Ricomincio con le Hermanni Boettgheri

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Ricomincio con le Hermanni Boettgheri

Messaggioda Elongata » gio feb 23, 2012 12:14 am

Ho deciso ragazzi dopo tante delusioni con Le horsfieldii ,mi cimenterò nell allevamento delle hermanni boettgeri che prenderò al prossimo tartarughe beach. Ho visto che i prezzi non sono proibitivi per me considerando che sono un ragazzo. Delle testudo nostrane sono le più economiche.Dovrò solo pazientare un pò visto che la mostra si terrà ad ottobre.

Avatar utente
Badail16
Messaggi: 225
Iscritto il: mar set 28, 2010 10:32 pm
Località: Alle pendici dell'Etna
Contatta:

Re: Ricomincio con le Hermanni Boettgheri

Messaggioda Badail16 » gio feb 23, 2012 12:16 am

Non conosco le delusioni che ti hanno dato le horsfieldi, ma ti auguro di prenderti delle belle soddisfazioni con le tue future boettgeri! : Thumbup :

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: Ricomincio con le Hermanni Boettgheri

Messaggioda Elongata » gio feb 23, 2012 12:51 am

Dopo diversi letargi fatti da me, hanno deciso di morire tutte insieme una dopo l'altra. Una femmina a cui ero molto affezzionato è stata con me 3 anni. Mori con una lenta agonia, la veterinaria la spedì a roma dato le sue gravi condizioni. Possedevo un maschio e tre femmine due grandi e una piccola di 8 cm. A si è salvata solo una che a parere mio è indistruttibile : Lol : la morte gli fà un baffo. Forse sarà perchè molto grossa misura quasi 20 cm.

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Ricomincio con le Hermanni Boettgheri

Messaggioda Giuseppe Liotta » gio feb 23, 2012 3:58 am

Anche se negli ultimi anni molti allevatori italiani hanno cominciato ad allevare con successo le horsfieldi (ottenendo in diversi casi anche delle riproduzioni) restano comunque tartarughe difficili da allevare. Sono animali adattati ad habitat particolarmente estremi e purtroppo in cattività spesso muoiono. : Sad :
Mi duole il cuore pensare che quelle in commercio sono al 99% catturoni, ed ogni anno vengono prelevate in quantità industriali (ne è una prova tangibile il bassissimo costo di esemplari adulti e subadulti)...non oso immaginare quanti passaggi fanno prima di arrivare in fiere o negozi dove arrivano sempre debilitate e parassitate.
la stramaggioranza di queste affascinanti tartarughe purtroppo fa una brutta fine : Sad : : Sad :

di sicuro in Campania le bot saranno molto più semplici da gestire : Wink : ... se poi riesci ad identificare e scegliere esemplari di origine greca fai Bingo! : Thumbup :
Ultima modifica di Giuseppe Liotta il gio feb 23, 2012 2:05 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
TartaValentina
Messaggi: 195
Iscritto il: mer ott 19, 2011 12:56 pm
Regione: Molise

Re: Ricomincio con le Hermanni Boettgheri

Messaggioda TartaValentina » gio feb 23, 2012 10:45 am

Elongata ha scritto:Ho deciso ragazzi dopo tante delusioni con Le horsfieldii ,mi cimenterò nell allevamento delle hermanni boettgeri che prenderò al prossimo tartarughe beach. Ho visto che i prezzi non sono proibitivi per me considerando che sono un ragazzo. Delle testudo nostrane sono le più economiche.Dovrò solo pazientare un pò visto che la mostra si terrà ad ottobre.


Elongata se posso chiedertelo di cosa sono morte le tue Hors? Anche io le allevo, anche se da poco tempo, e mi piacerebbe sentire la tua esperienza.
Avevo dei sintomi particolari quando ti sei accorto che stavano male?

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: Ricomincio con le Hermanni Boettgheri

Messaggioda Elongata » gio feb 23, 2012 4:06 pm

Tartavalentina certo che puoi chiedermi come sono morte le mie horsfieldii mica è un segreto. Allora ti dico subito che io le allevavo in maniera ottimale, infatti erano con me da un pò di tempo una da più di 3 anni la possedevo. Sono morte al risveglio dal letargo prima è morto il maschio in maniera molto rapida, nel giro di 2 giorni è deceduto. Poi dopo pochi giorni sono morte le altre. Infine è morta la femmina che come ho detto prima tenevo da 3 anni, la sua è stata una vera e propria agonia per morire ha impiegato parecchio tempo è stata mangiata viva dalle formiche. La veterinaria mi disse che la causa è stato il tempo non favorevole che ha inciso notevolmente a debilitarle portandole alla morte. Al risveglio erano troppo debilitate. Una prese la polmonite e la mischiò a tutte.

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: Ricomincio con le Hermanni Boettgheri

Messaggioda Elongata » gio feb 23, 2012 4:21 pm

Non vedo l'ora di ricominciare con le boettgheri, anche perchè con le nostre beniamine fino ad 'ora ho preso solo batoste a non finire. I prezzi che stavano al tartarughe beach non erano proibitivi per una coppia di riproduttori alcuni esemplari erano davvero molto belli. Ieri li ho visti tramite le foto da voi inviate sul forum, mi sono fatto un idea. Ovviamente quando le acquisterò a cesena mi farò consigliare da qualcuno di voi su quale prendere, voi siete più esperti di me sapete vedere meglio quale esemplare è più robusto ecc. Magari chiamo proprio a Barbara sempre se non mi manda a quel paese, oppure disturdo a Davide carlino ( Tortugo) o a Enrico de Girolamo ( EDG).Davide ti devo sempre fornire l'autografo di Carpisa. Magari a Cesena te lo faccio avere .Ragazzi scusatemi se negli ultimi 2 righi sono andato off topic. : Chessygrin :

Avatar utente
TartaValentina
Messaggi: 195
Iscritto il: mer ott 19, 2011 12:56 pm
Regione: Molise

Re: Ricomincio con le Hermanni Boettgheri

Messaggioda TartaValentina » gio feb 23, 2012 5:39 pm

Elongata ha scritto:Tartavalentina certo che puoi chiedermi come sono morte le mie horsfieldii mica è un segreto. Allora ti dico subito che io le allevavo in maniera ottimale, infatti erano con me da un pò di tempo una da più di 3 anni la possedevo. Sono morte al risveglio dal letargo prima è morto il maschio in maniera molto rapida, nel giro di 2 giorni è deceduto. Poi dopo pochi giorni sono morte le altre. Infine è morta la femmina che come ho detto prima tenevo da 3 anni, la sua è stata una vera e propria agonia per morire ha impiegato parecchio tempo è stata mangiata viva dalle formiche. La veterinaria mi disse che la causa è stato il tempo non favorevole che ha inciso notevolmente a debilitarle portandole alla morte. Al risveglio erano troppo debilitate. Una prese la polmonite e la mischiò a tutte.


Grazie per la risposta. Mi dispiace, povere tarte : Cry :.
Dove le avevi disposte per il letargo?
Al risveglio come hai notato che erano debilitate? Avevano scoli nasali o altri sintomi?
: Thanks :
(Scusate l'off topic : Eeek : )

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: Ricomincio con le Hermanni Boettgheri

Messaggioda Elongata » gio feb 23, 2012 5:55 pm

Per il letargo utilizzavo la casa dei cani che non utilizzavano più mi sono trovato benissimo per anni. In pratica con il coperchio della cuccia ho coperto un angolo di terreno ed è li che andavano a letargare. Poi miscelavo il terreno con foglie secche. Il maschio stava rovinato aveva scoli nasali e occhi semichiusi. Povere tartarughe chissà come avranno sofferto per fortuna Dio le ha chiamate subito senza farle soffrire moltissimo. Adesso sono sicuro che stanno nel giardino del paradiso a brucare erbacce a volontà come facevano da me. Ciao Piccole..... : Sad : : Sad :

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: Ricomincio con le Hermanni Boettgheri

Messaggioda Elongata » gio feb 23, 2012 7:49 pm

ragazzi ma una volta prese le tartarughe come mi devo comportare? le devo regolarizzare andando alla forestale dicendo che ne sono in possesso oppure non devo fare niente? Devo mettere qualche microchip fare foto o cosa? Mi spiegate un pò l'iter burocratico gentilmente, non ne ho mai possedute di tartarughe in allegato A, quindi non so come mi devo comportare. Se mi dite dove andare a leggere qualcosa così quando sarà il momento gia sono preparato a dovere. Aspetto vostre notizie in merito.

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Ricomincio con le Hermanni Boettgheri

Messaggioda Giuseppe Liotta » gio feb 23, 2012 8:54 pm

se prendi esemplari adulti saranno già cippati, quindi non dovrai fare nulla... le porti a casa e tele godi! : Thumbup :

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: Ricomincio con le Hermanni Boettgheri

Messaggioda Elongata » gio feb 23, 2012 9:34 pm

Ottimo! e per quanto riguarda la prole? come mi mettono in regola? In caso di Morte devo chiamare la forestale per denunciare l'accaduto?

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Ricomincio con le Hermanni Boettgheri

Messaggioda Filly » ven feb 24, 2012 12:19 pm

In sezione normativa viewforum.php?f=51
ci sono i moduli per le denunce di nascita, di morte ecc : Thumbup :

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: Ricomincio con le Hermanni Boettgheri

Messaggioda Elongata » ven feb 24, 2012 1:43 pm

Grazie Filly : Thumbup :

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: Ricomincio con le Hermanni Boettgheri

Messaggioda Elongata » dom feb 26, 2012 3:02 pm

Ragazzi molto probabilmente a Cesena oltre le HB, prenderemo a scelta o le Indotestudo Elongata o le forsteni. è arrivato il momento di acquistarleeee mi piacciono un casino come specie.Anche le kinixys belliana.Il terrario già lo tengo devo rimetterlo solo in funzione. : happ2 : : happ2 : . Il mio giardino è idele per queste specie. Dato che non è abbastanza soleggiato. hahahahah se vedete 2 ragazzi pieni di tarte siamo sicuramente io e mio cugino che si è offerto gentilmente di darmi una mano.Tartasaluti


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti