol :


Non si tratta di dare istruzioni ai bracconieri, semplicemente in alcuni paesi dell'est (ma non solo) sembra molto più facile ottenere Cites anche per tartarughe di evidente cattura come queste, sono anni che ci sgoliamo a dire di non acquistarle che si fa il gioco dei bracconieri. Ho visto anche marginata adulte splendidamente lisce con Cites tedesco che con ogni probabilità sono partite dalla Sardegna per arrivare in germani, farsi un book fotografico e mettersi un microchip e tornare in Italia a caro prezzo e con tanto di Cites : Mad :
Il nostro Cites centrale si ostina a rendere sempre più difficile ottenere i certificati per quelle regolarmente detenute e questi risultati assurdi sono visibili ad ogni fiera : Sad :

Avatar utente
beb
Messaggi: 301
Iscritto il: mar apr 26, 2011 12:40 pm
Regione: Lombardia

Re: RosMarino...

Messaggioda beb » sab apr 07, 2012 11:53 am

Andiamo bene... : Cry : Grazie Barbara della spiegazione : Lol :
beb

Avatar utente
TartaValentina
Messaggi: 195
Iscritto il: mer ott 19, 2011 12:56 pm
Regione: Molise

Re: RosMarino...

Messaggioda TartaValentina » mer apr 11, 2012 2:21 pm

Barbara ha scritto:
beb ha scritto:
beb ha scritto:Purtroppo è facile che siano catturoni : Sad : : WallBash : anche se non ho mai capito come sia possibile venderle, qualcuno lo sa? Come fanno a raccoglierle in natura e venderle, da dove saltano fuori i documenti??? : WallBash : : WallBash : : WallBash :

Scusate, in effetti che domanda del cavolo. Diamo istruzioni ai bracconieri! : sleep : : sleep : : sleep :
Casomai qualcuno me lo spiegherà di persona, se ci vedremo mai! : Lol :


Non si tratta di dare istruzioni ai bracconieri, semplicemente in alcuni paesi dell'est (ma non solo) sembra molto più facile ottenere Cites anche per tartarughe di evidente cattura come queste, sono anni che ci sgoliamo a dire di non acquistarle che si fa il gioco dei bracconieri. Ho visto anche marginata adulte splendidamente lisce con Cites tedesco che con ogni probabilità sono partite dalla Sardegna per arrivare in germani, farsi un book fotografico e mettersi un microchip e tornare in Italia a caro prezzo e con tanto di Cites : Mad :
Il nostro Cites centrale si ostina a rendere sempre più difficile ottenere i certificati per quelle regolarmente detenute e questi risultati assurdi sono visibili ad ogni fiera : Sad :


Barbara tu che sei sicuramente più esperta di me, potresti dirmi come si può vedere se sono o meno di cattura?
Perchè una tartaruga di allevamento tenuta in perfette condizioni non potrebbe essere come quelle mie?

Avatar utente
TartaValentina
Messaggi: 195
Iscritto il: mer ott 19, 2011 12:56 pm
Regione: Molise

Re: RosMarino...

Messaggioda TartaValentina » dom apr 15, 2012 2:35 pm

Qualcuno potrebbe darmi delucidazioni in merito alla domanda che ho posto? : Thanks :
potreste dirmi come si può vedere se sono o meno di cattura?
Perchè una tartaruga di allevamento tenuta in perfette condizioni non potrebbe essere come quelle mie?

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: RosMarino...

Messaggioda Giuseppe Liotta » dom apr 15, 2012 2:48 pm

beb ha scritto:
beb ha scritto:Purtroppo è facile che siano catturoni : Sad : : WallBash : anche se non ho mai capito come sia possibile venderle, qualcuno lo sa? Come fanno a raccoglierle in natura e venderle, da dove saltano fuori i documenti??? : WallBash : : WallBash : : WallBash :

Scusate, in effetti che domanda del cavolo. Diamo istruzioni ai bracconieri! : sleep : : sleep : : sleep :
Casomai qualcuno me lo spiegherà di persona, se ci vedremo mai! : Lol :


non siamo noi a dare istruzioni ai bracconieri... loro sanno già bene cosa fare : Andry :

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: RosMarino...

Messaggioda Giuseppe Liotta » dom apr 15, 2012 2:51 pm

TartaValentina ha scritto:Qualcuno potrebbe darmi delucidazioni in merito alla domanda che ho posto? : Thanks :
potreste dirmi come si può vedere se sono o meno di cattura?
Perchè una tartaruga di allevamento tenuta in perfette condizioni non potrebbe essere come quelle mie?


non è facile, ma se ben allevate, in luoghi e con alimentazione adeguate è possibile ottenere esemplari perfetti come quelli in natura, ma molti sanno che gli sloveni difficilmente riescono ad ottenere certi risultati : Wink :

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: RosMarino...

Messaggioda Giuseppe Liotta » dom apr 15, 2012 2:53 pm

... comunque complimenti, sono proprio dei bei soggetti! : Thumbup :

Avatar utente
Pie182
Messaggi: 368
Iscritto il: gio ott 11, 2007 4:30 pm
Regione: SARDEGNA
Località: Sardegna
Contatta:

Re: RosMarino...

Messaggioda Pie182 » dom apr 15, 2012 3:07 pm

Giuseppe Liotta ha scritto:... comunque complimenti, sono proprio dei bei soggetti! : Thumbup :

Concordo con te Giusè, ottimi esemplari, per niente piramidalizzati. :)

Avatar utente
TartaValentina
Messaggi: 195
Iscritto il: mer ott 19, 2011 12:56 pm
Regione: Molise

Re: RosMarino...

Messaggioda TartaValentina » dom apr 15, 2012 4:01 pm

Grazie Giuseppe per la risposta! : Thanks :

Avatar utente
gianni
Messaggi: 181
Iscritto il: lun mag 18, 2009 9:16 am
Località: Genoa

Re: RosMarino...

Messaggioda gianni » dom apr 15, 2012 8:05 pm

Giuseppe Liotta ha scritto:non è facile, ma se ben allevate, in luoghi e con alimentazione adeguate è possibile ottenere esemplari perfetti come quelli in natura, ma molti sanno che gli sloveni difficilmente riescono ad ottenere certi risultati : Wink :

far crescere delle hermanni assolutamente lisce in cattività per la mia esperienza è impossibile nonostante le allevi allo stato naturale con poca alimentazione "aggiunta". Le marginata un pò meno ma comunque la differenza con le 'selvatiche' si vede.
Comunque complimenti sono molto belle.

Avatar utente
Pie182
Messaggi: 368
Iscritto il: gio ott 11, 2007 4:30 pm
Regione: SARDEGNA
Località: Sardegna
Contatta:

Re: RosMarino...

Messaggioda Pie182 » dom apr 15, 2012 8:23 pm

Gianni, io per esperienza personale penso che non sia una regola il fatto che in cattività non si riesca ad allevare esemplari perfetti in quanto è sempre soggettivo e dipende dalla genetica e dalla fisiologia della tartaruga.Ho allevato hermanni hermanni in cattività che son cresciute perfettamente lisce e per niente piramidalizzate.
Per ottenere ciò bisogna cmq avere uno spazio adeguatamente ampio per l'animale e fornirgli un alimentazione il + possibile simile a quella che troverebbe in natura.
Quindi le classiche erbe selvatiche integrandole con escrementi di coniglio,gallina,bovino etc in maniera saltuaria ovviamente per non dargli troppe proteine.
:)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: RosMarino...

Messaggioda EDG » dom apr 15, 2012 8:28 pm

gianni ha scritto:far crescere delle hermanni assolutamente lisce in cattività per la mia esperienza è impossibile nonostante le allevi allo stato naturale con poca alimentazione "aggiunta".


In realtà è il contrario, con le hermanni sarebbe facilissimo farle crescere lisce, l'importante è intervenire il meno possibile, nel senso che se si lasciano libere e autonome in un giardino (lasciato "grezzo", non togliendo le cosiddette "erbacce") sin dalla nascita, di sicuro cresceranno alla perfezione. Il problema è che in cattività molti fanno saltare il letargo, gli danno cibi errati e le "pompano" per farle crescere prima, e queste sono le cause della piramidalizzazione.
Enrico

Avatar utente
Pie182
Messaggi: 368
Iscritto il: gio ott 11, 2007 4:30 pm
Regione: SARDEGNA
Località: Sardegna
Contatta:

Re: RosMarino...

Messaggioda Pie182 » dom apr 15, 2012 8:47 pm

EDG ha scritto: In realtà è il contrario, con le hermanni sarebbe facilissimo farle crescere lisce, l'importante è intervenire il meno possibile, nel senso che se si lasciano libere e autonome in un giardino (lasciato "grezzo", non togliendo le cosiddette "erbacce") sin dalla nascita, di sicuro cresceranno alla perfezione. Il problema è che in cattività molti fanno saltare il letargo, gli danno cibi errati e le "pompano" per farle crescere prima, e queste sono le cause della piramidalizzazione.


Concordo pienamente :)

Avatar utente
TartaValentina
Messaggi: 195
Iscritto il: mer ott 19, 2011 12:56 pm
Regione: Molise

Re: RosMarino...

Messaggioda TartaValentina » dom apr 15, 2012 9:45 pm

EDG ha scritto: In realtà è il contrario, con le hermanni sarebbe facilissimo farle crescere lisce, l'importante è intervenire il meno possibile, nel senso che se si lasciano libere e autonome in un giardino (lasciato "grezzo", non togliendo le cosiddette "erbacce") sin dalla nascita, di sicuro cresceranno alla perfezione.

[/quote]

Ottimo..cercherò di fare esattamente cosi : Thumbup :


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti