estivazione...e bruma

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Babytarta
Messaggi: 48
Iscritto il: mer gen 04, 2012 5:01 pm
Regione: Calabria

estivazione...e bruma

Messaggioda Babytarta » sab gen 21, 2012 5:33 pm

come funzionano,come si fanno a riconoscere e sopratutto cosa sono l'estivazione e la bruma? : Thanks :

Avatar utente
lucab.
Messaggi: 580
Iscritto il: ven lug 23, 2010 10:46 am
Regione: Lombardia
Località: Zinasco (PV)

Re: estivazione...e bruma

Messaggioda lucab. » sab gen 21, 2012 7:17 pm

La bruma la si può considerare come un tipo di letargo che avviene a temperature che vanno dai 10°- 15°- 20°(dipende dalla specie).....mentre l'estivazione lo fanno quelle tartarughe che non sopportano temperature troppo alte e avviene in estate interrandosi nel substrato del laghetto o se si tratta di tartarughe terrestri o palustri sotto terra cioè in ambienti molto più freschi (in poche parole l'estivazione è il contrario del letargo). : Thumbup :
Luca

Babytarta
Messaggi: 48
Iscritto il: mer gen 04, 2012 5:01 pm
Regione: Calabria

Re: estivazione...e bruma

Messaggioda Babytarta » dom gen 22, 2012 1:02 pm

la bruma avviene quando ci sono dai 10 ai 20 gradi...ma quando c'è questa temperatura la tartaruga non è in uno stato di "non letargo" e inattività?

Babytarta
Messaggi: 48
Iscritto il: mer gen 04, 2012 5:01 pm
Regione: Calabria

Re: estivazione...e bruma

Messaggioda Babytarta » dom gen 22, 2012 1:07 pm

e l'ibernazione cos'è? : book :

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: estivazione...e bruma

Messaggioda Tartaboy » dom gen 22, 2012 1:26 pm

La bruma, o brumazione è - a prescindere dalle temperature effettivamente raggiunte - il periodo più freddo nella stagione di un animale eterotermo(letteralmente "bruma" si riferisce in questo caso al cuore dell'inverno), che viene passato in uno stato di semi-latenza o latenza vera e propria(letargo). Che poi questo termine sia stato impropriamente trasformato in "ibernazione soft" è un altro discorso. In definitiva far brumare un animale coincide con quello che noi chiamiamo generalmente letargo, anche se da specie a specie e soprattutto da un areale di provenienza all'altro cambiano le temperature, l'umidità e la durata ideali. Di fatto brumare, ibernare o svernare sono tre sinonimi dello stesso concetto. L'estivazione è invece un letargo estivo, dove per letargo si intende proprio lo stato di latenza in sé, che avviene negli animali esposti a condizioni di caldo estremo e di solito secco.
Vincenzo

Avatar utente
lucab.
Messaggi: 580
Iscritto il: ven lug 23, 2010 10:46 am
Regione: Lombardia
Località: Zinasco (PV)

Re: estivazione...e bruma

Messaggioda lucab. » dom gen 22, 2012 1:39 pm

bè! ha già risposto Tartaboy, stavo scrivendo comunque le stesse cose che ha scritto lui... mi ha preceduto : Lol :
Luca

st1300
Messaggi: 83
Iscritto il: gio giu 04, 2009 9:15 pm
Regione: marche

Re: estivazione...e bruma

Messaggioda st1300 » mar gen 24, 2012 6:59 pm

chido scsa, ma la brumazione non è l'abbassamento belle temperature notturne lasciando invariate quelle diurne?

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: estivazione...e bruma

Messaggioda Tartaboy » mar gen 24, 2012 7:09 pm

st1300 ha scritto:chido scsa, ma la brumazione non è l'abbassamento belle temperature notturne lasciando invariate quelle diurne?

No, dove hai sentito questa cosa?non mi pare abbia molto senso...
come detto sopra brumare (anche se non esiste sul dizionario) è l'esatto sinonimo di svernare : Thumbup :
Vincenzo

st1300
Messaggi: 83
Iscritto il: gio giu 04, 2009 9:15 pm
Regione: marche

Re: estivazione...e bruma

Messaggioda st1300 » mar gen 24, 2012 7:18 pm

è vero , quello che ho detto è il ciclaggio
chiedo venia!

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: estivazione...e bruma

Messaggioda Tartaboy » mar gen 24, 2012 7:25 pm

???
Per ciclaggio io intendo far percepire delle variazioni stagionali agli animali a scopo riproduttivo, o semplicemente di più corretta stabulazione. Abbassare solo le temperature notturne non l'ho mai sentito, mi sai fare qualche esempio pratico?
Vincenzo

st1300
Messaggi: 83
Iscritto il: gio giu 04, 2009 9:15 pm
Regione: marche

Re: estivazione...e bruma

Messaggioda st1300 » ven gen 27, 2012 6:57 pm

nella riproduzione dei pitoni si usa un abbassamento graduale della temperatura notturna per preparare le femmine alla produzione dei follicoli


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti