Novità corpo forestale dello stato

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
nene
Messaggi: 40
Iscritto il: ven set 23, 2011 6:34 pm
Regione: marche

Novità corpo forestale dello stato

Messaggioda nene » gio gen 26, 2012 6:10 pm

: WallBash : Ciao a tutti!!! oggi ho ricevuto una lettera dal corpo forestale dello stato. : Eeek : Entro il primo anno di vita delle tarte hermanni ,graeca, marginata è obbligatorio l'applicazione di un radiosegnalatore a microcircuito meglio conosciuto come nanomicrocip a decorerre dal 01/01/2012 come da nuova disposizione del ministero dell' ambiente!! : turtlec : : WallBash : Secondo me sono molto piccole entro il primo anno di vita e nel mio paese/ regione io non ho la più pallida idea a chi rivolgermi come dicono loro da un professionista abilitato?!?!?! cioè? UN installatore della Nasa? : Eeek : Ciao ciao!!!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Novità corpo forestale dello stato

Messaggioda EDG » gio gen 26, 2012 6:58 pm

Abbiamo quasi tutti gli stessi tuoi dubbi (che ti sia arrivata questa lettera comunque è positivo, speriamo lo facciano in tutte le regioni al più presto), leggi qui:
viewtopic.php?f=12&t=21806
e qui:
viewtopic.php?f=13&t=15496
Enrico

Avatar utente
Badail16
Messaggi: 225
Iscritto il: mar set 28, 2010 10:32 pm
Località: Alle pendici dell'Etna
Contatta:

Re: Novità corpo forestale dello stato

Messaggioda Badail16 » gio gen 26, 2012 7:01 pm

nene ha scritto:: WallBash : Ciao a tutti!!! oggi ho ricevuto una lettera dal corpo forestale dello stato. : Eeek : Entro il primo anno di vita delle tarte hermanni ,graeca, marginata è obbligatorio l'applicazione di un radiosegnalatore a microcircuito meglio conosciuto come nanomicrocip a decorerre dal 01/01/2012 come da nuova disposizione del ministero dell' ambiente!! : turtlec : : WallBash : Secondo me sono molto piccole entro il primo anno di vita e nel mio paese/ regione io non ho la più pallida idea a chi rivolgermi come dicono loro da un professionista abilitato?!?!?! cioè? UN installatore della Nasa? : Eeek : Ciao ciao!!!


Mi sembra piuttosto ovvio che parlando di animali, per "professionista abilitato" si intenda un veterinario. : Wink :

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Novità corpo forestale dello stato

Messaggioda EDG » gio gen 26, 2012 7:04 pm

Sempre se ti fidi di un veterinario che non ha mai messo microchip a una tartaruga e le tue saranno le prime : Sad :.
Enrico

Avatar utente
Badail16
Messaggi: 225
Iscritto il: mar set 28, 2010 10:32 pm
Località: Alle pendici dell'Etna
Contatta:

Re: Novità corpo forestale dello stato

Messaggioda Badail16 » gio gen 26, 2012 7:18 pm

EDG ha scritto:Sempre se ti fidi di un veterinario che non ha mai messo microchip a una tartaruga e le tue saranno le prime : Sad :.


Questa è una scelta rimessa alla sensibilità di ciascun allevatore, io personalmente non gliela porterei. : Rolleyes :
Ma la domanda dell'amica era cosa intendesse la norma per "professionista abilitato": la risposta è un veterinario. Ovvio che se è specializzato in animali esotici ed ha esperienza sul campo è meglio di un altro, ma ciascun veterinario è legittimato a rilasciare la ricevuta di avvenuto inoculo di microchip da presentare alle autorità competenti. : Thumbup :

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Novità corpo forestale dello stato

Messaggioda EDG » gio gen 26, 2012 7:24 pm

Hai fatto benissimo a specificare che solo il veterinario è la persona abilitata a farlo.

badailsedici ha scritto:Questa è una scelta rimessa alla sensibilità di ciascun allevatore, io personalmente non gliela porterei. : Rolleyes :

Non ho alternative, per trovare un veterinario esperto in rettili o animali esotici devo spostarmi per almeno un centinaio di km, e di certo non mi metterei mai a fare avanti e indietro con in macchina delle Testudo (il colmo sarebbe se nel tragitto vieni fermato da un posto di blocco, e poi vagli a spiegare che stavi andando a microchipparle!).
Speriamo che ci siano dei corsi di aggiornamento per tutti i veterinari (e soprattutto speriamo che tale novità venga posta anche alla loro attenzione).
Ultima modifica di EDG il gio gen 26, 2012 7:25 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
Badail16
Messaggi: 225
Iscritto il: mar set 28, 2010 10:32 pm
Località: Alle pendici dell'Etna
Contatta:

Re: Novità corpo forestale dello stato

Messaggioda Badail16 » gio gen 26, 2012 7:32 pm

EDG ha scritto:Non ho alternative, per trovare un veterinario esperto in rettili o animali esotici devo spostarmi per almeno un centinaio di km, e di certo non mi metterei mai a fare avanti e indietro con in macchina delle Testudo (il colmo sarebbe se nel tragitto vieni fermato da un posto di blocco, e poi vagli a spiegare che stavi andando a microchipparle!).
Speriamo che ci siano dei corsi di aggiornamento per tutti i veterinari (e soprattutto speriamo che tale novità venga posta anche alla loro attenzione).


Siamo sulla stessa barca. : Sad :
Anche io spero che il veterinario a cui mi rivolgo possa aggiornarsi, ma mi sembra difficile visto che non ne trarrebbe alcun vantaggio, considerato il basso bacino d'utenza...
Mi sa che se mi metto in testa di avviare un allevamento, l'unica è quella di trovare un buon veterinario a Catania e chiamarlo a domicilio.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Novità corpo forestale dello stato

Messaggioda EDG » gio gen 26, 2012 7:38 pm

E uno dei tanti problemi sarà dove trovare i mini microchip. Io credo che mi organizzerò per prendere contatti con qualcuno per il prossimo tartarughebeach, ma la persona "comune" dove deve andare? Il compito del veterinario se non sbaglio sarà solo quello di inserirli e non anche di procurarseli.
Enrico

Avatar utente
Badail16
Messaggi: 225
Iscritto il: mar set 28, 2010 10:32 pm
Località: Alle pendici dell'Etna
Contatta:

Re: Novità corpo forestale dello stato

Messaggioda Badail16 » gio gen 26, 2012 8:11 pm

EDG ha scritto:E uno dei tanti problemi sarà dove trovare i mini microchip. Io credo che mi organizzerò per prendere contatti con qualcuno per il prossimo tartarughebeach, ma la persona "comune" dove deve andare? Il compito del veterinario se non sbaglio sarà solo quello di inserirli e non anche di procurarseli.


Io sono ottimista, Enrico, e sono convinto che l'entrata in vigore di queste nuove regole di marcaggio determinerà l'aumento dei distributori di microchip. Alla fine alla persona "comune" (come me, ad esempio, che non ho alcun riproduttore ma intendo prendere una coppia al più presto) basterà fare una media stagionale delle nascite e comprarli in blocco, magari riuscendo anche a risparmiare qualcosina rispetto all'acquisto del singolo microchip.
Purtroppo se le norme sono queste non rimane che adeguarsi. Anche io l'ho mal digerita, considerando che è vessatoria per il piccolo allevatore che si trova non più di 8 baby all'anno e magari non è neanche intenzionato a cederle.

Avatar utente
nene
Messaggi: 40
Iscritto il: ven set 23, 2011 6:34 pm
Regione: marche

Re: Novità corpo forestale dello stato

Messaggioda nene » gio gen 26, 2012 8:47 pm

: WohoW : ok l'esperto sicuramente sarà un veterinario, ma la paura è trovarne uno specializzato visto che le tarte di un anno sono veramente piccole, e se non è uno bravo fa del male alle piccoline? : Mad : io non mi fido molto e poi la mia regione non è molto grande e veterinari esotici abilitati a questa nuova operazione dovranno prima fare esperienza e....io non vorrei che le mie tarte fossero le prime cavie.... : Twisted : comunque se conoscete qualcuno bravo nelle marche fatemelo sapere . Un altra domanda: quanto potra mai costare un nanomicrocip...già la parola mi spaventa e dove si trova? .....mi toccherà fare qualche telefonata al corpo forestale dello stato : WallBash : : book : e girare per il mondo alla ricerca di un esperto abilitato (speriamo di no!!!!!!!) : Frown :

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Novità corpo forestale dello stato

Messaggioda EDG » gio gen 26, 2012 9:05 pm

badailsedici ha scritto:Io sono ottimista, Enrico, e sono convinto che l'entrata in vigore di queste nuove regole di marcaggio determinerà l'aumento dei distributori di microchip. Purtroppo se le norme sono queste non rimane che adeguarsi.

Io non sono pessimista, ma realista. Non so la situazione di tutti gli italiani che hanno tartarughe ma a me questi microchip porteranno solo problemi senza avere niente di positivo in cambio, nemmeno la possibilità di venderne qualcuna per rifarmi delle spese.

badailsedici ha scritto:Purtroppo se le norme sono queste non rimane che adeguarsi.

Purtroppo è così, io comunque aspetterò che sia il Cites di Palermo ad informarmi su questa novità, perchè a loro devo rispondere, e fino ad allora non prenderò alcuna iniziativa in merito.
Ultima modifica di EDG il gio gen 26, 2012 9:05 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
Badail16
Messaggi: 225
Iscritto il: mar set 28, 2010 10:32 pm
Località: Alle pendici dell'Etna
Contatta:

Re: Novità corpo forestale dello stato

Messaggioda Badail16 » gio gen 26, 2012 10:32 pm

EDG ha scritto:Io non sono pessimista, ma realista. Non so la situazione di tutti gli italiani che hanno tartarughe ma a me questi microchip porteranno solo problemi senza avere niente di positivo in cambio, nemmeno la possibilità di venderne qualcuna per rifarmi delle spese.


Sono d'accordissimo con te. Come ti ho detto, anch'io mal digerisco questa nuova circolare ma per mia fortuna, non avendo attualmente esemplari, avrò tutto il tempo di adeguarmi. : Wink :
Sono però fermamente convinto che la tanta gente che alleva senza scopi commerciali difficilmente si prodigherà nell'acquisto dei microchip e nel pagamento di un professionista che proceda all'inoculo nel primo anno di vita. Alcuni amici che possiedono animali regolari (e sono davvero pochi rispetto a quelli che ne possiedono a decine di irregolari) finora hanno sempre utilizzato il marcaggio fotografico e mi hanno già detto che distruggeranno le uova o cederanno irregolarmente le nuove nate, perchè altrimenti contando i costi di pratica, inoculo microchip e veterinario non riuscirebbero a venderle senza rimetterci.
C'est la vie, purtroppo. : Sad :

Avatar utente
nene
Messaggi: 40
Iscritto il: ven set 23, 2011 6:34 pm
Regione: marche

Re: Novità corpo forestale dello stato

Messaggioda nene » ven gen 27, 2012 8:56 am

: Eeek : Scusate ma io mi sto seriamente preoccupando: : quanto costa tutto ciò? : Thanks :

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: Novità corpo forestale dello stato

Messaggioda massimiliano » ven gen 27, 2012 10:22 am

badailsedici ha scritto:distruggeranno le uova o cederanno irregolarmente le nuove nate, perchè altrimenti contando i costi di pratica, inoculo microchip e veterinario non riuscirebbero a venderle senza rimetterci.


sacrosanta verità.
ma non entra nella capoccia di chi ha studiato queste normative assurde, che non spostano di una virgola la tutela delle tarte in natura ed eliminano o rendono "clandestine" la maggior parte delle nascite in cattività.

Ma seriamente , fatti due conti , una baby hermanni con microchip e cites quanto verrebbe a costare per avere un senso mettersi a fare le pratiche? diciamo un 100€?
a questa cifra forse le compra chi va alle fiere specializzate, ma per la maggior parte delle persone sono troppo care.

Avatar utente
Badail16
Messaggi: 225
Iscritto il: mar set 28, 2010 10:32 pm
Località: Alle pendici dell'Etna
Contatta:

Re: Novità corpo forestale dello stato

Messaggioda Badail16 » ven gen 27, 2012 12:35 pm

nene ha scritto:: Eeek : Scusate ma io mi sto seriamente preoccupando: : quanto costa tutto ciò? : Thanks :


Considerando che:
1. per richiedere il cites bisogna pagare 15,49 €
2. il singolo microchip ha un costo di circa 5-6 €
3.per l'inoculo del microchip i prezzi dipendono dal professionista che lo esegue, ma conta circa 15-20 €

Il totale è presto fatto: sono circa 35-40 € ad animale.

Chiaramente chi ha un numero elevato di nascite riesce ad abbattere i costi, ad esempio inserendo più animali in un unico certificato, acquistando i microchip in grande quantità all'ingrosso e facendosi fare dal proprio vet di fiducia un preventivo unico per l'inoculo a tutti i propri animali. Ma per il piccolo allevatore le cose sono diverse...


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti